Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A proposito di una polemica letteraria di questi giorni: “Ma che ne sanno i tedeschi della grandezza del nostro Dante?”

A proposito di una polemica letteraria di questi giorni: “Ma che ne sanno i tedeschi della grandezza del nostro Dante?”

Ci scrive un lettore acuto: "Per noi sarà sempre come vincere 4-3"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Aprile 2021
in Cronaca
A proposito di una polemica letteraria di questi giorni: “Ma che ne sanno i tedeschi della grandezza del nostro Dante?”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da un lettore acuto e cittadino attivo, Vincenzo Lisi, riceviamo e volentieri pubblichiamo.
“Abbiamo assistito, in questi giorni, a un altro caso di vis polemica storica da parte della Germania (ops, scusate, volevo dire teutoni, crucchi decadenti nel senso Nietzschiano). Ricordo ancora la prima filippica scagliata con spavalderia contro l’Italia nel 2006 durante il mondiale di Francia, dove fummo padroni assoluti della scena europea, con una coppa vinta con sacrificio, battendo la corazzata transalpina. Mentre la vita continuava imperterrita il suo cammino, il mio animo si sentì ferito: fui offeso dai “decadenti”. Vi domanderete: perche decadenti? Tempo al tempo, volevo arrivarci gradatamente. Nietzsche, dai suoi connazionali, non era amato. Lui odiava quella cultura europea marcatamente greca, castrata dai valori. Ma l’avranno mai letto Nietzsche in patria? Secondo me, no! Per gli italiani, Dante è stato un fenomeno letterario del fiorentino imposto dal regime, all’indomani dell’unità italiana. Personalmente, penso che questa faccenda patriottarda sia fine a sé stessa. Nietzsche dovrebbe essere il caposaldo della nazione, sennò sarebbe di cattivo gusto l’allinearsi alla cosiddetta cultura del sospetto. Dopo una profonda riflessione, dico che Petrarca e Dante sono indiscutibilmente i padri di una lingua complessa, dialettale, civile, scolastica, volgare, borghese, anche se le vere lingue sono i dialetti soppiantati dal prestigio letterale linguistico. Quelle dei crucchi sono congetture e pregiudizi. È un autentico 4-3 che vede sconfitti i barbari decadenti, quelli che uccisero una grande donna come Rosa Luxemburg”.

Articolo Precedente

“La bellezza vincerà”. Il movimento VogliAMO Bitonto Pulita pianta un’agave abbandonata sul ciglio della strada

Prossimo Articolo

Prende il via anche in Puglia, l’iniziativa nazionale “La Primavera del Coaching AICP”

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Prende il via anche in Puglia, l’iniziativa nazionale “La Primavera del Coaching AICP”

Prende il via anche in Puglia, l'iniziativa nazionale "La Primavera del Coaching AICP"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3