Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/L’aereo che spezza le vita di 12 piccoli angeli. Il 6 dicembre 1990 e la strage del “Salvemini”

A spasso con la Storia/L’aereo che spezza le vita di 12 piccoli angeli. Il 6 dicembre 1990 e la strage del “Salvemini”

Si schianta su un istituto di Casalecchio di Reno facendo anche 88 feriti. Per la Giustizia italiana si è trattato soltanto di un tragico incidente

La Redazione by La Redazione
8 Dicembre 2018
in Cronaca
A spasso con la Storia/L’aereo che spezza le vita di 12 piccoli angeli. Il 6 dicembre 1990 e la strage del “Salvemini”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I loro nomi, a Casalecchio di Reno, nel bolognese, non li potranno mai dimenticare perché sono quelli di 12 angeli volati in cielo in modo assurdo.

Sì, assurdo. E l’assurdità sta sia nella vicenda, che sembra incredibile se raccontata oggi, a ben 28 anni di distanza, sia perché i colpevoli materiali, nonostante ci siano nomi e cognomi, e pure le facce, non sono mai stati ritenuti tali dalla Giustizia italiana.

Eccoli, allora: Deborah Alutto, Laura Armaroli, Sara Baroncini, Laura Corazza, Tiziana de Leo, Antonella Ferrari, Alessandra Gennari, Dario Lucchini, Elisabetta Patrizi, Elena Righetti, Carmen Schirinzi, Alessandra Venturi.

Tutti avevano 15 anni. Tante belle speranze e ancora la gioia di vivere. E pensavano che quella maledetta, maledettissima mattina sarebbe stata come tante altre: una normalissima giornata di scuola.

 

 

 

Così, invece, non sarà, perché i fatti sono andati in modo diverso. Tragicamente. Quel 6 dicembre 1990 è una giornata fredda, ma serena. Tutto appare normale a Casalecchio: il traffico, i negozi affollati, l’attività di tutti i giorni fuori e dentro la scuola. Nella succursale dell’Istituto “Gaetano Salvemini” – 200 ragazzi tra i 14 e i 18 anni – sta per suonare l’intervallo. La classe 2°A si avvia a concludere la lezione di tedesco quando, improvvisamente, la normalità non esiste più, e in un attimo si consuma la più grande strage di adolescenti in tempo di pace. Un aereo militare di addestramento, un MB 326, partito da Verona, pilotato dal sottotenente (oggi tenente) Bruno Viviani centra in pieno il primo dei due piani della scuola provocando una voragine di diversi metri di diametro. Si capisce subito che è una strage. Cento alunni più i professori rimangono bloccati dalle fiamme al piano più alto e liberati dai Vigili del Fuoco e dai soccorsi arrivati sette minuti dopo lo schianto.

Ad avere la peggio proprio gli alunni della 2°A, morti in 12 e salvatisi soltanto in quattro più l’insegnante di tedesco. Oltre ai dodici morti ci sono stati 88 ricoverati, e 72 feriti hanno riportato invalidità permanenti in misura variabile tra il 5 e l’85 per cento.

 

 

Le indagini sull’accaduto non hanno mai fatto chiarezza sui perché. Anzi sì. Secondo la giustizia italiana si è trattato di un tragico incidente.

Ricostruendo la dinamica, infatti, si è capito che l’aereo è stato colpito da un guasto tecnico, ed è per questo, allora, che il processo ai danni del sottotenente Viviani (al momento dell’impatto, però, lui aveva già lasciato il velivolo gettandosi in volo, salvandosi riportando solo qualche frattura), al colonnello Eugenio Brega e al tenente colonnello Roberto Corsini, si è concluso con la piena assoluzione perché “il fatto non costituisce reato”.

E la Cassazione, nel 1998, ha rigettato gli ultimi ricorsi dei familiari delle vittime.

“La sensazione – ha rivelato uno di loro intervistato da un giornale bolognese – era che fosse colpa dei nostri figli il fatto di trovarsi a scuola in quel momento fatale. Lo Stato ha difeso chi aveva provocato la tragedia, e noi genitori abbiamo pagato i nostri avvocati per poi vedere annullata la condanna a trenta mesi data al pilota nella prima sentenza. Una serie di errori eclatanti secondo noi”.  Ma nessuno può farci nulla, ormai.

 

 

 

Dopo l’incidente, l’edificio è stato ricostruito come “Casa della Solidarietà” ospitando le associazioni di volontariato locale e la sede della Protezione civile nonché della Pubblica Assistenza. L’aula della strage, quella della 2°A, è stata nominata “Aula della Memoria” e la parete sventrata dall’aereo ricostruita sotto forma di finestra, lasciando intatto l’enorme foro lasciato dall’impatto.

 

 

 

Articolo Precedente

Onduline d’amianto abbandonate nelle campagne di Bitonto

Prossimo Articolo

Alias. Una mostra sugli angeli tra fotografia e grafica

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Alias. Una mostra sugli angeli tra fotografia e grafica

Alias. Una mostra sugli angeli tra fotografia e grafica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3