Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A tu per tu con Vincenzo Castellano. Il futuro dell’Asv? Roseo, ma fuori Bitonto

A tu per tu con Vincenzo Castellano. Il futuro dell’Asv? Roseo, ma fuori Bitonto

Differenziata su via Traetta? "Lontana dall'organicità del progetto". Il verde pubblico? "Situazione molto critica, sotto gli occhi di tutti"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
1 Novembre 2016
in Cronaca
A tu per tu con Vincenzo Castellano. Il futuro dell’Asv? Roseo, ma fuori Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Era
il 14 marzo scorso quando in consiglio comunale tornò in aula, dopo un primo
approccio del gennaio 2016, il Documento
Unico di Programmazione
che serve all’Ente comunale per affrontare in
maniera strategica la programmazione economico-finanziaria del triennio
successivo.

Tra
gli argomenti di discussione è rientrata la faccenda riguardante l’Azienda Servizi Vari di Bitonto.

Tra
gli emendamenti ci fu la proposta del socialista Franco Mundo, sostenuta da Domenico
Damascelli
(FI) che ricordava come il Comune di Bitonto «affida il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti
alla SANB S.p.A. (Servizi Ambientali per il Nord Barese), una società che non è
operativa e non è in grado di assolvere al compito per il quale è stata
istituita, la SANB non ha né i mezzi né le autorizzazioni per provvedere ai
servizi che oggi fa l’ASV»
. «Bisogna
rendere l’ASV un’azienda totalmente comunale, acquisendo anche il restante 40%
delle quote dai privati
 – suggeriva il consigliere –. Non ha senso vendere l’azienda per poi fare
una gara per l’affidamento del servizio di nettezza urbana e magari affidarsi
nuovamente all’ASV, che nel frattempo non sarà più pubblica, ma si andrà a
pagare il privato»
. A loro facevano eco anche i consiglieri Pd Francesco Ricci e Franco Natilla che ricordava come «la SANB esiste soltanto ad oggi come
atto costitutivo. Non è una società operativa, esiste solo su carta».

Michele Daucelli, intanto, assicurava che la Giunta è
stata costretta ad approvare il DUP entro il 31 dicembre e che “Nessuno vuole svendere l’ASV”. (Leggi
l’intero articolo qui:
http://bit.ly/251xyiN).

Nel frattempo, lo scorso 25 ottobre si è tornati in aula con lo
stesso Documento tra le mani della massima assise e il segretario generale, Salvatore Bonasia, si è espresso in
merito alla vendita delle quote comunali sull’ASV: “La decisione del Consiglio comunale è stata giusta – ha scandito – perché, in base al Regolamento sulle società
partecipate e al Decreto 175 del 2016, l’Azienda Servizi Vari non è conforme
alla normativa vigente per le modalità in cui è stata costituita, e anche se
dovesse cambiare lo Statuto, il risultato sarebbe sempre lo stesso”
(Leggi
qui il resoconto del consiglio: http://bit.ly/2dFnmpt).

In realtà non sarebbe corretto parlare di conformità alla
normativa vigente, bensì della concreta opportunità, per l’intera collettività
bitontina, di adeguare l’assetto giuridico della propria Azienda, patrimonio e
ricchezza della comunità, agli obiettivi strategici che occorre raggiungere.

L’acquisto delle azioni del privato, infatti, andrebbe effettuato
affinché la Società possa acquisire lo status di società “in house” e, pertanto, poter gestire in proprio, tramite
affidamento diretto, tutti i servizi strumentali.

Non v’è dubbio alcuno che questo assetto, in prospettiva futura,
darebbe, in primis, benefici all’Amministrazione comunale, qualsiasi essa sia,
e, quindi, all’intera comunità.

Pare, in realtà, che la SANB non possa prendere direttamente in carico il servizio di spazzamento, ma questo
sarebbe svolto dall’ASIPU di Corato che affitterebbe, a Bitonto e ai comuni inseriti nell’ARO
BA/1, mezzi e capannoni, fermo restando che tutto il personale dell’ASV sarebbe salvato rimanendo affidata alla
responsabilità dell’azienda bitontina la sola cura dei servizi cimiteriali.

Anche
questa ipotesi appare poco percorribile, stante la oggettiva, ad oggi, prossima
potenziale messa in liquidazione della SANB,
pare per il sopravvenuto quasi azzeramento del suo capitale sociale, poiché in punta
di diritto una Società legalmente costituita per svolgere determinati servizi (igiene
urbana nei Comuni, Molfetta, Bitonto, Corato, Terlizzi e Ruvo di Puglia,
costituenti l’ARO BA/1) non può essere surrettiziamente surrogata, nei propri
compiti, da un’altra Società vieppiù legata a filo doppio ad uno dei Comuni (Corato)
socio della stessa SANB.

Ma quale sarebbe stata
la soluzione ottimale?
«Adoperarsi concretamente per far tornare l’ASV pubblica, scindendo da
questa il lato commerciale»,
commenta l’Amministratore Unico Vincenzo Castellano. Sono, infatti,
numerose le gare cui ha partecipato l’Azienda negli ultimi tempi a cominciare,
buon ultima, da quella dell’ARO FG/6 (Lucera),
passando per quella del LE/10 (Ugento),
di BR/2 (Brindisi), del LE/3 (Copertino) oltre ad alcune già
aggiudicate all’Azienda quali quella di Cerveteri e quella di Mesagne oltre
alla possibile aggiudicazione della gara espletata da CONSIP per conto dell’ARO
BA/4 (Altamura, Gravina di Puglia,
Santeramo in Colle, Poggiorsini, Grumo Appula, Toritto e Cassano delle Murge)
.

Una società, quindi, viva e vegeta, in attivo di bilancio, con
un numero di amministratori, inferiore al numero dei dipendenti, che, oltre
all’area comunale, copre e/o si prepara a coprire alcune aree extra comunali anche fuori della regione e che, in
prospettiva, corre il rischio di non servire più la nostra città.

I risultati raggiunti sono sicuramente positivi, ma ci sarebbe ancora molto da lavorare: «Abbiamo cominciato con la differenziata porta a porta, ma il
percorso di sensibilizzazione e informazione è, per certi versi, ancora da
sviluppare e far crescere nella coscienza di tutti gli utenti e della
popolazione bitontina in generale. Abbiamo presentato, già da svariati mesi, un
progetto per la raccolta differenziata
porta a porta
allargata a tutta la città che rivede in chiave critica e
migliora quello presentato, illo tempore, dalla Società ESPER del Dott.
Tornavacca; ovviamente l’allargamento del PaPa tutta la città dovrà, per ragioni di ordine tecnico-operativo, essere
perseguito per gradi e, penso, per quartieri. Purtroppo, allo stato, la
risposta ufficiale, circa l’avvio di codesto servizio, da parte dei competenti
uffici tecnici comunali è stata negativa adducendo problematiche legate alla
carenza di risorse finanziarie atte a coprire i maggiori costi che
comporterebbe l’allargamento del PaP alla totalità degli utenti bitontini»

Quindi
cosa ne pensa della proposta fatta da Fiorella
Carbone
, del Comitato di Quartiere 6,
per la differenziata su via Traetta?

«Beh, il problema non è
semplice: se si dovesse decidere di estendere sulla sola via Traetta la
differenziata porta a porta, dovremmo, prima di tutto, senza contare gli
investimenti necessari in mastelli, lettori dei microchip e mezzi d’opera,
sensibilizzare la popolazione, informarla e, soprattutto, rimuovere i cassonetti
in tutta la zona. Ovviamente, quindi, tutti i cittadini che abitano nelle traverse di via Traetta (e sono
moltissime!) dove andrebbero a
conferire?
Non è un’operazione semplicissima e sarebbe lontana dall’organicità del progetto originario presentato
dall’Azienda».

Per
il verde pubblico invece, come siamo
messi?

Scuote
il capo, l’ing. Castellano: «Preferisco
non esprimermi… la situazione è molto
critica
ed è sotto gli occhi di tutti. Non c’è stata e non c’è la giusta cura
e manutenzione del patrimonio arboreo comunale né viene effettuata nei momenti nei
quali bisogna farla».

Significa che è possibile
che si ripresenti la processionaria?
 «Con buona probabilità, sì …».

Ci
sono stati dei lavori straordinari
quest’anno
, come il lavaggio dei cassonetti e delle piazze, l’istallazione
di nuovi cestini stradali e “monumentali” muniti di spegnicicche come sono stati finanziati?

«Sì, abbiamo effettuato il
lavaggio dei cassonetti per due volte durante l’estate, abbiamo lavato piazza
Marconi, piazza San Pio, piazza Cavour ed era previsto anche quello di piazza
Cattedrale, rimandato a causa della pioggia. Come dicevi sono stati istallati i
nuovi cestini, oltre a nuovi cassonetti stradali da 2400 lt, tutto grazie alla oculata gestione delle risorse finanziarieed a un notevole risparmio sulle risorse
destinate
, per esempio, alla manutenzione del parco autoveicoli senza
inficiarne l’operatività, che ci hanno permesso, vieppiù, l’acquisto di nuovi
mezzi d’opera e il ritorno in pieno servizio operativo di altri mezzi, penso
alle tre lavacassonetti e alla lavastrade, inutilizzati da diversi
anni. Per dare un’idea, nel 2015 abbiamo
chiuso il bilancio 2014 con un utile di circa 300 mila euro
, così come con
un utile più marcato si è chiuso il
bilancio 2015
al netto dell’accantonamento prudenzialmente appostato
conseguente al credito vantato dall’Azienda, nei confronti di una persona
giuridica, che ancora non è stato possibile esigere; anche quest’anno, al 31/08,
una proiezione ci dava, con somma soddisfazione per il lavoro di squadra svolto,
in attivo di circa 300 mila euro, nonostante la sfavorevole congiuntura e gli
ulteriori notevoli investimenti in materiali e mezzi d’opera».

La vostra ricetta? «La sensibilità e l’abnegazione su cui si
fonda quest’azienda, fatta da uomini che credono, rispettano e amano il proprio
lavoro servendo, così, al meglio delle proprie potenzialità la collettività
bitontina e facendosi trovare sempre pronti alla bisogna. Non è facile gestire una città così grande, estesa e,
culturalmente, molto variegata, ma noi ce la si mette tutta contando, è
fondamentale, sull’aiuto di tutti, forze politico amministrative, forze
dell’ordine ma, soprattutto, dei cittadini
di buona volontà
».

Articolo Precedente

Recuperate 100 kg di olive e un veicolo Ape pieno di tronchi di legno

Prossimo Articolo

Se questo è Halloween. Citofoni distrutti, farina, uova e pomodori su vetrine, portoni e ascensori

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Se questo è Halloween. Citofoni distrutti, farina, uova e pomodori su vetrine, portoni e ascensori

Se questo è Halloween. Citofoni distrutti, farina, uova e pomodori su vetrine, portoni e ascensori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3