Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A lezione nel territorio. Gli studenti dei Corsi Serali dell’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” visitano i frantoi della città

A lezione nel territorio. Gli studenti dei Corsi Serali dell’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” visitano i frantoi della città

Prima tappa presso lo stabilimento oleario della Cooperativa “Cima di Bitonto”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Gennaio 2018
in Cronaca
A lezione nel territorio. Gli studenti dei Corsi Serali dell’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” visitano i frantoi della città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

A lezione nel territorio.

È questo il titolo dato alla visita guidata che gli studenti dei Corsi Serali dell’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis”, degli indirizzi tecnologici Meccanica e Meccatronica ed Elettrotecnica ed Elettronica, hanno effettuato mercoledì 10 e giovedì 11 gennaio, rispettivamente presso lo stabilimento oleario della Coop.va “Cima di Bitonto” e presso l’oleificio della Coop.va “Produttori olivicoli” entrambi con sede nella nostra città. Abbiamo chiesto il perché di questa visita a Francesco Mundo, ingegnere e docente, nonché responsabile dei Corsi per adulti presso il “Volta” di Via Matteotti:

 

“Si tratta di due realtà produttive trainanti, di assoluta eccellenza, per l’economia locale e non solo, ma anche per l’elevato contenuto tecnologico degli impianti che consentono di ottenere olio Extra Vergine d’Oliva (E.V.O.) di primissima qualità che viene esportato in Italia e nei mercati esteri: Paesi della Comunità Europea, Stati Uniti, Paesi Asiatici. Per avere un’idea indicativa dell’importanza economica che hanno queste due industrie di trasformazione agroalimentari, nel contesto locale, bastano pochi dati: le due cooperative mettono insieme circa mille soci olivicoltori; hanno entrambe una potenzialità produttiva che supera i tremila quintali di olive molite al giorno. Le aziende dei soci conferenti vanno da piccole aziende aventi 2 – 3 ettari di estensione (sempre meno numerose), ad aziende, e sono numericamente maggiori, che coltivano diverse decine di ettari di uliveti con varietà prevalenti Oliarola Barese (o Cima di Bitonto) e Coratina. Si tratta di aziende per la maggior parte certificate e assoggettate al Disciplinare di produzione a denominazione di origine controllata, D.O.P. “Terra di Bari”. Numerose e in crescita sono le aziende socie delle due cooperative, certificate dagli Enti preposti ed assoggettate ad ancor più rigidi protocolli di Produzione Biologica. Da questi dati emergono con evidenza ulteriori elementi di non secondaria importanza e interesse, quali: L’organizzazione della produzione, sia in campagna che in frantoio; La gestione e il controllo di macchinari ed impianti sempre più sofisticati; Il monitoraggio (a scuola lo chiamiamo controllo di qualità) di tutte le attività volto a garantire elevatissimi standard qualitativi imposti da norme sempre più complesse e articolate nonché dai rigidi disciplinari di produzione o richiesti dai maggiori acquirenti; Le attività di front office e back office necessarie per garantire la tracciabilità del prodotto, dalla campagna alla tavola dei consumatori; Le attività dell’indotto: produzione di macchine e impianti per l’estrazione meccanica dell’olio E.V.O., produzione e commercio di macchine e attrezzature agricole, di prodotti per il confezionamento, attività di manutenzione di ambienti e impianti, supporti tecnici di elevata professionalità per garantire standard igienici e di sicurezza nei luoghi di lavoro, ecc.; e per finire, il dato occupazionale elevato già ora, ma che potrebbe ancora salire, dal momento che parliamo di un settore in continua e rapida evoluzione tecnologica, normativa e di mercato.”

 

Ma veniamo alle visite. Mercoledì 10 u.s., a Via Modugno, ad accogliere studenti e docenti, c’erano il Presidente del C.d.A. della Coop.va “Cima di Bitonto”, Sig. Pasquale Mastandrea e il Dott. Giovanni Primavera, agronomo, docente presso l’Istituto Tecnico Agrario di Andria nonché consulente tecnico in seno al C.d.A. del quale è componente. La visita ha avuto inizio dalla zona di ingresso della materia prima in stabilimento, dove il Dott. Primavera ha spiegato le varie fasi di scarico meccanizzato, di ripulitura delle olive da fogliame, legni e altri corpi estranei tramite cernitori e vortici aerodinamici, ma soprattutto i controlli di accettazione e la pesata computerizzata che marca le partite di olive con l’indicazione del produttore, l’ora di accettazione, la varietà del prodotto, ecc., tutte indicazioni indispensabili per la tracciabilità nella filiera di produzione e la finale remunerazione del socio conferente. Le suddette operazioni che si svolgono in questo reparto, si completano con lo stivaggio in cassoni per alimenti in ambiente ventilato, l’olivaio, in attesa dell’avvio alle linee di trasformazione. Trasformazione, ha spiegato il Dott. Primavera, “che deve avvenire e avviene, entro 48 ore dall’arrivo delle olive in frantoio per impedire che inizino processi di degrado della materia prima a tutto vantaggio della qualità del prodotto finale”. La visita è poi proseguita nel reparto di trasformazione separato fisicamente dagli altri ambienti. Eccezionalmente le macchine sono state tenute in produzione durante la visita in modo che gli studenti, sotto lo sguardo attento del personale di macchina e dei docenti, potessero vedere e seguire dal vivo le varie fasi che compongono e completano la filiera di trasformazione composta da frangitori, gramole, decanter, separatori ma anche attuatori elettromeccanici, sensori e trasduttori, quadri e plance di comando e controllo che, unitamente ai colori di pulitissimi pavimenti e pareti ma anche delle macchine, danno più l’impressione di trovarsi nella sala di comando di una nave da crociera che non in un frantoio oleario. Successivamente gli ospiti si sono intrattenuti nella zona riservata alle assemblee dei soci e hanno sottoposto il Dott. Giovanni Primavera a numerosissime domande sul ciclo di produzione, sulle caratteristiche dell’E.V.O., sul riutilizzo dei sottoprodotti (fogliame, acque di vegetazione, nocciolino), sulle norme igieniche e di sicurezza del lavoro, sulla commercializzazione del prodotto. “Questa cooperativa – ha affermato il Dott. Primavera, rispondendo con professionale chiarezza ai numerosi quesiti – produce annualmente e mediamente circa 15.000 q.li di E.V.O.. La nostra produzione si qualifica per la selezione che facciamo durante la campagna olearia della varietà Cima di Bitonto o Nostrana, che caratterizza anche il nostro marchio e il nostro selezionato e ricercato prodotto. Quest’anno abbiamo immesso sul mercato nuove confezioni da 5 litri in contenitori salva spazio, in domopak con rubinetto, a conferma della costante attenzione che riserviamo da sempre verso i nostri affezionati clienti italiani ed esteri, per fornirgli un prodotto sempre più pregiato, frutto di tanto lavoro e innumerevoli e costanti accorgimenti innovativi”. Il ringraziamento dei docenti per la disponibilità e l’ospitalità che la Cooperativa ha voluto riservare alla nostra scuola, ha concluso questa prima visita.

Articolo Precedente

Operazione “Big Bang” della Polizia. Undici condannati in via definitiva, due sono di Bitonto

Prossimo Articolo

L’Opinione/Ma la morte di una concittadina innocente ha spezzato il cuore anche a quei ragazzi che fanno uso di sostanze stupefacenti?

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Ma la morte di una concittadina innocente ha spezzato il cuore anche a quei ragazzi che fanno uso di sostanze stupefacenti?

L'Opinione/Ma la morte di una concittadina innocente ha spezzato il cuore anche a quei ragazzi che fanno uso di sostanze stupefacenti?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3