Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quattro ragazzi che rapinano la mamma del boss. La terribile strage dei Picciriddi a Catania

A spasso con la Storia/Quattro ragazzi che rapinano la mamma del boss. La terribile strage dei Picciriddi a Catania

Il vergognoso episodio si consuma nel 1976. A volerlo Nitto Santapaola, uno dei boss più potenti all'epoca. I quattro sono strangolati e buttati nel pozzo

La Redazione by La Redazione
7 Aprile 2018
in Cronaca
A spasso con la Storia/Quattro ragazzi che rapinano la mamma del boss. La terribile strage dei Picciriddi a Catania
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Segniamoci questi nomi. Benedetto Zuccaro, anni 13. Lorenzo Pace, 14 primavere. Riccardo Cristaldi, 15enne. Giovanni La Greca, stessa età di Cristaldi.

Quattro ragazzi che nel 1976, in pienissima estate, abitano nel quartiere popolare di san Cristoforo, a Catania.

Purtroppo per loro, non sono giovani come tanti della loro età. Garzoncelli non tanto scherzosi, sicuramente, ma che fanno capire come per tanti anni ci hanno raccontato una bufala.

Quella che la mafia non uccide mai bambini, anzi li rispetta. Cosa Nostra, in realtà, ha sempre ucciso i bambini, perché quando è necessario l’omicidio non ha età. Lo fanno per vendetta o per ricatto, per eliminare un testimone pericoloso, uno che ha visto o sentito. Li bruciano, li sotterrano, li squagliano, tre anni, otto anni, dodici anni, la data di nascita è ininfluente quando c’è un capo che dà l’ordine o se bisogna salvare se stessi, o se qualcuno inizia a cantare.

Ce lo ricorda Giuseppe Di Matteo. Lo abbiamo visto, qualche settimana fa, con l’11enne Giuseppe Letizia. E sì, ci sono anche loro Benedetto, Lorenzo, Riccardo e Giovanni.

Quattro picciriddi, come chiamano i ragazzi nell’isola più grande del Mediterraneo. E, non è un caso, si parla della strage dei picciriddi.

 

Estate 1976, allora. Non è facile vivere nella Catania degli anni ’70, specie nel popoloso quartiere di San Cristoforo, tanto è vero che i quattro ragazzetti si cimentavano nei furtarelli. Un giorno, però, fanno il passo più lungo della gamba, ma loro non lo sanno. Rapinano la mamma di Benedetto ‘Nitto’ Santapaola, boss in costante ascesa nelle gerarchie della mafia della Sicilia orientale, vero e proprio capo della mafia catanese durante gli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Uno di coloro, per intenderci, vivo protagonista della strage di via D’Amelio e dell’uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Di lì a poco i quattro spariscono, e per anni nessuno sa niente di loro.

Lo racconta, anni dopo, Nino Calderone, sodale di Santapaola, quando diventa collaboratore di giustizia. I ragazzini vengono rapiti e portati in un casolare nelle campagne a due passi da Caltanissetta. Vengono lasciati per due giorni senza cibo e senza acqua. Nel frattempo si discute del da farsi. Calderone prova a convincere Santapaola che sarebbe bastato spaventarli, senza ucciderli. Ma lui, Nitto, non è d’accordo. Li vuole morti.

E lo fa in modo terribile. Sono portati in un pozzo e, lì, strangolati con delle corde. In seguito, i corpi sono gettati proprio in quel pozzo. Ma c’è un dettaglio, che rende tutto ancora più agghiacciante. Un cugino di Calderone, esecutore materiale del delitto, confessa che non ha avuto il coraggio di stringere fino in fondo il cappio di uno dei ragazzini, che quindi è gettato ancora vivo.

Già, come morire per nulla quando ancora beltà splendea. Per un capriccio di un boss. E per vendetta.
 

 

E Nino Calderone, assistendo al massacro dalla sua macchina, avrebbe commentato così:

“Qualcuno può dirmi, ora, se ci sono giudici in grado di giudicare noi altri? O se non fa una cosa giustissima, lodevolissima, chi mi spara e mi ammazza non appena esco da questa stanza? Come potevo restare ancora dentro quella congrega maledetta? Eppure ci sono rimasto ancora diversi anni. Con questa ferita, con questo macigno dentro di me che c’è ancora e ci sarà sempre. Ecco perché mi vergogno ogni volta che entro in chiesa: perché non ce la faccio ad alzare gli occhi. Non è cinema quello che racconto”.

Ma ormai la vergogna era stata consumata…

 

Articolo Precedente

L’omaggio del Centro Ricerche al professor Raffaele Licinio: “Noi tutti dobbiamo molto a lui”

Prossimo Articolo

Lucca. Quattro studentesse bitontine a bordo di un risciò investono delle passanti

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lucca. Quattro studentesse bitontine a bordo di un risciò investono delle passanti

Lucca. Quattro studentesse bitontine a bordo di un risciò investono delle passanti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3