Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Smettiamola: Il Medioevo non è sinonimo di decadenza e crisi

Smettiamola: Il Medioevo non è sinonimo di decadenza e crisi

La concezione negativa di questo periodo è totalmente falsa e stereotipata. Basta parlare di "secoli bui"

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
7 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
Smettiamola: Il Medioevo non è sinonimo di decadenza e crisi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo abbiamo sentito e risentito mille e più volte. Letto e riletto ovunque: giornali, riviste, social network. Forse anche noi stessi lo abbiamo ripetuto cercando di riuscire più simpatici e acculturati in una conversazione. Quante volte ci si è imbattuti nella frase: “E così torniamo al Medioevo”, “E’ proprio come nel Medioevo”, in un’accezione platealmente negativa? Tante, troppe volte. E’ ora di dire basta. Il giudizio che la maggior parte delle persone ha di questa epoca storica, tradizionalmente collocata fra il 476 d.C. ovvero la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e il 1492, cioè la scoperta dell’America, si rivela così erroneo e infondato da un punto di vista storico-scientifico. Basterebbe fermarsi e riflettere un po’, chiedendo soccorso alla logica, anzichè veicolare e ripetere falsi luoghi comuni che consegnano alla società una visione distorta del passato: e’ mai possibile che in un periodo storico così ampio, in più di dieci secoli, ovvero un millennio, l’Europa sia rimasta statica, decadente e ignorante? Possibile che in  mille anni ci siano state solo epidemie, superstizione, morte e sofferenza?

E’ ovvio che si tratta di una visione semplificata e sbagliata della realtà storica, che, a quanto pare, è dura a morire. Alcuni storici hanno cercato di spiegare come mai proprio il Medioevo sia stato oggetto di una così ingenerosa rievocazione: tanto per fare un esempio, Giuseppe Sergi, storico e professore di storia medievale all’università di Torino, ha individuato nella cosiddetta “deformazione prospettica” il problema di fondo. Di cosa si tratta? Di un errore di giudizio che ci fa interpretare gli ultimi secoli del medioevo, in particolare il ‘300, come cartina al tornasole di un’intera epoca. In poche parole, il ‘300 è stato un secolo di crisi: epidemie di peste hanno decimato la popolazione, innescando un circolo vizioso che ha prodotto un clima di pesante pessimismo. Nel corso del tempo, si è teso ad estendere questa visione negativa non solo al ‘300, ma all’intero medioevo, in una evidente distorsione della prospettiva storica. E non solo.

I giudizi pesantemente negativi nei confronti del Medioevo sono figli di una particolare evoluzione della storia delle idee e della cultura. L’Umanesimo e il Rinascimento fondano la propria novità rispetto al Medioevo con larivalorizzazione dei classici latini e greci, che divengono il principale modello di perfezione e quindi riferimento per gli artisti di questo periodo storico. In questo richiamo all’età antica, ossia a quella precedente alla caduta dell’impero romano d’occidente del 476, si svalorizza il Medioevo, considerato come un intermezzo non desiderato, dominato dalla superstizione e dalla decadenza. Concezione negativa rafforzata dall’Illuminismo, età della ragione che cerca di imbrigliare, svalutandolo, tutto ciò che è religione e ignoranza, Medioevo compreso quindi.

Ma pur senza andare a scomodare professori ed esperti del settore, per confutare questa ingiusta definizione del Medioevo basta guardarsi attorno, anche qui in Puglia. Prendiamo Castel del Monte. Bene protetto dall’Unesco, il celebre castello voluto da Federico II fu costruito proprio nel 1240 ed è solamente una delle tante meraviglie che il Medioevo ha consegnato alla storia. Allontanandoci, ma non troppo, incontriamo infatti le affascinanti architetture della cultura islamica e le case a graticcio di Francoforte. Per non parlare poi della formazione dei comuni e delle forme embrionali degli stati nazionali. Questi sono solamente alcuni degli esempi che dovrebbero far storcere il naso a chi legge di Medioevo come “epoca buia”.

 

Articolo Precedente

Emissioni zero. Il Comune di Bitonto installerà 7 colonnine pubbliche di ricarica per auto elettriche

Prossimo Articolo

Uniba, cattedra in storia delle mafie. Perchè no?

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Uniba, cattedra in storia delle mafie. Perchè no?

Uniba, cattedra in storia delle mafie. Perchè no?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3