Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’Italia, il Libano, i Servizi segreti. Che fine hanno fatto Maria Grazia De Palo e Italo Toni?

A spasso con la Storia/L’Italia, il Libano, i Servizi segreti. Che fine hanno fatto Maria Grazia De Palo e Italo Toni?

Due valenti giornalisti, sono scomparsi il 2 settembre 1980 e nessuno li ha mai più trovati. E nemmeno cercati

La Redazione by La Redazione
11 Maggio 2019
in Cronaca
A spasso con la Storia/L’Italia, il Libano, i Servizi segreti. Che fine hanno fatto Maria Grazia De Palo e Italo Toni?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Agosto 1980. Sono passati poco più di 20 giorni dalla strage terroristica più terribile del nostro Paese. Quella bomba alla stazione di Bologna che ha causato 85 morti e 200 feriti. Ebbene, con ancora negli occhi quelle tremende immagini, alcuni giornalisti si tuffano, per il solo amore della propria professione e di una parola da sempre scomoda chiamata (vera) verità, nella pista dell’eversione nera, altri nelle Brigate rosse e altre forze combattenti di sinistra, altri vanno in Medio Oriente.

Già, il Medio Oriente. Terreno caldissimo anche all’epoca, naturalmente. E qui, e più precisamente in Libano, ci vanno due nostri cronisti. Maria Grazia De Palo e Italo Toni. Il problema è uno solo: da Beirut sono quasi 39 anni che li aspettiamo, perché non sono più tornati. E nessuno ci ha ancora detto perché.

In un altro dei tanti misteri di Casa nostra, con la complicità dei Servizi segreti stranieri. E pure di quelli nostrani.

 

 

Ma chi sono Maria Grazia De Palo e Italo Toni? E, soprattutto, perché erano in Libano? La prima, classe 1956, indagava su traffici di armi per il quotidiano “Paese Sera” e la rivista “l’Astrolabio”. Il secondo, classe 1930, è un esperto di Medio Oriente e ha collaborato con diverse testate italiane e internazionali. E ha scoperto l’esistenza di campi di addestramento della guerriglia palestinese.

I due, prima di scomparire per sempre il 2 settembre 1980, erano arrivati dieci giorni prima in Libano per documentare e raccontare la guerra civile e, in particolare, indagare sui traffici d’armi e su questioni internazionali che implicavano anche l’attività dei servizi segreti italiani. Soprattutto nel sud del Paese. E, in modo particolare, De Palo ha raccontato, a più riprese, come mitragliatrici, fucili automatici, pistole e munizioni partano dai porti italiani e virino verso Sud, invece di raggiungere le destinazioni ufficiali, finendo nelle mani di terroristi irlandesi e turchi e di come, talvolta, tornino in Italia. Anche, si diceva, nelle mani delle Brigate rosse. Senza dimenticare il ruolo della P2 e del Banco ambrosiano.

La guerra civile era scoppiata nel 1975, e da una parte c’erano i cristiani, sostenuti da Israele, dall’altra i musulmani, appoggiati inizialmente dalla Siria e poi dall’Iran, dopo la rivoluzione di Khomeini del 1979. Si fronteggiarono da una parte i cristiani maroniti e dall’altra la coalizione di palestinesi alleati ai libanesi musulmani.

Quel fatidico giorno, il 2 settembre 1980, Graziella e Italo, dopo aver confermato le stanze d’albergo e avvisato l’ambasciata italiana (occhio, però, che alla stessa ambasciata avevano lasciato anche questo messaggio: “se tra tre giorni non avrete nostre notizie, cercateci“), sono partiti con alcuni membri del Fronte di liberazione. Ma da allora non se ne sa più nulla. Scomparsi. Fantasmi. E neanche cercati, ovviamente. Ancora dopo 39 anni, anche perché di mezzo c’è pure il segreto di Stato, che fa capire come questa storia, quel tunnel dove si erano imbucati i due nostri giornalisti, era davvero piena di spine.

E il segreto di Stato riguarda le carte che riportano le relazioni speciali fra il servizio segreto militare italiano e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp). Un patto che, per quello che ne è trapelato, dal 1970 avrebbe permesso all’Olp di fare in Italia attività paramilitari sotto copertura offrendo al nostro Paese, in cambio, la rinuncia a eseguire attentati terroristici.

Il cosiddetto “Lodo Moro”, tanto per intenderci.      

 

 

E non è da escludere, allora, che i due inviati fossero a conoscenza di tutta questa delicatissima faccenda.

 

 

Articolo Precedente

Feste Patronali. Presentato il programma delle celebrazioni

Prossimo Articolo

È il giorno di Taranto – Bitonto. Sul “da Bitonto” diretta testuale della semifinale playoff

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
È il giorno di Taranto – Bitonto. Sul “da Bitonto” diretta testuale della semifinale playoff

È il giorno di Taranto – Bitonto. Sul "da Bitonto" diretta testuale della semifinale playoff

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3