Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Avvistati lupi nel Parco dell’Alta Murgia in agro bitontino. L’associazione E.R.A. “Murgiae” Bitonto: “Non si scateni la caccia”

Avvistati lupi nel Parco dell’Alta Murgia in agro bitontino. L’associazione E.R.A. “Murgiae” Bitonto: “Non si scateni la caccia”

Il presidente Fabio Fornelli: "Sia in branco che in solitaria, la specie, per quanto predatoria, non tende ad attaccare l’uomo, anzi, tende ad evitarlo"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Marzo 2021
in Cronaca
Avvistati lupi nel Parco dell’Alta Murgia in agro bitontino. L’associazione E.R.A. “Murgiae” Bitonto: “Non si scateni la caccia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’associazione di promozione e tutela del patrimonio naturalistico e animale “Murgiae” – sezione E.R.A. di Bitonto, durante le normali attività volontaristiche di monitoraggio del territorio murgiano, volte a salvaguardare un’area spesso interessata da fenomeni di abbandono dei rifiuti o attività improprie nella zona del PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA, in agro Bitonto, in data 28/02/2021 ritrovava una carcassa di cinghiale dilaniata, presumibilmente da animali carnivori. Nelle immediate vicinanze si notavano impronte, verosimilmente riconducibili ad animali di tipo lupoide. Allertato il presidente di sezione, a titolo ricognitivo e al fine di acquisire prove di quanto ipotizzato, si installavano nella zona “Murgia del Ceraso” – c.da Torre Quadra, nell’agro di Bitonto, n. 4 fototrappole ir di tipo Victure Hc300. Nei giorni successivi, si è provveduto a recuperare le stesse e i risultati non sono tardati ad arrivare. Nella notte tra il 6 e 7 marzo, nella suddetta area, la fototrappola n.1 inquadrava il passaggio di n.2 esemplari, verosimilmente riconducibili al tipo lupo.

Questa fotorilevazione, a prova della presenza della specie sulla Murgia è esemplare e si provvede a darne notizia.

Infatti in passato, nella nostra zona, era stata ipotizzata la presenza di tale specie, presumibilmente arrivata fino a noi dall’appennino abruzzese. Spesso, alcune razie erano state compiute nelle masserie circostanti, alcune riprese erano state acquisite, ma questo “esperimento volontario” è la prova che il lupo è vivo e vegeto nella nostra area. “Vicini al territorio altamurano, dove tempo fa erano stati avvistati ben cinque esemplari lupoidi” – spiega il presidente della sezione di Bitonto, dott. Fornelli Fabio- abbiamo sempre messo in conto che la presenza di tale specie non potesse essere improbabile. E’ entusiasmante vedere tale presenza dal vivo, ripresa dal nostro occhio digitale, significa che l’ecosistema, per quanto a volte mal curato e spesso vandalizzato da noi esseri umani, lascia uno spiraglio di speranza e gode di buona salute che va tutelata. La numerosa presenza di cinghiali nella zona murgiana è un ottimo attrattore per un predatore come il lupo” infatti, se da un lato il lupo è una presenza entusiasmante sulla Murgia, bisogna adottare alcuni accorgimenti importanti.

Continua Fornelli: “Intanto non si scateni una vera e propria caccia al lupo. Siamo reduci di uno stereotipo di questo animale davvero distorto rispetto alla realtà. Sia in branco che in solitaria, la specie, per quanto predatoria, non tende ad attaccare l’uomo, anzi, tende ad evitarlo. È una specie tutelata e in fase di ripopolamento e svolge un’importante funzione sociale nel regno animale. Infatti è un così detto regolatore. Capisco che questa presenza, ora pubbilicata, crei scompiglio nei più timorosi, ma non c’è nulla da temere”.

Va da se che l’incontro con questo animale deve essere cauto. Infatti, se mai dovesse incontrarlo, bisogna restare calmi. È vero che tenderà da solo ad evitare l’incontro con l’uomo, ma non dobbiamo scordarci che è un animale selvatico e l’imprevedibilità di alcuni suoi comportamenti va tenuta bene a mente. “Infatti, bisogna restare immobili e allontanarsi cautamente se non dovesse farlo lui (o il branco) e basta fare rumore per allontanarlo”.

Questo lo dicono anche esperti che sulla razza ci passano una vita ad osservarla e studiarla.

Come si legge sul sito della provincia autonoma di Trento (1) “Pur dovendosi considerare il lupo sempre come un animale selvatico dal quale è dunque opportuno mantenersi a distanza, di norma esso, animale schivo ed elusivo di per sé, non attacca l’uomo, non lo riconosce come possibile preda… Pur dovendosi considerare il lupo sempre come un animale selvatico dal quale è dunque opportuno mantenersi a distanza, di norma esso, animale schivo ed elusivo di per sé, non attacca l’uomo, non lo riconosce come possibile preda”.

Diverso è invece l’esaminare il rapporto con la zootecnologia e una terra già abbastanza devastata dalla numerosa presenza di cinghiali (introdotti negli anni ’90 e non autoctoni, reinserimento poi sfuggito di mano).

Che si ricordi, già qualche anno fa, l’ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, aveva sapientemente avviato una campagna di affido del famoso Pastore Maremmano alle aziende zootecniche e agrotecniche che ne facevano richiesta. Il lupo è un animale molto previdente e tende a schivare lo scontro, specie se di fronte si trova una razza come quella sopracitata.

Si esprime in merito anche l’etologo Enrico Alleva, accademico del Lincei e presidente della Federazione italiana scienze della natura e dell’ambiente, si esprime in merito in un articolo apparso di recente su un articolo del magazine dell’università di Padova (2): “L’Italia rurale, quella dei miei trisavoli, era in grado di trasmettere alle generazioni successive come gestire l’incontro con gli animali e quindi il bambino sapeva, senza bisogno di lezioni, come comportarsi con il lupo… A tale proposito Legambiente ha recentemente fatto un’operazione di antropologia culturale regalando cani maremmani ai pastori per ripristinare una capacità di gestire il lupo”.

“Come associazione di tutela ambientale e animale, in collaborazione con altre associazioni del territorio, viviamo la nostra Murgia quasi quotidianamente, in maniera volontaristica.

Dobbiamo sensibilizzare al rispetto della natura che ci circonda. Come E.R.A. attivi sul territorio nazionale dal 2010 e con una sezione a Bitonto dal gennaio 2021, incassiamo questa bellissima scoperta e abbiamo il dovere di restare a contemplare questo spettacolo della natura, che ancora una volta sa sorprenderci, come una bellissima favola davvero senza preconcetti e stereotipi. E-viva il lupo” conclude sonante il presidente Fornelli.

Articolo Precedente

In bici da Palo e da Bari per scoprire Bitonto e il suo “giardino”

Prossimo Articolo

Domenico Damascelli vice coordinatore Forza Italia Puglia

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domenico Damascelli vice coordinatore Forza Italia Puglia

Domenico Damascelli vice coordinatore Forza Italia Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3