Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 40esimo anniversario morte di mons. Aurelio Marena, la Basilica dei Santi Medici impreziosita da due icone: San Nicola e i Santi Martiri moderni

40esimo anniversario morte di mons. Aurelio Marena, la Basilica dei Santi Medici impreziosita da due icone: San Nicola e i Santi Martiri moderni

Don Gaetano Coviello “Queste icone inducono i cristiani cattolici e ortodossi a pregare per entrare nel mistero di Dio”

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
24 Marzo 2023
in Cronaca
40esimo anniversario morte di mons. Aurelio Marena, la Basilica dei Santi Medici impreziosita da due icone: San Nicola e i Santi Martiri moderni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri giovedì 23 marzo 2023 c’è stata la ricorrenza del 40esimo anniversario della morte di mons. Aurelio Marena (1983-2023), che con dedizione e meticolosità volle la Basilica dei Santi Medici nella sua diocesi, dove oggi riposano in pace nel sarcofago tombale le sue spoglie mortali quotidianamente venerate da quanti lo amarono e fruirono della sua carità pastorale, come fece nel suo primo ingresso in Basilica mons. Giuseppe Satriano arcivescovo di Bari-Bitonto. Per omaggiare il vescovo Marena ha pensato bene il parroco-rettore don Gaetano Coviello di presentare il gesuita padre Franco Annicchiarico che ha realizzato due icone: San Nicola di Bari patrono dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto e i Santi Martiri moderni, volute dal già parroco-rettore mons. Vito Piccinonna vescovo di Rieti, che sono state benedette il 12 febbraio 2023 durante la Santa Messa di ringraziamento dal neo vescovo dinanzi ad una moltitudine di fedeli. Padre Annicchiaro nella catechesi ha ribadito che l’icona è una finestra sull’invisibile. La prima icona raffigura San Nicola vescovo di Myra, è il Santo più venerato e amato al mondo dopo la Madonna, l’icona è situata sulla parete laterale nel transetto lato est, tra la Cappella del SS. Sacramento e il gruppo marmoreo di San Nunzio Sulprizio. San Nicola è raffigurato seduto su un trono indossa i tradizionali paramenti vescovili, la mano destra è sollevata nel gesto della benedizione mettendo in evidenza le tre dita unite, che simboleggiano teologicamente le tre persone della Santissima Trinità. Nella mano sinistra San Nicola reca il vangelo con tre sfere d’oro. In alto sono raffigurate la Basilica di San Nicola di Bari e una Chiesa orientale ortodossa, nella parte inferiore dell’icona è inciso il nome del Santo con una catenella che sorregge una lampada con la fiamma dell’ecumenismo e la nave simbolo della chiesa con la scritta Pax Vobis, al lato opposto è raffigurato il famoso miracolo di San Nicola che resuscitò tre fanciulli uccisi dall’oste e posti in una tinozza per la salamoia. La seconda icona raffigura i Santi Martiri moderni, è situata sulla parete laterale nel transetto lato ovest, tra la Cappella dell’Immacolata Concezione patrona di Bitonto e il gruppo marmoreo di San Giuseppe con Gesù adolescente. I Santi Martiri sono: San Rosario Livantino magistrato italiano reca nella mano sinistra il codice della Costituzione della Repubblica Italiana, indossa la divisa delle udienze dei tribunali e delle corti. San Oscar Romero arcivescovo di San Salvador indossa i paramenti liturgici episcopali, reca nella mano sinistra il pastorale. San Pino Puglisi sacerdote di Palermo indossa una pianeta liturgica con la scritta IHS, reca nella mano sinistra il vangelo di Gesù Cristo. Santa Edith Stein una monaca dell’ordine delle Carmelitane Scalze reca nella mano destra un crocifisso. I Santi Martiri tengono nella mano la palma del martirio, stanno in piedi intorno all’altare, su di esso c’è un calice e il pane che indica l’eucarestia, nella parte anteriore sono raffigurati l’agnello immolato e due palme con una croce. Nella Basilica dei Santi Medici e nella Cripta Pontificia ciò che oggi richiama soprattutto l’attenzione del visitatore e ne suscita l’ammirazione è l’apparato iconografico, che viene riportato nel volume: “I Santi Medici Cosma e Damiano la storia il culto i miracoli l’iconografia”, patrocinato dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto con prefazione di mons. Francesco Savino vescovo di Cassano all’Jonio, l’autore è stato il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione Patrona di Bitonto. Il parroco-rettore al termine della catechesi ha evidenziato che occorre venerare queste icone, perché inducono i cristiani a contemplare un capolavoro d’arte cristiana, hanno un ruolo di ricordo e di stimolo spirituale oltre alla loro utilità di come canali della grazia di Dio, perché fungono da intermediari fra il Prototipo e il devoto.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Europee 2014. Anche Bitonto investita dal “ciclone Renzi”

Prossimo Articolo

Impazzano ancora i furti d’appartamento. Cittadini monitorati e pedinati che si ritrovano con la casa svaligiata

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Impazzano ancora i furti d’appartamento. Cittadini monitorati e pedinati che si ritrovano con la casa svaligiata

Impazzano ancora i furti d'appartamento. Cittadini monitorati e pedinati che si ritrovano con la casa svaligiata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3