Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torino, Salone internazionale del Libro. Lo scrittore bitontino Alessandro Robles fra i protagonisti

Torino, Salone internazionale del Libro. Lo scrittore bitontino Alessandro Robles fra i protagonisti

Presenterà il suo nuovo libro “Ardite Nostalgie” pubblicato dalla Secop edizioni di Peppino Piacente

Carmen Toscano by Carmen Toscano
11 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
Torino, Salone internazionale del Libro. Lo scrittore bitontino Alessandro Robles fra i protagonisti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Venerdì 13 maggio, presso lo stand della Regione Puglia, nel padiglione n. 3 del Salone internazionale del libro di Torino, sarà presentata ufficialmente l’opera del bitontino Alessandro Robles, “Ardite nostalgie“, edita dalla decennale Secop di Corato. La prima pubblicazione in prosa dell’autore raccoglie 30 brevi racconti. 
A coordinare l’incontro, che prevede la partecipazione dell’editore bitontino Peppino Piacente, ci sarà Raffaella Leone. 


Quest’anno la Puglia è “regione ospite” al Salone di Torino e i suoi esponenti verranno accolti presso il principale spazio della manifestazione.

Ci sono cose che, come sensazioni, si fermano in un intervallo che resta solo nella memoria di chi l’ha vissuto. 

La nostalgia non è una dimensione ben definita, ma si trasforma in molteplici immagini che vivono nelle riserve dell’anima. 

L’oggetto del ripasso, in una condizione accorata e compiaciuta, è un modo di fare e di vedere appartenuto al passato in quanto epoca con definiti limiti e infiniti sogni. 


Ma questo passato ritorna perché la nostalgia non è solo uno struggimento per qualcosa che non c’è più, bensì l’espressione di una necessità onirica che può ancora “rivalersi” sulle privazioni che i tempi, cambiando, impongono.  


Questa raccolta di racconti è un punto di vista sui giorni che viviamo, un affaccio sulla transizione temporale che corre indifferente lungo una connessione digitale. 

La sofferenza prodotta dal mancato ritorno in un luogo o dall’impossibilità di rivivere una situazione sociale se non come attività di facciata, diventano eco di un ricordo, un ripetere al cuore l’importanza di sentire e, quindi, essere. 


Le nostalgie suonano “ardite” ma non per questo generano rimpianti. 

Nulla è perduto. 

Nella selezione naturale che l’anima porta avanti, emerge la necessità di sottolineare il senso di una appartenenza a cose ed eventi che lasciano una traccia luminosa nella vicenda esistenziale di ognuno di noi. 


Il recupero di accadimenti al confine fra realtà e finzione, storia raccontata e visione metafisica, mira a comprendere la direzione di un cammino sempre più confuso, nonché le potenzialità di una umanità disumanizzata che, tuttavia, non ha ancora perso il filo delle emozioni.

Quello che l’autore ha cercato di fare è stato creare un continuum tra passato e presente, autentico filo conduttore di tutti i suoi racconti. 

«I racconti partono da ricordi di oggetti – ci ha raccontato -, ricostruzioni di situazioni in un viaggio nella memoria che in buona parte attinge al mio universo immaginale. Non ho inteso effettuare una mera elencazione di cose o modi di fare in disuso, bensì ho cercato di cogliere un nesso fra passato e presente codificando i riflessi che l’inevitabile cambiamento ha prodotto sulla mia anima come su quella del mondo». 

E ancora: «Le nostalgie sono “ardite” non solo perché si riferiscono a trascorse e, quindi, per una serie di motivi, ormai inattuabili, ma anche perché oggi è diverso il modo di porsi di fronte alla vita. Tuttavia, non intendo chiudermi in un’analisi passiva, ma spero di riuscire a gettare un ponte, cogliere una luce, perché i capisaldi dell’esistenza non sbiadiscano come le immagini dei nostri avi».  


«Essere fra gli autori del Salone internazionale del libro di Torino –ha concluso-, è una grande emozione ed è un’occasione unica per presentare il mio primo lavoro di prosa. Per questo motivo, il mio sincero ringraziamento va alla casa editrice Secop di Corato. Col prezioso sostegno di Peppino Piacente e del suo staff, posso affacciarmi al mercato editoriale con un progetto nuovo. Inoltre, devo ringraziare Mario Sicolo per l’impeccabile prefazione ed Enzo Morelli per avermi concesso una sua opera da pubblicare in copertina: l’ulivo simbolo della nostra Puglia».

L’identikit dell’autore 


Alessandro Robles è architetto, giornalista, cantautore. Ama viaggiare, ma vive fra le Murge e il mare della sua Puglia. Ha pubblicato le raccolte di poesie Ostinata luce (2003) e L’incanto del tempo (Besa 2009), e il libro-cd Cercatori di sassi, un diario di canzoni e annotazioni (Zona 2013).

Nell’estate del 2010 è uscito il singolo Mediterranea terra, edito dall’associazione Fonopoli di Roma per il concorso Io e l’altro, con l’introduzione di Vincenzo Incenzo e la supervisione di Renato Zero.

Le sue opere sono state premiate e segnalate a concorsi di letteratura e canzone d’autore e sono presenti in compilation, antologie e siti internet.

Articolo Precedente

La “democratica” malavita bitontina. Rubata l’auto pure al rettore della Basilica dei Santi Medici

Prossimo Articolo

Lotta all’abusivismo commerciale. Ieri altra operazione di vigili e carabinieri

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lotta all’abusivismo commerciale. Ieri altra operazione di vigili e carabinieri

Lotta all'abusivismo commerciale. Ieri altra operazione di vigili e carabinieri

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3