Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Study visit del Gal Fior D’Olivi 1/L’incontro con il Gal L’Altra Romagna e l’importanza di fare rete

Study visit del Gal Fior D’Olivi 1/L’incontro con il Gal L’Altra Romagna e l’importanza di fare rete

Partita l’avventura degli imprenditori ed operatori del nostro territorio in Emilia-Romagna

Michele Cotugno by Michele Cotugno
22 Maggio 2014
in Cronaca
Study visit del Gal Fior D’Olivi 1/L’incontro con il Gal L’Altra Romagna e l’importanza di fare rete
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Le identità dei territori devono cominciare ad aggregarsi per promuovere i prodotgi tipici, perchè il problema non è produrre, ma vendere. Siamo tutti bravi a produrre, ma se non riusciamo a mettere in commercio il prodotto, non serve“.
 
E’ questo il significato, secondo l’imprenditore Fausto Faggioli, della study visit organizzata dal Gal Fior D’Olivi, a cui hanno preso parte una cinquantina di imprenditori, studenti ed operatori turistici ed enogastronomici, provenienti dai comuni di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi.

“La nostra ruralità soffre un ritardo nel campo della promozione” denuncia Faggioli, in occasione della visita nella sede del Gal L’Altra Romagna, nel comune di Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena. L’Altra Romagna è uno dei cinque Gal presenti in regione e l’unico della Romagna, comprendendo i ben 34 delle Province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, a cui si aggiungeranno altri sette che dalle Marche si aggregheranno all’Emilia-Romagna.

Parola d’ordine per risollevare le sorti del territorio è, per Faggioli, “integrazione“. Integrazione che deve sussistere, sia tra pubblico e privato, che diversi settori.
Integrazione unita alla riscoperta delle nostre peculiarità, perché “non possiamo essere figli delle logiche multinazionali, che vorrebbero che i nostri prodotti fossero tutti uguali ovunque. Dobbiamo far capire che il prodotto tipico lo trovi solo in quella determinata zona”.
“Quello che dobbiamo far capire è che non si vende più una stanza d’albergo, un piatto, un singolo prodotto, ma un territorio, con la sua cultura e le sue peculiarità” aggiunge l’imprenditore romagnolo, ricordando il ruolo della comunicazione, perché “anche se avete un territorio bellissimo, non siete l’ombellico del mondo. Come la vostra, ci sono tantissime altre belle città. Non devono essere solo i turisti a venire da noi, ma dobbiamo essere noi ad andare da loro”.

“Il nostro programma di sviluppo rurale è nato per contrastare lo spopolamento delle campagne, anche perché la presenza antropica contribuisce alla salvaguardia del territorio” spiega Bruno Biserni, presidente del Gal romagnolo, sottolineando la necessità, dunque, di creare occasioni di aggregazione:  “Con i fondi del Gal abbiamo promosso tante iniziative come progetti per le scuole. Noi imprenditori dobbiamo ringraziare chi lavora per il territorio, perché, anche se non ci arrivano direttamente soldi, se il mio vicino di casa sta bene avrò anche io benefici. Abbiamo dala nostra un brand molto conosciuto che è la Romagna, che non è solo la riviera adriatica, ma comprende anche la zona interna collinare”.
“Fare rete tra le strutture ricettizie, agriturismi, servizi di vendita, per poter arrivare al mercato. Dimentichiamoci la concorrenza spietata tra noi stessi – è il messaggio che Biserni vuol dare ai presenti – Il nostro vicino di casa non è un nemico”.


Non mancano accuse alla politica, ai lunghi tempi della burocrazia, alla confusione legata alla presenza di più autorità di gestione e alle associazioni di categoria, “autoreferenziali e non più in grado di rappresentare interessi. Il Gal sta cercando di colmare il vuoto da essi lasciato”.
“Ma – conclude – non possiamo più aspettare che ci arrivino dei finanziamenti. Dobbiamo essere noi a proporre idee”.

Tags: bitontoFior d'olivigalGiovinazzoromagnasarsinaterlizzi
Articolo Precedente

Nuovo tributo sui servizi indivisibili. I Comuni non deliberano, il Governo proroga

Prossimo Articolo

Study visit del Gal Fior d’Olivi 2/Gli imprenditori pugliesi alla scoperta delle aziende emiliane

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Study visit del Gal Fior d’Olivi 2/Gli imprenditori pugliesi alla scoperta delle aziende emiliane

Study visit del Gal Fior d’Olivi 2/Gli imprenditori pugliesi alla scoperta delle aziende emiliane

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3