Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ancora una volta ecco il Teatro di impegno civile e sociale. Rigorosamente (e giustamente) nel nome di Anna Rosa Tarantino

Ancora una volta ecco il Teatro di impegno civile e sociale. Rigorosamente (e giustamente) nel nome di Anna Rosa Tarantino

Terzo anno per il Tics, ancora una volta rivolto ai ragazzi e ricco di tematiche sull'antimafia sociale

La Redazione by La Redazione
8 Marzo 2019
in Cronaca
Ancora una volta ecco il Teatro di impegno civile e sociale. Rigorosamente (e giustamente) nel nome di Anna Rosa Tarantino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quest’anno, come nelle precedenti due edizioni, non manca davvero nulla. Prevenzione del gioco d’azzardo, la terza industria per fatturato in Italia; quella al bullismo; ricordo delle vittime pugliesi innocenti di mafia; le dipendenze dalla rete; la violazione dei diritti dei bambini; i collaboratori di giustizia della mafia garganica.

La rassegna di un teatro di impegno civile e sociale – Tics -, con i suoi sei appuntamenti in programma dal 13 marzo al 4 aprile, rigorosamente di mattina e altrettanto rigorosamente rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori (1.300-1.400 in totale), sarà come sempre un momento di profonda riflessione sulle tematiche di antimafia sociale che non trovano spazio nei programmi ministeriali.

E anche una preziosa occasione per tenere vivo e alto il ricordo di Anna Rosa Tarantino, di cui porta il nome, la nostra indimenticabile concittadina morta innocente il 30 dicembre 2017 per mano mafiosa.

E anche il disegno della locandina ufficiale non è affatto casuale: c’è la mano, grandiosa, di Lelio Bonaccorso, che raffigura alcune vittime di mafia che camminano. Perché sono vivi, nonostante tutto.

Il Tics è opera di tanti attori. Due assessorati (Cultura e Marketing e quello ai Servizi sociali), ma anche del Teatro pubblico pugliese, della compagnia teatrale molfettese “Teatrermitage”, di “Avviso Pubblico”, “Libera” e la Libreria del teatro.

 

 

La presentazione è avvenuta ieri mattina all’ora di pranzo. C’erano il sindaco Michele Abbaticchio, l’assessore al Marketing Rocco Mangini, Eugenia Spaccavento, in rappresentanza proprio di TeatrErmitage, che cura la direzione artistica della rassegna per il Teatro pubblico pugliese.

Il primo cittadino ha auspicato che l’impegno di Bitonto su tali tematiche, soprattutto verso le giovani generazioni, diventi di esempio verso altre realtà locali dell’hinterland e non solo. Gli ha fatto eco proprio Spaccavento, che ha scandito due cose. L’unicità di tale tipo di teatro sia in Puglia che in tutto lo Stivale, e che si svolge proprio nella città dell’olio e del sollievo per la sensibilità che da anni mostra sull’antimafia sociale.

Il costo di ingresso di ogni singolo spettacolo è 3 euro. Libero per chi ha problemi economici o presenta disabilità. 

 

Questo il programma completo della rassegna:

13 Marzo – ore 10

La Pulce/P.K.D – Prevenzione Teatro

IL CIRCO DELLE ILLUSIONI

con Enzo Valeri Peruta e Filippo Arcelloni

Il Circo delle Illusioni è uno spettacolo sul gioco d’azzardo, il mostro che produce  solo illusioni e che per  fatturato è la terza industria in Italia. E’ uno sguardo sulle strategie e sui i meccanismi perversi che irretiscono i potenziali giocatori, le persone più fragili, tra cui molti minori.  Sul palco a dialogare col pubblico due attori che proporranno spunti di riflessione per il pubblico sul tema affrontato con un approccio comico, a tratti surreale, sempre provocatorio

FORUM “PREVENZIONE ALLA DIPENDENZA DAL GIOCO D’AZZARDO”

con Enzo Valeri Peruta e Filippo Arcelloni (Prevenzione Teatro),

dott. Antonio Taranto (SER.D Bitonto – Palo del Colle, DDP Asl Ba)

 

16 Marzo – ore 10

Nonsoloteatro

Una semplice storia di bullismo

di e con Guido Castiglia

La storia di un fratello e una sorella che, in maniera diversa, sono stretti nella morsa del bullismo reale e discriminante: il più debole, la preda da aggredire, è oggetto di un bullismo costante, ma latente, apparentemente innocuo ma psicologicamente devastante. Il racconto, come indica il sottotitolo “una semplice storia di bullismo”, non rimanda a clamorosi e spettacolari vandalismi, né a violenze degne di stuntman cinematografici, ma propone, con un linguaggio ironico e a tratti dichiaratamente comico, la storia di un disagio crescente, diffuso tra i ragazzi di un liceo,  e di fatti che, lontani dai clamori del richiamo mediatico, minano, in primis, la dignità umana.

 

FORUM “PREVENZIONE AL BULLISMO”

con   Guido Castiglia (Nonsoloteatro)

Annamaria Minunno (coautrice di “Io valgo di più. Storie di bullismo e cyberbullismo” ed. Radici Future)

Una giovane vittima di bullismo (testimonianza)

 

19 Marzo – ore 10

Ura Teatro

DAL SILENZIO ALLA VOCE

Storie di pugliesi vittime delle mafie

tratto dal libro “Non a caso ” di Daniela Marcone  (Ed. La Meridiana)

Reading teatrale a cura di Fabrizio Saccomanno

con musica del vivo di Redi Hasa

Questo non è un libro di storia, ma il racconto corale di vite e morti che hanno prima di tutto un volto, mani, labbra, un cuore. Cittadini pugliesi, vittime innocenti di mafia, storie dimenticate, livellate in citazioni frettolose, congelate nell’astrazione del concetto. Di loro e con loro Fabrizio Saccomanno ripercorre la storia, per frammenti di vita, schegge luminose, dialoghi sospesi: Michele Fazio, Gaetano Marchitelli, Marcella Dilevrano e ancora altri… Il teatro diventa così lo spazio della testimonianza, il luogo della condivisione e dell’elaborazione del lutto, che trasforma il ricordo individuale in memoria collettiva contribuendo a costruire un nuovo senso di cittadinanza.

FORUM “MEMORIA – PUGLIESI VITTIME INNOCENTI DI MAFIA”

con   Fabrizio Saccomanno (Ura Teatro)

Elvira Zaccagnino (direttrice La Meridiana editrice di “Non a caso“ di Daniela Marcone)

Pinuccio Fazio (padre di Michele Fazio vittima di mafia)

 

27 Marzo – ore 9 e ore 11

Manifatture Teatrali Milanesi

KOME UN KIODO NELLA TESTA

Uno spettacolo sulle dipendenze da rete

di Valeria Cavalli

con Giulia Marchesi, Nicolò Pessi, Jacopo Peta

regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido

Kome un kiodo nella testa è uno spettacolo sulle dipendenze, che seducono e intrappolano sostituendosi a ideali e progetti nei quali credere e per i quali lottare e che si insinuano nella mente soprattutto durante l’adolescenza, una fase della vita dai contorni poco definibili. Un’età in cui l’illecito e la trasgressione attraggono e impauriscono, in cui i rapporti con gli adulti e soprattutto con l’autorità si complicano e il bisogno di affermare la propria identità diventa urgente. Un periodo contradditorio in cui i contrasti con il mondo e con la propria interiorità portano ad una trasformazione profonda, all’esigenza di nuovi incontri ed esperienze, che non sempre si rivelano felici e costruttivi, alla necessità di capire il valore delle scelte. Scegliere sottintende un pensiero, una critica, significa affermare la propria indipendenza e la propria libertà. Scegliere significa tracciare la rotta e non farsi trascinare dalle onde.

FORUM “NUOVE DIPENDENZE DA RETE”

con   Claudio Intropido (Manifatture Teatrali Milanesi)

 

3 Aprile – ore 10

Roberto Anglisani

GIUNGLA

da Il Libro della giungla di R. Kipling

di Roberto Anglisani e Maria Maglietta

regia Maria Maglietta

Lo spettacolo, è una storia di coraggio, di desiderio, di libertà, di crescita e scoperta della forza che scaturisce dall’amicizia vera e profonda, quella che nasce al di là di qualsiasi pregiudizio. Ma è anche una riflessione su alcune delicate tematiche: non solo lo sfruttamento di minori, costretti a lavorare o a mendicare per strada, ma anche l’indifferenza con la quale il mondo è solito guardare questo fenomeno.

FORUM “SFRUTTAMENTO MINORILE –VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEI BAMBINI”

con   Roberto Anglisani

Domi Bufi (Gruppo Amnesty International sez. di Molfetta)

 

4 Aprile – ore 10

Teatrermitage

SOLA CONTRO LA MAFIA

tratto dal libro “Non la picchiare così. Sola contro la mafia” di Francesco Minervini (Ed. La Meridiana)

con Arianna Gambaccini

testo e regia  Vito d‘Ingeo

Quella di Maria è la storia vera di una testimone di giustizia che con le sue drammatiche rivelazioni contribuirà a liberare le terre del Tavoliere delle Puglie da uno dei clan più cruenti della mafia pugliese.  E’ una storia a cerchi concentrici. Il primo è quello che fa da sfondo all’intera vicenda: quella della mafia foggiana.  Il secondo cerchio è quello della violenza di genere su un corpo subordinato alla signoria patriarcale del genere maschile e quindi adescato, soggiogato, picchiato e svuotato di soggettività. La sua coscienza, narcotizzata da un “amore malato”, si risveglia solo dinanzi alla vita che si rinnova nel suo grembo. La fuga e la decisione di farsi “testimone” contribuirà a sgominare uno dei più efferati clan della cosiddetta “quarta mafia”. Ma a Maria non sarà restituita la libertà. Costretta, sotto protezione e con altre identità, a peregrinare con suo figlio per la penisola, sperimenterà quanto crudele sia la “prigionia legalizzata” dei testimoni di giustizia e l’insensibilità delle istituzioni.

FORUM “MAFIA PUGLIESE  – TESTIMONI DI GIUSTIZIA – VIOLENZA DI GENERE“

con   Arianna Gambaccini e Vito d’Ingeo (Teatrermitage)

Francesco Minervini (autore di “Non la picchiare così. Sola contro la mafia“)   

Mario Dabbicco (referente regionale Libera Puglia)

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Distretto delle lame. Arriva il disco verde dall’amministrazione comunale

Prossimo Articolo

Annamaria Stallone protagonista ad “Avanti un altro”. E per un soffio non affronta il gioco finale

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Annamaria Stallone protagonista ad “Avanti un altro”. E per un soffio non affronta il gioco finale

Annamaria Stallone protagonista ad "Avanti un altro". E per un soffio non affronta il gioco finale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3