Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via la decima edizione de L’Edificio della Memoria. Tra le 25 scuole coinvolte, anche l’ITE “Vitale Giordano” di Bitonto

Al via la decima edizione de L’Edificio della Memoria. Tra le 25 scuole coinvolte, anche l’ITE “Vitale Giordano” di Bitonto

Centinaia di studenti guidati da magistrati, giornalisti e performer approfondiranno i temi della legalità nel corso di laboratori, incontri con testimoni, attori e registi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Gennaio 2019
in Cronaca
Al via la decima edizione de L’Edificio della Memoria. Tra le 25 scuole coinvolte, anche l’ITE “Vitale Giordano” di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via la decima edizione de L’Edificio della Memoria, diventato progetto pilota della legalità per la Regione Puglia per volere di Michele Emiliano e su iniziativa di Stefano Fumarulo, dirigente della Sezione Sicurezza del cittadino e Antimafia Sociale della Regione Puglia, prematuramente scomparso nel 2017.

Centinaia di studenti guidati da magistrati, giornalisti e performer approfondiranno i temi della legalità nel corso di laboratori, incontri con testimoni, attori e registi.

Nelle passate edizioni de L’Edificio della Memoria hanno partecipato Giovanni Impastato, Umberto Ambrosoli, Lella Fazio, Francesca Marchitelli, Agnese Moro, Alessandra Galli, Armando Spataro, Tilde Montinaro, Pino Martinez, Paolo Siani, Raffaele Cantone, Rosanna Scopelliti, e ancora tra gli altri Piercamillo Davigo, Laura Boldrini e Pietro Grasso.

Noi non vogliamo dimenticare. Né vivere di ricordi. Vogliamo trarre dal passato il giusto senso dell’esperienza per poter affrontare, insieme ai nostri ragazzi, il presente ed il futuro. Vogliamo mettere a confronto sia generazioni sia mondi apparentemente molto diversi come la scuola ed il palazzo di giustizia. Perché alla base di tutto c’è la Costituzione, c’è lo Stato, ci sono le regole poste a fondamento di ogni Stato democratico. E ci sono gli Uomini che hanno fatto parte della storia recente del nostro paese, persone “normali” che sol perché hanno fatto il proprio dovere, sol perché hanno creduto nello Stato, hanno perso la vita in nome di quello Stato. In questi anni abbiamo parlato con i testimoni di quelle storie, testimoni diretti per avere avuto uno stretto rapporto con quelle persone, per avere vissuto in prima persona il prima ed il doloroso dopo.

Scrivono gli ideatori del progetto Giancarlo Visitilli, presidente della cooperativa I bambini di Truffaut e i magistrati Angela Arbore e Marco Guida.

L’Edificio della Memoria è costruito sulla base dell’Avviso n. 2/2017 -“CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E MIGLIORAMENTO DEL TESSUTO URBANO” della Regione Puglia.

Il progetto a partire da quest’anno svilupperà una programmazione triennale.  L’anno 2019 è dedicato alla tematica dell’Educare, durante i laboratori saranno approfonditi tre temi: l’uguaglianza con un lavoro sull’Articolo 3 della Costituzione, la violenza di Genere e la microcriminalità.

“Educare sarà la parola chiave di questo primo anno, parola magica di qualunque comunità fondata sull’eguaglianza. Educare dopo ogni momento buio, forse inevitabile, di ogni società che a volte dimentica i suoi valori fondamentali. Valori che per fortuna ci vengono ricordati dall’art.3 della Costituzione. Ed è da qui che vogliamo ripartire con il progetto dell’Edificio della Memoria: educare all’uguaglianza, etnica, religiosa e sessuale”, spiegano i magistrati Angela Arbore e Marco Guida.                                                                                                  

Gli studenti, nell’ambito delle singole aree tematiche, incontreranno esperti, testimoni, e potranno anche svolgere indagini giornalistiche effettuando visite ed interviste fuori dal contesto scolastico. Tutti lavoreranno alla realizzazione di un prodotto finale (documentario, intervista, articolo di giornale, fumetto, pièce teatrale ed altro) aiutati e coordinati da esperti (magistrati, avvocati, giornalisti, attori, fumettisti e registi).

Quest’anno sono coinvolte 25 scuole: il liceo scientifico “Gaetano Salvemini” (Bari), il liceo linguistico e istituto tecnico economico statale “Marco Polo” (Bari), l’istituto tecnico economico “Blaise Pascal” di Foggia, l’istituto “Pietro Sette” (Santeramo), l’istituto ?”Lentini-Einstein” di Mottola, l’I.I.S.S. “G. Ferraris” (Molfetta). E ancora il Panetti (Bari), il liceo artistico statale “G. De Nittis” (Bari), il liceo statale “G. Bianchi Dottula” (Bari), la scuola secondaria di primo grado “Tommaso Fiore” (Bari), l’istituto Tommaso Fiore (Modugno), l’istituto tecnico economico “Vitale Giordano” (Bitonto), l’istituto comprensivo “Davanzati – Mastromatteo” (Palo del Colle), l’istituto tecnico economico e liceo linguistico “D. Romanazzi” (Bari), l’istituto superiore tecnico “Euclide” (Bari), il liceo Classico “Socrate” (Bari) e il liceo statale “V. Fornari” (Molfetta), Panetti (Bari), Alberoranza (Bari), D’Azeglio/De Nittis (Barletta), Cassandra (Barletta).

L’EDIFICIO DELLA MEMORIA si articola anche in una RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

È oramai una consolidata tradizione dell’Edificio proiettare, all’interno del Tribunale di Bari, nell’aula dove si celebrano i processi, un ciclo di film dedicati alla legalità. La visione dei film è accompagnata dalla presentazione da parte di un critico cinematografico ed è normalmente seguita dall’incontro con il regista o con uno degli autori.

La RASSEGNA è iniziata venerdì 18 maggio con la proiezione del film “Nato a Casal di Principe”, alla presenza del regista Bruno Oliviero.

Venerdì 8 febbraio saranno ospiti i fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo con il loro film d’esordio La terra dell’abbastanza.

Gli altri due appuntamenti sono in collaborazione con l’Apulia Film Commission e sono in programma al Cineporto di Bari: venerdì 22 febbraio A Ciambra di Jonas Carpignano e venerdì 12 aprile Sotto il burqa di Sou Abadi.

Partner del progetto sono i Comuni di Bari e di Palo del Colle, gli istituti Pietro Sette di Santeramo in Colle, Marco Polo di Bari e Ferraris si Molfetta, Unisco e Leader; in collaborazione con Coop alleanza 3.0.

 

Articolo Precedente

Roberto Cardinale (Puglia Popolare): “I giovani talenti stanno emigrando in Svizzera”

Prossimo Articolo

“Facce da Murgia”, venerdì la presentazione del volume di Corrado Palumbo

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Facce da Murgia”, venerdì la presentazione del volume di Corrado Palumbo

"Facce da Murgia", venerdì la presentazione del volume di Corrado Palumbo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3