Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. Questa sera si parla del Campo 65

Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo. Questa sera si parla del Campo 65

Ferdinando Pappalardo: "Dopo 80 anni, ancora non raggiunti molti obiettivi della Costituzione"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
24 Aprile 2025
in Cronaca
Celebrazioni Liberazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Campo 65. Un’area di 31 ettari sulla statale 96 tra Altamura e Gravina in cui, nel 1942, sorse il più grande campo di prigionia realizzato in Italia dal regime fascista. Accogliere prigionieri di guerra appartenenti agli eserciti che, all’epoca, combattevano l’Italia sul fronte nordafricano. Oggi è uno dei luoghi pugliesi della memoria, gestito dall’associazione Campo 65. Ne parlerà questa sera, alle 18.30 nella Sala degli Specchi del Municipio di Bitonto, il presidente Domenico Bolognese, nel secondo degli appuntamenti organizzati dalla sezione cittadina dell’Anpi, da partito Democratico, Partito Socialista Italiano e amministrazione comunale. L’incontro si inserisce nel ciclo di appuntamenti organizzato nell’ambito dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Celebrazioni che avranno il culmine domani, con il tradizionale corteo che partirà da Palazzo Gentile e si concluderà con la deposizione di un omaggio floreale al cippo commemorativo in Villa Comunale, dedicato alla partigiana fiorentina Irma Marchiani, nome di battaglia Anty.

Ad inaugurare il ciclo di eventi, ieri, Ferdinando Pappalardo, già senatore e vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, intervenuto sul tema “Ottanta anni di impegno per la libertà e per la democrazia”.

Dialogando con il professor Vincenzo Robles, Pappalardo si è chiesto: «Ad ottanta anni dalla Liberazione, sono stati raggiunti tutti gli obiettivi che si pose il fronte antifascista prima e, poi, l’assemblea costituente?».

Una domanda a cui, purtroppo, la risposta è negativa, perché, spiega l’ex senatore, non solo molti obiettivi non sono stati raggiunti, ma ci sono stati molti passi indietro negli ultimi decenni: «La storia d’Italia è una parabola che ha il suo culmine negli anni Settanta. È vero che fu un decennio terribile, caratterizzato dalla violenza quotidiana, ma in quegli anni si raggiunsero molti obiettivi importanti, come lo Statuto del Lavoratori, la nascita del Servizio Sanitario nazionale, l’introduzione dei diritti al divorzio e all’aborto. Poi, però, è iniziata una parabola discendente. Le diseguaglianze sono tornate a crescere».

Per pappalardo, si sono progressivamente persi quel senso di solidarietà e quei legami sociali che avevano portato a grandi conquiste, sull’onda di un sempre più diffuso egoismo che intende la libertà come un diritto a fare «tutto quel che ci pare e che ci fa comodo».

Un edonismo che guarda solo ai diritti e non ai doveri.

«Quella non è libertà e questa non è la repubblica che avevano sognato i partigiani» tuona, ricordando il loro ruolo nella nascita della nostra carta costituente, «tra le più avanzate tra quelle esistenti».

«È vero che non c’è la parola “antifascismo” nella nostra Costituzione, ma è talmente scontato che dovesse essere antifascista che nessuno ha ritenuto di doverlo specificare – continua -. Senza la lotta partigiana contro quello che, all’epoca, era l’esercito più potente d’Europa, senza il contributo dei soldati che rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò, senza i cittadini italiani che collaborarono con i partigiani, non ci sarebbe stata la Costituzione. Tant’è vero che tra le forze dell’asse, l’Italia fu l’unica a cui fu concesso di farsi la sua carta costituzionale. Lo stesso non avvenne per Germania e Giappone, dove fu scritta dalle potenze vincitrici».

Il vicepresidente dell’Anpi conclude il suo intervento parlando delle guerre che infestano oggi il mondo: «La guerra non è mai sparita in Europa e, nel mondo sono 57 i conflitti. Continuano le pretese di alcuni stati di agire come imperi. Se spendiamo sempre più per riarmarci, oltre ad esserci seri rischi che la guerra scoppi davvero, si spenderanno meno soldi per sanità, istruzione, pensioni».

Tags: anni9versarioantifascismofascismoliberazionenazifascismoNazismopartigiani
Articolo Precedente

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

Prossimo Articolo

Morì due anni fa in un incidente stradale, i genitori le scrivono: “Ci manchi tanto Lulu, angioletto nostro”

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Morì due anni fa in un incidente stradale, i genitori le scrivono: “Ci manchi tanto Lulu, angioletto nostro”

Morì due anni fa in un incidente stradale, i genitori le scrivono: "Ci manchi tanto Lulu, angioletto nostro"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3