Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ancora un “colpo” del prof. Antonio Moschetta e della sua équipe: ecco l’ormone che ci protegge dell’infiammazione intestinale

Ancora un “colpo” del prof. Antonio Moschetta e della sua équipe: ecco l’ormone che ci protegge dell’infiammazione intestinale

Secondo lo scienziato bitontino "il ruolo di FGF19 è fondamentale"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Aprile 2020
in Cronaca
Ancora un “colpo” del prof. Antonio Moschetta e della sua équipe: ecco l’ormone che ci protegge dell’infiammazione intestinale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari coordinato da Antonio Moschetta ha pubblicato sulla rivista EbioMedicine – published by The Lancet, i risultati di uno studio sostenuto da Fondazione AIRC, sull’importantea rilevanza dell’ormone FGF19 importantissimo per il nostro intestino: . “Abbiamo dimostrato – dice Antonio Moschetta – che il ruolo di FGF19 è fondamentale nella protezione dall’infiammazione intestinale. Questo ormone (la sigla sta per nome esatto enterochina Ffibroblast growth Growth factors Factor19 da qui la sigla FGF19) è stato identificato qualche anno fa dal nostro gruppo di ricerca in collaborazione con altri gruppi americani. FGF19 viene prodotto dall’intestino in seguito all’ingestione di nutrienti specifici e segnala la fine della digestione. Inoltre regola la produzione di bile e una serie di processi metabolici molto importanti, tra cui il metabolismo di grassi e zuccheri”.
Nello studio i risultati appena pubblicati dimostrano che FGF19, attraverso l’invio di segnali volti a ridurre la produzione epatica di acidi biliari, innesca una serie di meccanismi che concorrono a combattere gli stimoli infiammatori. Questi meccanismi includono sia l’inibizione dei processi attivati dalle cellule immunitarie che sia la vantaggiosa regolazione di un elemento chiave per la salute dell’intestino: il microbiota.
FGF19, attraverso una fittissimo scambio di segnali con il fegato, regola il mantenimento della sintesi dei sali biliari nell’intestino: alterazioni nella loro quantità e composizione è sono spesso concausa di gravi patologie gastrointestinali, incluse le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI), come per esempio il morbo di Crohn.
Spesso accade che pazienti affetti da MICI soffrano di diarrea. Per questo motivo, alla terapia anti-infiammatoria specifica per la loro patologia si associano farmaci che agiscono sequestrando i sali biliari oppure bloccando la via della loro produzione. Questa pubblicazione evidenzia che in pazienti affetti dalla malattia di Crohn, si riscontrano livelli di FGF19 più bassi del normale.
Perché è importante questa scoperta? “E’ È un passo avanti nella conoscenza dei meccanismi regolati dall’ormone FGF19 che potrà potrebbe quindi in futuro tradursi nel suo utilizzo terapeutico nei soggetti affetti da queste patologie” – continua Moschetta –. “L’elezione L’eventuale dell’utilizzo terapeutico di FGF19 nei soggetti affetti da MICI potrà essere agevolato dal fatto che esso è attualmente in fase 3 nelle terapie sperimentali di gravi patologie epatiche come fibrosi e steatoepatite, e quindi il suo profilo di sicurezza e tollerabilità nei pazienti è ampiamente stabilito. Inoltre, grazie ad un altro studio da noi recentemente pubblicato, in cui abbiamo dimostrato la sua azione anti-tumorale in modelli di cancro del fegato, possiamo dire che la sua azione di regolazione metabolica dei sali biliari potrebbe in un futuro non molto lontano essere estesa anche al trattamento dei tumori epatici. Infine, considerando che ridurre l’infiammazione e proteggere l’intestino dall’alterazione della flora batterica è il primum movensla prima cosa da fare per ridurre la suscettibilità di quest’organo verso ial cancro dell’intestino, la nostra nuova scoperta sull’attività anti-infiammatoria di FGF19 nell’intestino apre nuove speranze terapeutiche nel trattamento delle lesioni pre-cancerose intestinali e nella prevenzione dei tumori del colon-retto che spesso si riscontrano nei soggetti affetti da MICI.”

Articolo Precedente

Ricordo di mons. Andrea Mariano Magrassi, primo arcivescovo di Bari-Bitonto a 16 anni dalla sua scomparsa

Prossimo Articolo

Dopo “Ristoacasa”, a Bitonto arriva “Appristoacasa”, per prenotare prodotti dai pub e ristoranti chiusi

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dopo “Ristoacasa”, a Bitonto arriva “Appristoacasa”, per prenotare prodotti dai pub e ristoranti chiusi

Dopo “Ristoacasa”, a Bitonto arriva “Appristoacasa”, per prenotare prodotti dai pub e ristoranti chiusi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3