Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Una “Nuova Energia” al Politecnico di Bari per la rinnovabile e l’efficienza energetica

Una “Nuova Energia” al Politecnico di Bari per la rinnovabile e l’efficienza energetica

Il Consiglio d’Amministrazione del Poliba accoglie la richiesta del Distretto Regionale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Novembre 2016
in Cronaca
Una “Nuova Energia” al Politecnico di Bari per la rinnovabile e l’efficienza energetica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e
dell’Efficienza Energetica “La Nuova Energia” avrà la sua nuova sede presso le
strutture del Politecnico di Bari.

La
richiesta avanzata dal Presidente del Distretto Produttivo, Giuseppe Bratta al
Rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio è stata accolta all’unanimità
dal Consiglio di Amministrazione del Poliba.

L’iniziativa
è sinergica e strategica ai fini di dare maggior impulso al settore delle
energie rinnovabili e dell’efficienza energetica ed è in linea di continuità
agli intenti contenuti nel protocollo d’intesa triennale sottoscritto da
entrambe le parti il 4 luglio scorso.

“Il Politecnico di Bari – commenta il
Rettore, Eugenio Di Sciascio –  ha da tempo avviato un virtuoso processo di
potenziamento della collaborazione con i soggetti pubblici e privati operanti
sul territorio, nell’ottica di favorire la cooperazione nell’ambito di progetti
di sviluppo di interesse comune per creare nuclei di alta competenza e specializzazione.
L’operazione di accoglienza del Distretto Produttivo Pugliese delle Energie
Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica nel nostro Ateneo prosegue il solco
tracciato e rafforza ulteriormente le capacità tecnico scientifiche nel campo
dell’energetica, già in essere all’interno della nostra Università”.

 

Il Distretto e il Politecnico intendono in questo
modo promuovere con più forza l’innovazione e gli investimenti in Ricerca e
Sviluppo in materia di sostenibilità e di energie rinnovabili al fine di sostenere
e generare processi di sviluppo sul territorio pugliese e di rilancio
dell’economia regionale e nazionale. Molti degli obiettivi del Distretto
infatti, coincidono con quelli del Politecnico, in primis la capacità di fare
sistema.

 

«Dopo la firma
del protocollo, la vicinanza fisica rappresenta una ulteriore opportunità per
cogliere congiuntamente e con tempestività le opportunità legate al
trasferimento tecnologico e all’industria 4.0, di cui i temi energetici
rappresentano uno dei pilastri
, -aggiunge Giuseppe Bratta, Presidente del Distretto La Nuova
Energia. L’insediamento del Distretto
presso il Politecnico
– continua – è
la conseguenza naturale del processo virtuoso di potenziamento del rapporto tra
soggetti pubblici e privati presenti sul territorio da tempo avviato dal
Politecnico di Bari e sposato dal Distretto che rappresento. L’obiettivo comune
è quello di favorire la cooperazione nell’ambito di progetti di sviluppo
interessanti per entrambi e creare nuclei di alta competenza e specializzazione,
dando atto al protocollo sottoscritto a luglio».

 

In Puglia, il sole e le altre risorse peculiari, non
restano solo una attrazione turistica, ma possono diventare una immensa opportunità
energetica. Ed è proprio la vocazione energetica che ha permesso e favorito la
nascita del nuovo Distretto
regionale delle Energie Rinnovabili, riconosciuto dalla Regione Puglia con la
legge regionale n.23/2007. Come noto, la Puglia presenta un surplus di
produzione di energia elettrica, ossia produce più elettricità di quella
richiesta dal suo territorio. Nel contempo, è tra le regioni italiane che hanno
maggiori risorse energetiche rinnovabili, che derivano soprattutto
dall’irraggiamento solare e dal vento. Il potenziale complessivo di queste
risorse è pari alla gran parte della energia elettrica necessaria alla regione,
per cui appare ovvia la necessità di indirizzare la politica energetica
regionale in tale direzione. Forte di questo vantaggio competitivo, la Puglia
può svolgere un ruolo trainante nella produzione, nello sviluppo e nelle applicazioni
delle fonti rinnovabili agganciando la propria economia al sole e al vento,
purché nel pieno rispetto del proprio paesaggio, e di cui gode in abbondanza da
sempre e che nella sua storia ne hanno sorretto la quantità e la qualità
dell’agricoltura e la qualità della vita.

La sede operativa del Distretto presso il
Politecnico rappresenta un concreto tassello sinergico di sviluppo e
cooperazione scientifica di settore. 

Articolo Precedente

La ragazza del treno

Prossimo Articolo

Dati Svimez e Coldiretti: “Il vero motore della Puglia è l’agricoltura”

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dati Svimez e Coldiretti: “Il vero motore della Puglia è l’agricoltura”

Dati Svimez e Coldiretti: "Il vero motore della Puglia è l'agricoltura"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3