Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via “La favola cinematografica”, omaggio al maestro Marco Vacca

Al via “La favola cinematografica”, omaggio al maestro Marco Vacca

L’evento vuole celebrare la passione per il cinema dell’educatore scomparso due anni fa. Si parte il 19 marzo, alle 18 nel teatro Traetta.

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Marzo 2024
in Cronaca
Al via “La favola cinematografica”, omaggio al maestro Marco Vacca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via a Bitonto, martedì 19 marzo, la rassegna “La favola cinematografica”, per ricordare il compianto maestro Marco Vacca, a due anni dalla scomparsa, e rendere omaggio al suo ruolo di educatore e alla sua passione per la settima arte. Un evento organizzato dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto e dalle associazioni culturali Meo Romeo e Just Imagine.

L’obiettivo è celebrare il ruolo del maestro Vacca quale educatore e animatore culturale della città di Bitonto, attraverso l’arte cinematografica a cui il docente riconosceva un alto valore formativo.

Patrocinata da Comune di Bitonto e Federazione Italiana Cineforum, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’istituto comprensivo Sylos – Scuola Don Milani, l’Università dell’anziano di cui Vacca fu presidente, la Cooperativa Re Artù, la Fondazione Museo De Palo Ungaro e l’associazione di promozione sociale “Collettivo Keep Rolling”.

Alle 18, nel teatro comunale Tommaso Traetta, sarà proiettato “Miracolo a Milano”, film caro al maestro Vacca, diretto nel 1951 da Vittorio De Sica. Un racconto a tinte fiabesche che, servendosi di allegorie e metafore, denuncia le grandi disparità sociali nell’Italia del dopoguerra. Seguirà il contest a premi per adulti “La Favola Cinematografica”.

Modererà Angela Scolamacchia, docente alla scuola primaria Don Milani. Dopo i saluti istituzionali, previsti l’intervento della famiglia Vacca e brevi contributi della professoressa Gianna Sammati, Università dell’Anziano, e di Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche. L’introduzione al film sarà a cura di Domenico Saracino, docente di Discipline Audiovisive e critico cinematografico.

La serata sarà preceduta, alle 10 al cineteatro Coviello, da una matinée e un contest a premi dal titolo “Piccoli e grandi eroi” dedicato alle scuole. Saranno proiettati i cortometraggi “U Moschettìeri” e “SuperJesus” di Vito Palumbo. Opere che affrontano i temi della legalità e dell’ambiente filtrati attraverso il coraggioso sguardo dei bambini.

Il primo, ispirato al libro “Il bambino Giovanni Falcone – Un ricordo d’infanzia” di Angelo Di Liberto, narra l’infanzia di una delle figure più importanti della lotta alla mafia. SuperJesus, invece, racconta l’intricata vicenda dell’Ilva di Taranto, attraverso gli occhi di Carlo, bambino di nove anni. Saranno presenti in sala il regista e il produttore Gaspare Rizzo (MoveArt Film).

La serata conclusiva, il 21 marzo, prevede il cineconcerto “Rivisitazione dello sciopero”, performance audiovisiva di Cosimo Terlizzi e Luca Maria Baldini, dedicata a Pier Paolo Pasolini.

Le proiezioni serali sono ad ingresso libero. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al botteghino del teatro Traetta (tel. 0803742636).

 

 

Articolo Precedente

Il 18 marzo bandiere a mezz’asta per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus

Prossimo Articolo

Bitonto da riscoprire. I muri paralupi del nostro territorio murgiano

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto da riscoprire. I muri paralupi del nostro territorio murgiano

Bitonto da riscoprire. I muri paralupi del nostro territorio murgiano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3