Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Terra è Arte”, inaugurata al Torrione la mostra di Gal Nuovo Fior d’Olivi e Fondazione CEA

“Terra è Arte”, inaugurata al Torrione la mostra di Gal Nuovo Fior d’Olivi e Fondazione CEA

Domani alle 19.30 appuntamento letterario con Nicola De Matteo e Agostino Picicco

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo
“Terra è Arte”, inaugurata al Torrione la mostra di Gal Nuovo Fior d’Olivi e Fondazione CEA
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I volti dei contadini, i loro sacrifici, le lunghe distese di ulivi e la loro corteccia rugosa, e ancora la rappresentazione di riti familiari e usanze.

Ogni particolare della natura o aspetto della vita rurale è stato interpretato dai 33 artisti della mostra di arte contemporanea “Terra è Arte”, allestita nel Torrione Angioino di Bitonto (BA).

L’esposizione, visitabile sino al 25 agosto, nasce dalla collaborazione tra Gal Nuovo Fior d’Olivi e la Fondazione “Michele Cea” di Milano.

«Il GAL è un’agenzia di sviluppo ma anche un organo intermedio tra istituzioni e popolazione – ha dichiarato durante il vernissage Antonio Saracino, presidente del Gal Nuovo Fior d’Olivi –. La mission di questa programmazione è creare reti, anche attraverso gli eventi culturali. Abbiamo accettato di buon grado l’invito della Fondazione CEA, a cui abbiamo suggerito il tema della ruralità, perché il nostro obiettivo è lo sviluppo del turismo sostenibile».

L’obiettivo della Fondazione, nata nel 2017 in memoria di Michele Cea, giovane artista scomparso all’età di 27 anni, è invece quello di sostenere gratuitamente gli artisti meritevoli e aiutarli a trovar spazio e a farsi conoscere.

«Non potendo più aiutare nostro figlio – ha spiegato Nicola Cea, presidente della Fondazione –, cerchiamo di dare una mano agli altri. Diventa difficile, se non sei economicamente supportato, presentarsi a delle mostre. Non interessa a nessuno, o a pochi probabilmente, il futuro del dell’artista. Con questo, non ci illudiamo che tutti possano diventare famosi e autonomi economicamente, ma se dovessimo riuscire anche a fare in modo che alcuni di essi possano sfondare sarebbe per noi un grande successo».

L’attività della Fondazione ha colpito anche i rappresentanti istituzionali presenti al vernissage.

«Sono felicissima di vedere che c’è una fondazione che aiuta i giovani emergenti e soprattutto coloro che ne non hanno la possibilità – ha commentato l’onorevole Francesca Ruggiero –. Nell’ultimo decreto cultura approvato alla Camera, e ora all’attenzione del Senato, abbiamo destinato gli utili del gioco del Lotto a sostegno dell’arte, quindi alla promozione di eventi culturali».

Dalla deputata anche tanti complimenti per la mostra, che associa la fatica nei campi con la fatica artistica.

D’accordo anche il consigliere regionale Domenico Damascelli, pronto a sostenere l’iniziativa anche in altre sedi istituzionali. «Promuovere la terra attraverso l’arte è un’operazione culturale necessaria e intelligente. L’agricoltura è un settore che riesce ad entrare in relazione con la cultura e con il sociale, prova ne è proprio la legge istituita in Puglia sull’agricoltura sociale, di mia iniziativa».

«Dobbiamo essere consapevoli di quanto oggi la natura rivendichi attenzione, impegno e responsabilità – è stato invece il commento del vicesindaco di Bitonto, Rosa Calò –. Ben vengano queste iniziative che uniscono natura e cultura per il bene dell’intero pianeta».

Pronti a sostenere la Fondazione CEA anche nelle loro città il vicesindaco di Grumo Appula, Gennaro Palladino, e il referente Gal per il Comune di Giovinazzo, Vincenzo Depalo.

Il vernissage si è concluso poi con le parole del professor Massimiliano Porro, presidente del Collegio Scientifico Artistico della Fondazione.

«Le opere che sono arrivate sono molte di più di quelle in mostra. La commissione ha scelto i lavori più attinenti, per dare spazio a questo tema che comunque oggi è una necessità da trasmettere. Gli artisti arrivano da tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. C’è stata una bella risposta dalla Puglia, con la partecipazione di artisti che conoscevamo, perché già ci seguivano, e altri che ci hanno conosciuto tramite questa iniziativa».

A partecipare a “Terra è Arte” sono Andrea Mattiello, Angela Catucci, Annamaria Fiore, Ariela Salcini, Arnaldo Negri, Clarissa Moretto, Doriam Battaglia, Elisabetta Piccirillo, Francesco Rosina, Germano Caiano, Giovanna Lentini, Giuliana Marchesi, Jessica Spagnolo, Luisella Abbondi, Michela Vanoni, Michele D’Angella, Paola Sacchi, Raffaella Suaria, Teresa Claudia Pallotta, Tiziana Bussolini, Valeria Buzilan, Vicky Depalma, Maria Teresa Locuoco, Luciana Trappolino, Leda Michelini, Germana Bedont, Marta Pierro, Raffaella Martino, Vittoria Salati, Grazia Salierno, Giuseppina Rizzi, Caterina Manginelli e Sandra Marzorati.

In mostra anche alcune opere di Michele Cea.

Nei prossimi giorni di esposizione a Bitonto, saranno organizzati anche due eventi collaterali.

Domani, venerdì 9 agosto appuntamento con la letteratura. Alle 19.30 si terrà la presentazione della raccolta di poesie “Il morso della murena” di Nicola De Matteo e del saggio “Comunicare è condividere” di Agostino Picicco. Modereranno la serata i professori Giovanni Antonio Palumbo e Mario Sicolo.

Il 20 agosto, invece, sarà la volta della musica con l’evento “Il Re si diverte”, guida all’ascolto di Rigoletto a cura del Bitonto Opera Festival.

L’evento bitontino si avvale del patrocinio dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo e del sostegno di Master Studio, Anteprima Design e Azienda Prodotti Artistici.

Articolo Precedente

Autonomia differenziata, Bitonto 5 Stelle: “I nostri portavoce stanno difendendo gli interessi del Meridione”

Prossimo Articolo

Abbaticchio contro Salvini: “Al Sud crescono mafie e droghe, il Ministro pensa solo agli stranieri”

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Abbaticchio contro Salvini: “Al Sud crescono mafie e droghe, il Ministro pensa solo agli stranieri”

Abbaticchio contro Salvini: "Al Sud crescono mafie e droghe, il Ministro pensa solo agli stranieri"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3