Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al bitontino Pasquale Fallacara il premio Alberoandronico per il suo impegno nella valorizzazione del territorio

Al bitontino Pasquale Fallacara il premio Alberoandronico per il suo impegno nella valorizzazione del territorio

Foto, ricerche, articoli, saggi e persino un gruppo Facebook per questo insigne rappresentante dell'Arma amante dell'arte

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Marzo 2019
in Cronaca
Al bitontino Pasquale Fallacara il premio Alberoandronico per il suo impegno nella valorizzazione del territorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con il patrocinio di Roma Capitale, Città metropolitana di Roma Capitale e Consiglio regionale del Lazio premiati poesie, racconti, libri, fotografie, cortometraggi e pittura, nella cornice unica della Sala Protomoteca. Un’impareggiabile Giuria ha scelto i vincitori tra centinaia di concorrenti provenienti da Europa (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Spagna, Svezia, Turchia, oltre all’Italia naturalmente), Africa (Sudan), Asia (Bangladesh, Cina, Libano, Nepal e Russia); America (Brasile e Stati Uniti); Oceania (Australia). I vincitori della dodicesima edizione del Premio Alberoandronico: Luca Campi di Siracusa (poesia), Marco Biffani di Roma (sillogi), Alessia Tagliabue di Brescia (racconti), Ivana Saccenti di Mantova (sul tema “La strada, la casa, la città, l’ambiente: vivere e costruire il territorio), Felice Jacques Victor Bucalo di Messina (editi di narrativa), Maria Pia Brunelleso di Napoli (editi di poesia), Ennio Santaniello di Nuoro (testi per una canzone), Alessandro Manzi di Latina (sport), Gino Dondi di Parma (romanzi inediti), Nicola Perasso di Vercelli (raccolte di poesie inedite), Antonino Giordano di Palermo (poesia dialettale), Elisa Cogotti di Cagliari (fotografia), Riccardo Di Gerlando di Sanremo (cortometraggi), Anna Coccia di Hayange – Francia (pittura). “E’ stato emozionante”, afferma Pino Acquafredda, Presidente dell’Associazione Alberoandronico, “premiare Hafez Haidar, poeta e scrittore libanese per nascita e italiano di adozione, candidato nel 2017 al Nobel per la Pace, Paolo Borrometi, custode libero di un giornalismo a “testa-ta alta” e Leo Gullotta, miglior attore per il cortometraggio Lettere a mia figlia del regista Giuseppe Alessio Nuzzo”. Toccante anche il momento della consegna dei premi a Stefano De Carolis di Bari e a Pasquale Fallacara di Bitonto, entrambi dell’Arma dei Carabinieri”.

Pasquale, insigne collaboratore della nostra testata, ama di un amore viscerale la nostra terra, che ha omaggiato con studi, ricerche, articoli, saggi e persino una pagina Facebook,  per questo non poteva non ricevere un riconoscimento così prestigioso.  

E, a proposito del legame forte fra il Premio e la nostra città, il presidente Acquafredda spiega: “Pensate che l’Associazione Alberoandronico trae origine proprio da Bitonto;  i colori sociali sono il nero e il verde della squadra locale, in ricordo dell’Ammiraglio Vito Acquafredda, che ha portato sempre Bitonto nel cuore!  Il figlio, Pino Acquafredda,  è il Presidente di questa realtà culturale che si è ormai affermata a livello internazionale.  

Pasquale Fallacara è stato premiato insieme a Hafez Haidar, poeta e scrittore libanese per nascita e italiano di adozione, candidato nel 2017 al Nobel per la Pace, Paolo Borrometi, custode libero di un giornalismo a “testa-ta alta” e a Leo Gullotta, miglior attore per il cortometraggio Lettere a mia figlia del regista Giuseppe Alessio Nuzzo”.  Bellissimi momenti pugliesi anche per i riconoscimenti andati a Giovanni Cenerino anche lui di Bitonto, a Francesco Baldassarre di S.Spirito, a Stefano De Carolis e a Emanuele Zambetta entrambi di Bari.
Intervistato sull’iniziativa, Pino Acquafredda ci ha detto: “Un incontro di arte e cultura, simbolicamente un abbraccio tra chi condivide emozioni e idee, tra generazioni diverse che si arricchiscono, formando quell’esperienza speciale che è la cultura. Il Premio è diventato un appuntamento importante e atteso da chi vuole esprimere il proprio talento e la propria passione. Non ci fermiamo a questa edizione,  abbiamo fatto 13 con il nuovo bando, aperto alla partecipazione di tutti, in particolare ai bitontini che, come ha fatto magnificamente Pasquale Fallacara, hanno già disponibile il nuovo bando sul sito www.alberoandronico.net. Spero che il prossimo anno, a Roma in Campidoglio, potremo premiare tanti neroverdi bitontini”.

Premi speciali alla giovanissima Arianna Sordini di Frosinone e al novantacinquenne Mario Bitozzi di Udine. La particolare classifica riservata ai residenti nel Municipio XIV di Roma Capitale ha visto l’affermazione di Domenico Portale mentre a Emir Sokolovic è andato il riconoscimento per le opere provenienti dall’estero (Bosnia ed Erzegovina). Conclude Pino Acquafredda “Un incontro di arte e cultura, simbolicamente un abbraccio tra chi condivide emozioni e idee, tra generazioni diverse che si arricchiscono, formando quell’esperienza speciale che è la cultura. Il Premio è diventato un appuntamento importante e atteso da chi vuole esprimere il proprio talento e la propria passione. Non ci fermiamo a questa edizione, abbiamo fatto 13 con il nuovo bando, aperto alla partecipazione di tutti, già disponibile sul sito www.alberoandronico.net “.

Articolo Precedente

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Sul Tabagismo e la Sigaretta, ovvero l’arte del sospirare i problemi

Prossimo Articolo

Si torna a sparare in città? I Carabinieri ritrovano quattro bossoli in via Nacci

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Si torna a sparare in città? I Carabinieri ritrovano quattro bossoli in via Nacci

Si torna a sparare in città? I Carabinieri ritrovano quattro bossoli in via Nacci

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3