Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Volti, voci, silenzi–Bitonto e la Guerra” del prof. Enzo Robles. La memoria comune e la dittatura del presente

“Volti, voci, silenzi–Bitonto e la Guerra” del prof. Enzo Robles. La memoria comune e la dittatura del presente

L'opera ci mette in guardia dal rischio della smemoratezza e ci invita a recuperare tre dimensioni, a loro volta, perdute: i volti, le voci i silenzi

Valentino Losito by Valentino Losito
18 Giugno 2018
in Cronaca
“Volti, voci, silenzi–Bitonto e la Guerra” del prof. Enzo Robles. La memoria comune e la dittatura del presente
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo storico Vincenzo Robles ha scritto un libro denso e coinvolgente “Volti, voci, silenzi – Bitonto e la guerra (1914-1918)” Raffaello Editore, che costituisce un contributo importante al “restauro” della casa comune della memoria cittadina, un edificio pericolante e poco frequentato, quasi disabitato.
Il nostro non è un tempo propizio della memoria. Viviamo quello che Pasolini aveva intravisto con una delle sue profezie e cioè la dittatura del presente. Vale solo quello che appare, che sfioriamo, che bruciamo qui ed ora. Continuando a vivere solo il presente, magari a colpi di virtuali “mi piace”, abbiamo bruciato il passato dietro le nostre spalle. Siamo preda di un consumismo devastante e generalizzato che travolge ogni aspetto della nostra vita.
L’aggettivo comune poi, vive tempi ancora più grami della memoria: individualismo, disgregazione, liquidità. Vi è poco o nulla di “solidus” nelle nostre vite: la solidarietà non è più una virtù.
“La perdita della memoria morale – ha scritto Dietrich Bonhoeffer – è il motivo dello sfaldarsi di tutti i vincoli. Niente resta, niente si radica. Tutto è a breve termine, tutto ha breve respiro. Ma beni come la giustizia, la verità, la bellezza e in generale tutte le grandi realizzazioni richiedono tempo, stabilità, memoria, altrimenti degenerano. Chi non è disposto a portare la responsabilità di un passato e a dare forma a un futuro, costui è uno smemorato.
Il libro di Robles ci mette in guardia da questo rischio della smemoratezza e ci invita a recuperare tre dimensioni, a loro volta, perdute: i volti, le voci i silenzi. Nulla più del volto dice l’irripetibile identità di una persona. Oggi quali volti non vogliamo incrociare? Quali voci e quali silenzi non vogliamo ascoltare?
Robles non riscrive la storia, la guarda e la descrive dalla parte degli ultimi, degli uomini e soprattutto delle tante donne ignote, che rimasero sulla “trincea” di una città del Sud al tempo della guerra: ne emerge il racconto di una Bitonto viva, operosa, solidale pur nelle tante ombre di un tempo così difficile.
E così possiamo come risentire il profumo del pane prodotto dal Comune per calmierare i prezzi, lo scorrere dell’acqua nelle prime fontane pubbliche e riassaporare il latte comprato per i poveri e per i malati le mele granate per la merenda dei giovani studenti. E fu per difendere il loro dovere allo studio da “pericolose distrazioni”, che la giunta comunale negò il permesso per la costruzione di una baracca in legno per le proiezioni cinematografiche.
E come non pensare a Sulmone Calia, un piccolo eroe borghese, un umile impiegato comunale che lavorò gratis, senza chiedere straordinari, per istruire le pratiche degli orfani di guerra . O le sartine che confezionarono sciarpe e vestiti per i soldati al fronte. E i cinque contadini di Palombaio multati per aver aperto l’uscio della loro abitazione casa per difendersi dal caldo, in una sera di giugno, e aver svelato che in casa c’era la luce accesa nonostante il divieto e le restrizioni
Chi lo racconta ai nostri ragazzi che i nostri braccianti lottarono per vedere ridotto la loro giornata lavorativa da dodici a dieci ore? I nostri contadini aspettano ancora che qualcuno dedichi loro un monumento, come ardentemente auspicato dall’avv. Carmine Gallo.
La Bitonto ricca di 18 circoli culturali, di 15 parrocchie, di insigni istituti scolastici come il nostro glorioso liceo, che seppe vivere e tramandare un vivo e edificante “umanesimo laico” come lo definisce Robles.
Una Bitonto che nel 1914, con grande apertura e solidarietà seppe, contemporaneamente, aiutare i cittadini di Mariotto colpiti da una devastante alluvione, senza dimenticare, ascoltando il grido di dolore del loro vice console di Bari, i cittadini belgi che gli invasori tedeschi avevano cacciato dai loro “domestici focolari”.
Una città che seppe accogliere i profughi vivendo l’esperienza di questi nuovi incontri, l’arrivo di intere famiglie cacciate dalle loro case, prive di ogni sicurezza, allargando i propri orizzonti umani. Dunque la storia, anche a Bitonto, come maestra di vita, ma vogliamo noi, specialmente oggi, ascoltarne le lezioni?

Articolo Precedente

Il regista bitontino Cosimo Terlizzi esordisce sul grande schermo con “Dei”

Prossimo Articolo

Domenico Conte “luogotenente” del clan Capriati, anche lui nel mirino dei Carabinieri del Ros.Vasta operazione e 104 arresti

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domenico Conte “luogotenente” del clan Capriati, anche lui nel mirino dei Carabinieri del Ros.Vasta operazione e 104 arresti

Domenico Conte "luogotenente" del clan Capriati, anche lui nel mirino dei Carabinieri del Ros.Vasta operazione e 104 arresti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3