Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Basilica Pontificia “Santi Medici”, celebrato il Giubileo del mondo agricolo

Basilica Pontificia “Santi Medici”, celebrato il Giubileo del mondo agricolo

Il vicario Monsignor D'Urso: "L'agricoltura sancisce il senso dell’alleanza tra Dio e l’uomo"

La Redazione by La Redazione
10 Ottobre 2016
in Cronaca
Basilica Pontificia “Santi Medici”, celebrato il Giubileo del mondo agricolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

BASILICA
PONTIFICIA SS. MEDICI: SEDE GIUBILARE

Nel solco del Giubileo del mondo agricolo: omaggio dei doni dei frutti
della terra                    

Laudato si’ è la seconda enciclica di Papa Francesco ed ha come tematica ambientale questa affermazione teologica: “Dio ha affidato la terra all’uomo
affinché egli sia custode  e non tiranno
della natura
”.
A tal proposito grande attenzione e apprezzamento ha mostrato don
Vito Piccinonna
rettore della Basilica Pontificia dei SS. Medici di
celebrare una liturgia eucaristica nel segno giubilare del mondo agricolo,
affermando: “Da una parte possiamo condividere e credere in un Dio creatore e onnipotente,
e dall’altra parte affinché gli agricoltori sappiamo assumere gli impegni verso
il creato, come coltivare la terra con amore e dedizione anche tutelando la
propria sicurezza, per il bene comune
”.

Dinanzi all’altare dei SS. Medici e sui lati antistanti del Portale centrale di bronzeo della Basilica sono stati messi dei grappoli di
uva, dei ramoscelli di ulivo e delle spighe di grano, il tutto adornato dai
fiori, che simboleggiano un clima profumato e festoso del mondo agricolo
bitontino.

Domenica 9 ottobre 2016 alle ore 19,15 sul sagrato della Basilica dopo
la lettura della Parola di Dio, gli agricoltori hanno varcato la Porta
Giubilare come segno di ringraziamento a Dio per intercessione dei SS. Medici,
per poi partecipare con sentimenti gioiosi alla solenne liturgia eucaristica
presieduta da mons. Alberto D’Urso vicario
episcopale territoriale assistito da don
Vito Piccinonna
e don Francesco
Spierto
alla presenza numerosa delle diverse realtà di associazioni del
mondo agricolo, tra cui il delegato dei coltivatori diretti il consigliere
regionale dott. Domenico Damascelli.

Nell’omelia mons. D’Urso avendo ha
affermato: “La terra, il lavoro e i
frutti li possiamo
estrapolare da un’immagine biblica del racconto della
creazione del mondo in Genesi (cap.2); quella dell’alleanza tra Dio e l’uomo,
dove l’agricoltore coltiva la terra con dedizione, per poi mangiarne i frutti del
pane e del vino nella pace, benedicendo il Creatore
”.

Una nota di rilievo storica riportata dal prof. Giuseppe Cannito (in riferimento
alla scelta della data autunnale della festa esterna dei SS. Medici), così come
risulta dai Registri degli Atti della Curia Vescovile della diocesi di
Ruvo-Bitonto e anche come risulta nella Biblioteca Vescovile Mons. Aurelio
Marena di Bitonto, dove si attesta che la festa esterna dei SS. Medici fu
fissata nella terza domenica di ottobre dalla Curia di Bitonto nel 1733 ad
opera del parroco don Giuseppe Carlo Minnuto vidimato con imprimatur da mons. Luca Antonio della Gattavescovo della diocesi di Bitonto.

Il parroco scelse questa data metà autunnale,
perché tra l’altro permetteva alle popolazioni rurali bitontine e delle zone
limitrofe di pregare e ringraziare i venerabili SS. Medici nel aver portato a
buon termine tutte le attività legate alla campagna vinicola, e con l’auspicio
e l’augurio dell’inizio di una fertile campagna olearia per l’economia delle
famiglie bitontine.

Riteniamo doveroso ringraziare in
profondità il mondo agricolo, che lavorando con amore e passione la terra, ci
fornisce un cibo buono, sano, genuino e sicuro per la nostra salute che è la
cosa più preziosa che esista nel mondo.

Mangiare in
modo sano ed equilibrato è importante per il benessere psicofisico di ognuno di
noi con i preziosi frutti della terra, che Dio ci dona mediante il costante e
meticoloso lavoro del mondo agricolo.

 

Articolo Precedente

Run Bit One. 1200 atleti per una domenica all’insegna di sport e solidarietà

Prossimo Articolo

“Non sporcate la festa dei Ss. Medici. Che senso ha esser malavitosi e poi portare il cero grande?”

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Non sporcate la festa dei Ss. Medici. Che senso ha esser malavitosi e poi portare il cero grande?”

"Non sporcate la festa dei Ss. Medici. Che senso ha esser malavitosi e poi portare il cero grande?"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3