Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Suite Escape”. Uno spettacolo per fuggire dai canoni e rivisitare il balletto classico

“Suite Escape”. Uno spettacolo per fuggire dai canoni e rivisitare il balletto classico

I costumi di scena dell’opera di Riccardo Buscarini sono stati realizzati da Franco Colamorea

Lucia Modugno by Lucia Modugno
24 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
“Suite Escape”. Uno spettacolo per fuggire dai canoni e rivisitare il balletto classico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La forza di due o più corpi non si misura dalla loro vicinanza e stabilità reciproca, ma dalla capacità di rimanere in equilibrio anche quando sono distanti e fuggono l’uno dall’altro.  

E proprio fuggendo nel tentativo di uscire dal proprio asse i quattro ballerini della Equilibrio Dinamico Dance Company, Serena Angelini, Nicola De Pascale, Salvatore Leccese e Silvia Sisto, hanno messo in discussione il genere del pas de deux, martedì 16 aprile all’interno del Nuovo Teatro Abeliano a Bari. Spettacolo diretto artisticamente da Roberta Ferrara con la coproduzione di Art Garage e il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese e AMAT.

La fuga dal passo a due, pensata e creata da Riccardo Buscarini, si sintetizza in “Suite Escape”, un’indagine in cui le partiture musicali e coreografiche di alcuni pas de deux del balletto classico vengono rivisitate, «un esperimento per capire che nel balletto classico le distanze e la connessione a livello tattile, di equilibrio e scambio di peso avvengono in una forma codificata, un modo personale per dare ad esse un significato nuovo nella contemporaneità», ha spiegato il coreografo piacentino durante il dibattito con il giornalista Carmelo Zapparrata.

Dal punto di vista logistico questa rappresentazione «ha a che fare con la differenza di genere per scardinare quel rapporto di pesi ed estensione della forma che avviene grazie al “porter” – ha rivelato Buscarini-. Ho voluto eliminare il sostegno, scardinare i due ruoli creando un nuovo ruolo basato sull’assenza e sul vuoto, senza un volume che va riempito e un partner, per vedere cosa succedesse al corpo libero dai suoi parametri».

In questo minuzioso lavoro di bilanciamenti dinamici, distribuito e organizzato da Vincenzo Losito con Lighting Designer Roberto Colabufo, ha avuto un ruolo considerevole anche un nostro concittadino, Franco Colamorea, il quale è stato scelto per realizzare i costumi di scena «con delle linee pulite, tessuti con fibre sintetiche e naturali, un’identità precisa legata a ciò che Riccardo voleva raccontare».

«Colori insoliti, chiari, scuri, caldi che rievocano la madre terra, così come il quadrato su cui ballavano i danzatori– ha aggiunto-. Tonalità dal nero a bianco anche per richiamare, sia il giorno e la notte, che i tasti del pianoforte che ha accompagnato il lavoro», suonato dal maestro Benedetto Boccuzzi, le cui musiche dal vivo di P.I. Caikovskij, L. Minkus, A. Adam, D. Auber, sono state trascritte e rielaborate dal maestro Silvestro Sabatelli.

In questo spettacolo il costumista ha «voluto utilizzare geometrie particolari senza tempo. Per esempio, il copricapo delle donne, che ricordano quello del 900, per ritornare con il pensiero in altri mondi, anche in quello classico».

L’idea di allontanamento e separazione dai canoni imposti di Riccardo Buscarini è molto evocativa. Franco sposa la filosofia di Riccardo secondo cui «la danza stessa è un’arte in costante fuga dal proprio passato senza però mai perderlo completamente di vista. Bisogna staccarsi dagli stereotipi, dal classico costume e forme che appartengono a un’epoca ben precisa, sperimentare, destrutturare e ricostruire le forme nell’abbigliamento e nel fashion».

L’illusione della leggerezza del partnering classico, «si trasforma in Suite Escape in un linguaggio di “voli in caduta”, che porta l’interprete alla separazione da chi offre un sostegno ma anche, in qualche modo, rappresenta un ostacolo. Si indaga quindi sulla fuga e sul vuoto generato dall’assenza, un volume che può essere colmato dal desiderio o uno spazio potenziale in cui riconfigurare la propria indipendenza. Il modello passato si manifesta tramite la riconoscibilità coreografica e musicale, ma anche qui lo si scavalca. Un pianoforte suonato dal vivo ci riporta alla classe di balletto e alla musica da camera, ma anche al sottofondo di un ristorante jazz, un luogo d’incontro ed, inevitabilmente, di scontro tra identità diverse», ha espresso in conclusione.

L’artista ha poi dichiarato che continuerà a «seguire la compagnia e elaborare le creazioni, perché è un’emozione particolare vedere il tessuto in pezza piatto che diventa tridimensionale».

Il 13 luglio al Civitanova Danza Festival ci sarà la prima assoluta di questo spettacolo e il 28 aprile ci sarà un altro lavoro dell’artista, “Manuale D’istruzione”, firmato da Raffaele Romita e Mariantonia Capriglione che andrà in scena al MAT di Terlizzi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Consiglio comunale. Approvati a maggioranza il DUC e il bilancio di previsione

Prossimo Articolo

Brandi nuovo segretario Pd: ” Per capire quel che è successo, consiglio di leggere “Il Gattopardo” e vedere “Zelig””

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Brandi nuovo segretario Pd: ” Per capire quel che è successo, consiglio di leggere “Il Gattopardo” e vedere “Zelig””

Brandi nuovo segretario Pd: " Per capire quel che è successo, consiglio di leggere "Il Gattopardo" e vedere "Zelig""

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3