Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » «A causa della guerra, ho vissuto cose bruttissime. Fate in modo che non ce ne siano altre»

«A causa della guerra, ho vissuto cose bruttissime. Fate in modo che non ce ne siano altre»

Bitonto piange Emanuele Coviello, sopravvissuto alla follia dei campi di concentramento nazisti

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Agosto 2022
in Cronaca
«A causa della guerra, ho vissuto cose bruttissime. Fate in modo che non ce ne siano altre»
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Ho vissuto cose bruttissime. Voi non cascateci. Fate in modo che non ci siano altre guerre».

Queste parole risuonarono improvvisamente durante una commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale, nel novembre 2018. A pronunciarle un relatore non previsto dagli organizzatori. Era Emanuele Coviello, classe 1924, energico signore che un conflitto mondiale, il secondo ovviamente, lo aveva vissuto sulla propria pelle. E proprio per questo motivo desiderava un mondo senza la follia della guerra. Un mondo in cui nessuno sarebbe stato più costretto a vivere l’orrore a cui i suoi occhi avevano assistito sia sul fronte, sia in quei maledetti campi di concentramento nazisti in cui, dopo l’armistizio dell’8 settembre ‘43, migliaia di soldati italiani come lui furono rinchiusi.

Un sogno, il suo, che lo spingeva a partecipare a tutte le manifestazioni in memoria dei caduti, per rendere omaggio a chi non aveva avuto, come lui, la fortuna di tornare a casa, e per lanciare il suo monito ai giovani affinchè non cedano nuovamente alla retorica della guerra, che tanta sofferenza ha portato nei cuori di chi l’ha vissuta: «Immaginate i sacrifici fatti dai genitori per metterli al mondo e per crescerli, per poi vederli morire come cani».

Un monito che, per lui, era quasi un dovere. Anche se, dopo oltre 70 anni, quei ricordi continuavano a fargli male. Sentiva l’obbligo morale di raccontare l’orrore vissuto specialmente ai ragazzi, che la guerra la vedono solamente attraverso degli schermi. Un orrore fatto di fame, sete, umiliazioni, amici uccisi davanti ai suoi occhi, estenuante lotta per la sopravvivenza, costante paura di morire.

«Sono stato strappato dalla mia famiglia come un agnello viene strappato dalla madre, per andare a soffrire in quella maledetta Germania di allora, dove ci davano solo il pane da mangiare. Neanche le patate, perché servivano più ai tedeschi» disse ai giornalisti a cui mai si negava. Anzi, tutt’altro. Spesso era necessario fermarlo, altrimenti avrebbe parlato per ore e ore a ruota libera. Raccontava, come se fossero eventi recenti, della sua esperienza tra gli orrori della guerra, della follia imperante nei campi di concentramento tedeschi: «Vidi un prigioniero russo approfittare della distrazione di un soldato tedesco per raccogliere da terra un torso di mela tutto sporco e mangiarlo. Ricordo ancora la scena di un ragazzo che tentò la fuga, ma fu raggiunto dai colpi delle mitragliatrici tedesche».

Orrori che continuavano a tormentarlo dopo tanti anni.

Un vero e proprio scrigno contenente un tesoro prezioso: la Memoria. Non solo della guerra, ma anche della difficile vita nella Bitonto del dopoguerra, dei tumulti a cui lui stesso aveva assistito: «La guerra era finita, ma c’era un altro conflitto da combattere. Quello contro la miseria». E contro chi sfruttava i tanti disperati: «Ci davano quattro soldi. Ci mettevano in condizioni di miseria. Era necessario ribellarsi. Eravamo andati in guerra per difendere la patria dei ricchi, non quella dei poveri».

Chi scrive ha avuto l’onore di ascoltare più volte quei suoi ricordi e avrebbe voluto farci tante altre chiacchierate. Ma ormai il signor Emanuele non è più tra noi. Se ne è andato in un momento nefasto per l’Europa, che vive ancora una volta l’orrore della guerra al suo interno, tra due popoli fratelli. Lui, che già lo conosceva quell’orrore, era preoccupatissimo per le generazioni future, per i tanti ragazzi strappati alle famiglie e mandati a morire come anonime pedine sacrificabili. Oggi come 80 anni fa. Quel mondo di pace che lui tanto sognava, purtroppo, è ancora lontano dal realizzarsi.

Emanuele se ne è andato con le sue preziose e generose testimonianze che lui raccontava sempre con molto piacere, animato dal dovere etico di preservare la memoria, per far sì che gli orrori vissuti rimanessero confinati in un passato doloroso ma, appunto, “passato”. Se ne è andato lasciando una grandissima responsabilità a chi resta. Impegnarsi affinchè quella testimonianza sopravviva al testimone. Affinchè non svanisca “come lacrime nella pioggia” per usare una nota citazione cinematografica. Affinchè anche le generazioni future conoscano a quali abomini portino guerre e dittature.

Ad Emanuele non resta che dire “Grazie”.

 

Articolo Precedente

“Prestate molta attenzione alle tracce di colla sulle porte delle vostre case”

Prossimo Articolo

Oggi il primo Consiglio comunale dell’era Ricci. Sei i punti all’ordine del giorno

Potrebbero anche interessarti:

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi il primo Consiglio comunale dell’era Ricci. Sei i punti all’ordine del giorno

Oggi il primo Consiglio comunale dell'era Ricci. Sei i punti all'ordine del giorno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3