Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Medico bitontino arrestato. Il figlio del paziente: “Si faceva pagare 900 euro per ogni iniezione salvavita”

Medico bitontino arrestato. Il figlio del paziente: “Si faceva pagare 900 euro per ogni iniezione salvavita”

Dopo l’arresto dell’oncologo Rizzi Giuseppe, la toccante testimonianza del figlio dell'uomo vittima dei suoi atti di concussione aggravata e continuata e morto di cancro lo scorso febbraio 2020

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Maggio 2021
in Cronaca
Medico bitontino arrestato. Il figlio del paziente: “Si faceva pagare 900 euro per ogni iniezione salvavita”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Ci illustrò la terapia da seguire, ci raccontò anche le vicende di altri suoi pazienti e ribadì che non avremmo dovuto parlare con nessuno delle somministrazioni farmacologiche sia delle donazioni di denaro in suo favore, altrimenti avrebbe bloccato tutto. Fu proprio questa grave affermazione ad intimorire mio padre e me tanto che da quel momento in poi ci saremmo sentiti soggiogati dal dott. Rizzi non chiedendoli più fatture o ricevute di alcun genere e senza mai contestare il suo operato”.

Sono le parole del figlio di Ottavio Gaggiotti, ex dipendente di una banca a Foggia, morto di cancro lo scorso febbraio 2020. L’uomo era in cura dall’oncologo di origine bitontina, Giuseppe Rizzi, che è stato arrestato dai carabinieri per concussione aggravata e continuata, per aver preteso denaro, regali e altre utilità, in cambio della somministrazione di farmaci salvavita, in realtà medicinale gratuito a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Lo stesso per cui, invece, l’oncologo si faceva pagare per ogni somministrazione 900 euro “a cui si aggiungeva in svariati casi – si legge nell’ordinanza – il pagamento della prestazione”.

“Non sarebbe mai morto a causa del tumore”, erano queste le promesse illusorie del dottore, secondo quanto racconta il figlio di Gaggiotti. Infatti, l’oncologo aveva presentato la terapia come “l’unica via percorribile, mettendolo così di fronte ad un vero e proprio aut aut fra la prosecuzione delle cure salvavita” e “la minor aspettativa di vita nel caso di omesso pagamento”. Un medicinale “efficace che solo lui e nessun altro era in grado di fornirgli”.  

Per di più, “non avrebbe dovuto rivolgersi a nessun altro medico o professionista, perché era già in ottime mani”, cioè le sue. Insomma, un vero abuso delle gravi condizioni di salute e di estrema vulnerabilità del paziente con conseguente compromissione della sua libertà, quindi delle sue capacità di reazione. Fu proprio questo a spingere il figlio di Gaggiotti a far partire la denuncia-querela lo scorso febbraio 2021. A seguire, il licenziamento dall’Istituto Tumori IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari” e l’arresto dell’oncologo che risulta ancora iscritto all’Ordine dei medici di Bari.

Registrazioni video delle somministrazioni del farmaco, screenshot delle conversazioni su whatsapp, chiamate registrate, estratto conto telepass relativo ai viaggi autostradali coincidenti con le visite al medico e con le datazioni di denaro contante pagate dalla vittima, foto di due fiale consegnate dall’oncologo per la somministrazione al paziente, tuttavia rimaste inutilizzate. È questa la documentazione raccolta dal figlio di Ottavio a testimonianza dell’accaduto.

Da questi documenti si evince che risalgono al 22 dicembre 2018 le prime iniezioni. 54 le sedute, fatte tra l’ospedale barese, la sede del Caf gestito dalla compagna dell’oncologo -per cui, invece, non è partito alcun provvedimento di custodia cautelare per aver ricoperto “un ruolo meramente ancillare”- e la loro villa e durate fino a giugno 2019, sono costate alla famiglia Gaggiotti 127.600.00 euro: ai pagamenti hanno contribuito anche diversi parenti della vittima, che fu costretta a chiedere anche un prestito di 55 mila euro in banca.

“Mio padre – racconta ancora il figlio – per un momento aveva anche pensato di vendere la nostra casa di famiglia, ma per fortuna non l’ha più fatto”.  Quando la vittima aveva rappresentato “difficoltà nel reperimento di denaro contante”, il medico aveva richiesto “l’esecuzione di lavori edili del valore di 8 mila euro consistiti nella fornitura e posa in opera di rivestimenti interni ed esterni e di pitturazione delle pareti” all’interno “della villa di sua proprietà a Bari – Palese”. E “l’inquietante personalità amorale”, come si legge nell’ordinanza, e “il mancato senso di umanità” sono stati dimostrati anche in queste circostanze in cui l’oncologo minacciava il paziente “prospettandone la morte qualora il lavoro non fosse stato fatto a regola d’arte, facendo cioè leva sempre sul suo preteso potere di interrompere le cure”. A ciò si aggiunge anche l’acquisto di un iPhone 8 del valore di 549 euro.

 

Dopo la morte del signor Gaggiotti, il 9 febbraio 2020, il figlio “richiese di acquisire copia della cartella clinica” del padre dall’Istituto oncologico di Bari e, in quella occasione: “Ricevetti ben 13 chiamate dal dott. Rizzi al quale non risposi e messaggi whatsapp sia dal medico che dalla compagna nei quali mi chiedevano di poter avere un incontro o un colloquio telefonico. Io non ho risposto e da allora entrambi non si sono fatti più sentire”.

“Ci illustrò la terapia da seguire, ci raccontò anche le vicende di altri suoi pazienti e ribadì che non avremmo dovuto parlare con nessuno delle somministrazioni farmacologiche sia delle donazioni di denaro in suo favore, altrimenti avrebbe bloccato tutto. Fu proprio questa grave affermazione ad intimorire mio padre e me tanto che da quel momento in poi ci saremmo sentiti soggiogati dal dott. Rizzi non chiedendoli più fatture o ricevute di alcun genere e senza mai contestare il suo operato”.

Sono le parole del figlio di Ottavio Gaggiotti, ex dipendente di una banca a Foggia, morto di cancro lo scorso febbraio 2020. L’uomo era in cura dall’oncologo di origine bitontina, Giuseppe Rizzi, che è stato arrestato dai carabinieri per concussione aggravata e continuata, per aver preteso denaro, regali e altre utilità, in cambio della somministrazione di farmaci salvavita, in realtà medicinale gratuito a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Lo stesso per cui, invece, l’oncologo si faceva pagare per ogni somministrazione 900 euro “a cui si aggiungeva in svariati casi – si legge nell’ordinanza – il pagamento della prestazione”.

“Non sarebbe mai morto a causa del tumore”, erano queste le promesse illusorie del dottore, secondo quanto racconta il figlio di Gaggiotti. Infatti, l’oncologo aveva presentato la terapia come “l’unica via percorribile, mettendolo così di fronte ad un vero e proprio aut aut fra la prosecuzione delle cure salvavita” e “la minor aspettativa di vita nel caso di omesso pagamento”. Un medicinale “efficace che solo lui e nessun altro era in grado di fornirgli”.  

Per di più, “non avrebbe dovuto rivolgersi a nessun altro medico o professionista, perché era già in ottime mani”, cioè le sue. Insomma, un vero abuso delle gravi condizioni di salute e di estrema vulnerabilità del paziente con conseguente compromissione della sua libertà, quindi delle sue capacità di reazione. Fu proprio questo a spingere il figlio di Gaggiotti a far partire la denuncia-querela lo scorso febbraio 2021. A seguire, il licenziamento dall’Istituto Tumori IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari” e l’arresto dell’oncologo che risulta ancora iscritto all’Ordine dei medici di Bari.

Registrazioni video delle somministrazioni del farmaco, screenshot delle conversazioni su whatsapp, chiamate registrate, estratto conto telepass relativo ai viaggi autostradali coincidenti con le visite al medico e con le datazioni di denaro contante pagate dalla vittima, foto di due fiale consegnate dall’oncologo per la somministrazione al paziente, tuttavia rimaste inutilizzate. È questa la documentazione raccolta dal figlio di Ottavio a testimonianza dell’accaduto.

Da questi documenti si evince che risalgono al 22 dicembre 2018 le prime iniezioni. 54 le sedute, fatte tra l’ospedale barese, la sede del Caf gestito dalla compagna dell’oncologo -per cui, invece, non è partito alcun provvedimento di custodia cautelare per aver ricoperto “un ruolo meramente ancillare”- e la loro villa e durate fino a giugno 2019, sono costate alla famiglia Gaggiotti 127.600.00 euro: ai pagamenti hanno contribuito anche diversi parenti della vittima, che fu costretta a chiedere anche un prestito di 55 mila euro in banca.

“Mio padre – racconta ancora il figlio – per un momento aveva anche pensato di vendere la nostra casa di famiglia, ma per fortuna non l’ha più fatto”.  Quando la vittima aveva rappresentato “difficoltà nel reperimento di denaro contante”, il medico aveva richiesto “l’esecuzione di lavori edili del valore di 8 mila euro consistiti nella fornitura e posa in opera di rivestimenti interni ed esterni e di pitturazione delle pareti” all’interno “della villa di sua proprietà a Bari – Palese”. E “l’inquietante personalità amorale”, come si legge nell’ordinanza, e “il mancato senso di umanità” sono stati dimostrati anche in queste circostanze in cui l’oncologo minacciava il paziente “prospettandone la morte qualora il lavoro non fosse stato fatto a regola d’arte, facendo cioè leva sempre sul suo preteso potere di interrompere le cure”. A ciò si aggiunge anche l’acquisto di un iPhone 8 del valore di 549 euro.

 

Dopo la morte del signor Gaggiotti, il 9 febbraio 2020, il figlio “richiese di acquisire copia della cartella clinica” del padre dall’Istituto oncologico di Bari e, in quella occasione: “Ricevetti ben 13 chiamate dal dott. Rizzi al quale non risposi e messaggi whatsapp sia dal medico che dalla compagna nei quali mi chiedevano di poter avere un incontro o un colloquio telefonico. Io non ho risposto e da allora entrambi non si sono fatti più sentire”.

“Ci illustrò la terapia da seguire, ci raccontò anche le vicende di altri suoi pazienti e ribadì che non avremmo dovuto parlare con nessuno delle somministrazioni farmacologiche sia delle donazioni di denaro in suo favore, altrimenti avrebbe bloccato tutto. Fu proprio questa grave affermazione ad intimorire mio padre e me tanto che da quel momento in poi ci saremmo sentiti soggiogati dal dott. Rizzi non chiedendoli più fatture o ricevute di alcun genere e senza mai contestare il suo operato”.

Sono le parole del figlio di Ottavio Gaggiotti, ex dipendente di una banca a Foggia, morto di cancro lo scorso febbraio 2020. L’uomo era in cura dall’oncologo di origine bitontina, Giuseppe Rizzi, che è stato arrestato dai carabinieri per concussione aggravata e continuata, per aver preteso denaro, regali e altre utilità, in cambio della somministrazione di farmaci salvavita, in realtà medicinale gratuito a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Lo stesso per cui, invece, l’oncologo si faceva pagare per ogni somministrazione 900 euro “a cui si aggiungeva in svariati casi – si legge nell’ordinanza – il pagamento della prestazione”.

“Non sarebbe mai morto a causa del tumore”, erano queste le promesse illusorie del dottore, secondo quanto racconta il figlio di Gaggiotti. Infatti, l’oncologo aveva presentato la terapia come “l’unica via percorribile, mettendolo così di fronte ad un vero e proprio aut aut fra la prosecuzione delle cure salvavita” e “la minor aspettativa di vita nel caso di omesso pagamento”. Un medicinale “efficace che solo lui e nessun altro era in grado di fornirgli”.  

Per di più, “non avrebbe dovuto rivolgersi a nessun altro medico o professionista, perché era già in ottime mani”, cioè le sue. Insomma, un vero abuso delle gravi condizioni di salute e di estrema vulnerabilità del paziente con conseguente compromissione della sua libertà, quindi delle sue capacità di reazione. Fu proprio questo a spingere il figlio di Gaggiotti a far partire la denuncia-querela lo scorso febbraio 2021. A seguire, il licenziamento dall’Istituto Tumori IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari” e l’arresto dell’oncologo che risulta ancora iscritto all’Ordine dei medici di Bari.

Registrazioni video delle somministrazioni del farmaco, screenshot delle conversazioni su whatsapp, chiamate registrate, estratto conto telepass relativo ai viaggi autostradali coincidenti con le visite al medico e con le datazioni di denaro contante pagate dalla vittima, foto di due fiale consegnate dall’oncologo per la somministrazione al paziente, tuttavia rimaste inutilizzate. È questa la documentazione raccolta dal figlio di Ottavio a testimonianza dell’accaduto.

Da questi documenti si evince che risalgono al 22 dicembre 2018 le prime iniezioni. 54 le sedute, fatte tra l’ospedale barese, la sede del Caf gestito dalla compagna dell’oncologo -per cui, invece, non è partito alcun provvedimento di custodia cautelare per aver ricoperto “un ruolo meramente ancillare”- e la loro villa e durate fino a giugno 2019, sono costate alla famiglia Gaggiotti 127.600.00 euro: ai pagamenti hanno contribuito anche diversi parenti della vittima, che fu costretta a chiedere anche un prestito di 55 mila euro in banca.

“Mio padre – racconta ancora il figlio – per un momento aveva anche pensato di vendere la nostra casa di famiglia, ma per fortuna non l’ha più fatto”.  Quando la vittima aveva rappresentato “difficoltà nel reperimento di denaro contante”, il medico aveva richiesto “l’esecuzione di lavori edili del valore di 8 mila euro consistiti nella fornitura e posa in opera di rivestimenti interni ed esterni e di pitturazione delle pareti” all’interno “della villa di sua proprietà a Bari – Palese”. E “l’inquietante personalità amorale”, come si legge nell’ordinanza, e “il mancato senso di umanità” sono stati dimostrati anche in queste circostanze in cui l’oncologo minacciava il paziente “prospettandone la morte qualora il lavoro non fosse stato fatto a regola d’arte, facendo cioè leva sempre sul suo preteso potere di interrompere le cure”. A ciò si aggiunge anche l’acquisto di un iPhone 8 del valore di 549 euro.

 

Dopo la morte del signor Gaggiotti, il 9 febbraio 2020, il figlio “richiese di acquisire copia della cartella clinica” del padre dall’Istituto oncologico di Bari e, in quella occasione: “Ricevetti ben 13 chiamate dal dott. Rizzi al quale non risposi e messaggi whatsapp sia dal medico che dalla compagna nei quali mi chiedevano di poter avere un incontro o un colloquio telefonico. Io non ho risposto e da allora entrambi non si sono fatti più sentire”.

“Ci illustrò la terapia da seguire, ci raccontò anche le vicende di altri suoi pazienti e ribadì che non avremmo dovuto parlare con nessuno delle somministrazioni farmacologiche sia delle donazioni di denaro in suo favore, altrimenti avrebbe bloccato tutto. Fu proprio questa grave affermazione ad intimorire mio padre e me tanto che da quel momento in poi ci saremmo sentiti soggiogati dal dott. Rizzi non chiedendoli più fatture o ricevute di alcun genere e senza mai contestare il suo operato”.

Sono le parole del figlio di Ottavio Gaggiotti, ex dipendente di una banca a Foggia, morto di cancro lo scorso febbraio 2020. L’uomo era in cura dall’oncologo di origine bitontina, Giuseppe Rizzi, che è stato arrestato dai carabinieri per concussione aggravata e continuata, per aver preteso denaro, regali e altre utilità, in cambio della somministrazione di farmaci salvavita, in realtà medicinale gratuito a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Lo stesso per cui, invece, l’oncologo si faceva pagare per ogni somministrazione 900 euro “a cui si aggiungeva in svariati casi – si legge nell’ordinanza – il pagamento della prestazione”.

“Non sarebbe mai morto a causa del tumore”, erano queste le promesse illusorie del dottore, secondo quanto racconta il figlio di Gaggiotti. Infatti, l’oncologo aveva presentato la terapia come “l’unica via percorribile, mettendolo così di fronte ad un vero e proprio aut aut fra la prosecuzione delle cure salvavita” e “la minor aspettativa di vita nel caso di omesso pagamento”. Un medicinale “efficace che solo lui e nessun altro era in grado di fornirgli”.  

Per di più, “non avrebbe dovuto rivolgersi a nessun altro medico o professionista, perché era già in ottime mani”, cioè le sue. Insomma, un vero abuso delle gravi condizioni di salute e di estrema vulnerabilità del paziente con conseguente compromissione della sua libertà, quindi delle sue capacità di reazione. Fu proprio questo a spingere il figlio di Gaggiotti a far partire la denuncia-querela lo scorso febbraio 2021. A seguire, il licenziamento dall’Istituto Tumori IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari” e l’arresto dell’oncologo che risulta ancora iscritto all’Ordine dei medici di Bari.

Registrazioni video delle somministrazioni del farmaco, screenshot delle conversazioni su whatsapp, chiamate registrate, estratto conto telepass relativo ai viaggi autostradali coincidenti con le visite al medico e con le datazioni di denaro contante pagate dalla vittima, foto di due fiale consegnate dall’oncologo per la somministrazione al paziente, tuttavia rimaste inutilizzate. È questa la documentazione raccolta dal figlio di Ottavio a testimonianza dell’accaduto.

Da questi documenti si evince che risalgono al 22 dicembre 2018 le prime iniezioni. 54 le sedute, fatte tra l’ospedale barese, la sede del Caf gestito dalla compagna dell’oncologo -per cui, invece, non è partito alcun provvedimento di custodia cautelare per aver ricoperto “un ruolo meramente ancillare”- e la loro villa e durate fino a giugno 2019, sono costate alla famiglia Gaggiotti 127.600.00 euro: ai pagamenti hanno contribuito anche diversi parenti della vittima, che fu costretta a chiedere anche un prestito di 55 mila euro in banca.

“Mio padre – racconta ancora il figlio – per un momento aveva anche pensato di vendere la nostra casa di famiglia, ma per fortuna non l’ha più fatto”.  Quando la vittima aveva rappresentato “difficoltà nel reperimento di denaro contante”, il medico aveva richiesto “l’esecuzione di lavori edili del valore di 8 mila euro consistiti nella fornitura e posa in opera di rivestimenti interni ed esterni e di pitturazione delle pareti” all’interno “della villa di sua proprietà a Bari – Palese”. E “l’inquietante personalità amorale”, come si legge nell’ordinanza, e “il mancato senso di umanità” sono stati dimostrati anche in queste circostanze in cui l’oncologo minacciava il paziente “prospettandone la morte qualora il lavoro non fosse stato fatto a regola d’arte, facendo cioè leva sempre sul suo preteso potere di interrompere le cure”. A ciò si aggiunge anche l’acquisto di un iPhone 8 del valore di 549 euro.

 

Dopo la morte del signor Gaggiotti, il 9 febbraio 2020, il figlio “richiese di acquisire copia della cartella clinica” del padre dall’Istituto oncologico di Bari e, in quella occasione: “Ricevetti ben 13 chiamate dal dott. Rizzi al quale non risposi e messaggi whatsapp sia dal medico che dalla compagna nei quali mi chiedevano di poter avere un incontro o un colloquio telefonico. Io non ho risposto e da allora entrambi non si sono fatti più sentire”.

Articolo Precedente

Leggere e capire le nostre meraviglie sarà più facile (e bello). Arrivano le targhette fuori dai locali per turisti e cittadini

Prossimo Articolo

“Ecco come muore un albero di ulivo”, continuano i roghi assassini nelle nostre campagne

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ecco come muore un albero di ulivo”, continuano i roghi assassini nelle nostre campagne

"Ecco come muore un albero di ulivo", continuano i roghi assassini nelle nostre campagne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3