Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ultim’ora. Scacco matto al clan Parisi, ci sono bitontini tra i 25 finiti in manette

Ultim’ora. Scacco matto al clan Parisi, ci sono bitontini tra i 25 finiti in manette

L'accusa sarebbe quella di tangenti e subappalti "pilotati"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Marzo 2016
in Cronaca
Ultim’ora. Scacco matto al clan Parisi, ci sono bitontini tra i 25 finiti in manette
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nelle prime ore di
stamane, a Bari, in altri comuni della provincia ed a Potenza, la Polizia di
Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del
Tribunale di Bari su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia,
nei confronti di 25 persone (22 in carcere, 3 agli arresti domiciliari),
ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere di tipo
mafioso, concorso esterno in associazione per delinquere di tipo mafioso,
estorsione aggravata dal metodo mafioso, detenzione e porto di arma comune da
sparo aggravata dal fine di agevolare un’associazione di tipo mafioso, lesioni
personali, violazione di domicilio, invasione di terreni ed edifici, furto e
furto in abitazione, illecita concorrenza con minaccia e violenza in concorso
ed aggravata dal metodo mafioso, favoreggiamento, minaccia.

I provvedimenti
cautelari sono stati eseguiti dalla Squadra Mobile di Bari, in collaborazione
con personale del Servizio Centrale Operativo e delle Squadre Mobili di
Brindisi, Foggia, Lecce, Matera e Taranto, con l’ausilio di equipaggi del
Reparto Prevenzione Crimine e del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica,
nonché di Nuclei del IX Reparto Mobile, di unità cinofile ed aeree.

L’attività
investigativa, avviata dalla Squadra Mobile di Bari nel marzo del 2011, ha
consentito di documentare l’attività criminale del sodalizio mafioso denominato
clan “Parisi”, operativo a Bari e in alcuni comuni della provincia, attraverso
il capillare e sistematico controllo del territorio, gestendo in situazione di
monopolio numerose attività illecite; tale egemonia si è sviluppata in maniera
variegata, anche attraverso il monitoraggio e la gestione degli alloggi di
edilizia popolare e, soprattutto, attraverso l’infiltrazione all’interno dei
cantieri edili.

Le attività
investigative, compendiate dalle dichiarazioni rese da alcuni imprenditori
taglieggiati, nonché da numerose attività tecniche, hanno consentito di acquisire
convergenti e univoci elementi di responsabilità a carico di una struttura
criminale organizzata, diretta da PARISI Savino cl. 60, con base operativa nel
quartiere Japigia di Bari, dedita a commettere in via continuativa estorsioni
nel settore dell’edilizia; tale struttura, attraverso condotte gravemente
intimidatorie, seppur non sempre commesse con atti di violenza fisica,
interagendo direttamente con quel mondo imprenditoriale, ha alterato le regole
di mercato e della libera concorrenza.

Le investigazioni
hanno, infatti, documentato che il clan sfruttava l’attività dell’imprenditoria
edile, finendo per operare scelte aziendali di rilievo, imponendo ditte di
fiducia o addirittura “imprese mafiose”, così determinando indirettamente anche
i prezzi di forniture e opere, sui quali poi pretendere una percentuale,
secondo un preventivo accordo sinallagmatico.

Dal complesso degli
atti di indagine è emerso con chiarezza che le estorsioni si realizzano non più
o non solo tramite la richiesta del “pizzo” o dell’assunzione di un guardiano
scelto tra gli uomini di fiducia del sodalizio criminale, ma attraverso un
sistema articolato di relazioni degli appartenenti al clan Parisi con gli
imprenditori del settore edile che prevede l’imposizione delle ditte che devono
aggiudicarsi i subappalti o le commesse di forniture e lavori; questo sistema
estorsivo, che costituisce la reale novità dell’indagine, prevedeva il
coinvolgimento di imprese amiche, che consentono al clan di lucrare sui ricavi
dei subappaltatori.

A tal proposito,
risulta significativo che, oltre ad un imprenditore colpito dalla misura
custodiale perché ritenuto responsabile di concorso esterno in associazione per
delinquere di tipo mafioso, tra i 25 indagati non destinatari del provvedimento
restrittivo vi sono altri 5 imprenditori edili nei confronti dei quali sono
stati raccolti gravi elementi di reità in relazione alla predetta fattispecie
di reato.

In conclusione, in
base alle risultanze investigative, il clan Parisi si comporta come un vero e
proprio broker o intermediario, che interviene sul mercato suggerendo, ma
sostanzialmente imponendo, ditte e manodopera “amiche”, dalle quali guadagna
una percentuale sugli utili e sui compensi.

Contestualmente al
provvedimento cautelare personale, gli uomini della Squadra Mobile e del
Servizio Centrale Operativo, in seguito a specifici accertamenti svolti, hanno
eseguito numerose misure cautelari patrimoniali con il sequestro di 3 immobili,
1 terreno agricolo, 15 autovetture, 13 motoveicoli, 3 imprese individuali, 5
società di capitali per un valore totale di 4.750.000 Euro; oggetto di
sequestro saranno, altresì, 79 rapporti bancari e finanziari, il cui valore è
da quantificare.

I nomi degli arrestati:

1.    Parisi Savino, detto
Savinuccio del ’60 e detenuto

2.    Parisi Michele, detto
Gelatina, del ’67 e detenuto

3.    Parisi Tommaso, detto
Frichicchio, figlio del boss Savinuccio, classe ’86 e detenuto ai domiciliari

4.    Parisi Tommaso, detto
il Cinese, del ’67

5.    Eugenio Palermiti,
detto U Gnore o U Nonne, classe ’54 e sorvegliato speciale

6.    Cosimo Fortunato,
detto Zio Mino, classe ’62 e sorvegliato speciale

7.    Antonio Cardinale,
detto U Lenghe, classe ’67

8.    Emanuele Sicolo, detto
Pagnotta, classe’70

9.    Alessandro Sicolo,
classe’81

10.  Gennaro Marino, classe
’86 con obbligo di presentazione P.G.

11.  Vincenzo Marino,
classe ’63

12.  Ferruccio Antonio
Marino, detto Sifilide, classe ’81 e detenuto

13.  Giovanni Bartoli,
detto Girogola, classe ’59

14.  Cosimo Damiano
Marzulli, detto Vichingo, classe’80 e detenuto

15.  Francesco Ciscutti,
classe’81

16.  Giovanni Liuzzi, del
’74

17.  Cosimo Posa, del ’76

18.  Giovanni Di Gioia,
detto GIannigiann, classe ’72

19.  Paolo Pillola, classe
’82

20.  Francesco Scatolino,
detto U Russe, del ’62

21.  Domenico Sasanelli,
detto Mimmo, classe ’62

22.  Nicola Spada, classe
’73 e ai domiciliari

23.  Paolo Andrea Turi, del
’68

24.  Nicola Lovreglio,
classe ’85 e detenuto

25.  Nicola Bellomo
dell’87.

Tags: arrestibitontodabitontoparisi
Articolo Precedente

Presto tornerà l’illuminazione sulla Bitonto-Mariotto, strada da sempre molto pericolosa

Prossimo Articolo

“Ghetto Italia”. Il sistema criminale del caporalato presentato da Palmisano e Sagnet

Related Posts

consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ghetto Italia”. Il sistema criminale del caporalato presentato da Palmisano e Sagnet

"Ghetto Italia". Il sistema criminale del caporalato presentato da Palmisano e Sagnet

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3