Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sacro e dissacro, quando l’Eucaristia si fa poesia” secondo l’Associazione culturale Mo’ Heart

“Sacro e dissacro, quando l’Eucaristia si fa poesia” secondo l’Associazione culturale Mo’ Heart

In fondo, è Bellezza tutto ciò che da suono del silenzio diviene Presenza!

La Redazione by La Redazione
24 Marzo 2016
in Cultura e Spettacolo
“Sacro e dissacro, quando l’Eucaristia si fa poesia” secondo l’Associazione culturale Mo’ Heart
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nei giorni scorsi, nella splendida cornice della Chiesa di San Giorgio si è tenuta la seconda edizione di Sacro e Dissacro, promossa dall’Associazione culturale Mo’ Heart di Damiano Bove e dal Centro Ricerche Storia e Arte.

Parlare di Passione in Quaresima è fermarsi alla soglia del cuore dell’Uomo, sostarvi, leggervi le rughe, accarezzare le ferite, guardare il dolore con occhi diversi, quando d’un fiato l’Amore sgorga dalla speranza di una Croce lambita da un panno bianco di Resurrezione che abbraccia, che non condanna, che ci ripete continuamente: “Vi voglio bene con tutti i pesi, i carichi, gli affanni”.

Di forte impatto la lettura iniziale, un meraviglioso testo di Roberto Vecchioni, interpretato in maniera magistrale da Massimo Roncone.

Ho conosciuto il dolore
e mi è sembrato ridicolo,
quando gli do di gomito,
quando gli dico in faccia:
”Ma a chi vuoi far paura?”

Davvero il dolore vuole farci paura nascondendosi, vigliacco, nell’angolo del fortuito?  Davvero ci provoca in un orizzonte strozzato?

A volte si tratta di non farsi rubare, di non farsi condannare, di non fuggire. Perché l’ombra sottile sfiorisce ma saper attendere è assomigliare al giorno che segue alla notte e ricordarsi di essere vivi correndo insieme al presente senza imbrattarlo di pece, senza privarlo di un volto.

La sofferenza accomuna tutti, ha sottolineato il Prof. Giuseppe Ricci che ha presentato la serata. Può essere letta in modo diverso: se schiaccia, tinge a tinte fosche ogni attimo; se la si sfida,  la forza sopraggiunge e con essa il coraggio; se illumina, allora lo spirito si arricchisce e medita sul significato etico ed estetico di una realtà umana complessa e ricca.

A fare da sottofondo al significato profondo della Poesia la musica dolce dei Dialett Story.
Come una nenia che è penetrata nel cuore placando la sua sete di Vita.

Allora i versi di Angela Aniello, di Damiano Bove e Tina De Santis sono scesi come balsamo guidando l’ascoltatore nella ricerca di una verità intima che si fa strada scandagliando l’anima.

Sostare nell’ora del meriggio, nel pianto dell’addio, nei manicomi della terra sciolta ai piedi della Croce, nei sibili a fondo delle cadute in basso, forse, serve a ripartire dalle parole sbagliate per ri-creare nuove possibilità, ricorda l’Aniello. Il mondo non gode sbriciolandosi!

Intenso anche il messaggio di pace e di letizia interiore cui tende la riflessione di Tina De Santis: alla fatica della ricerca si congiungono i sogni, le aspirazioni dell’uomo. E se si fosse vento? Vento che spazza via l’onirico? Accadrebbe di ritrovarsi nell’abbraccio consolante di una Madre e di sentirsi Pace.

Ma dinanzi allo stupore dell’io poetico, oltre le sfumature edulcorate, la sensibilità attenta di Damiano Bove con una ricchezza d’immagini cattura nella lingua viva del dialetto il senso della paura e dell’angoscia. In La Dèsolate “s’aggenocchiene re vicchie/n’anze alla porte/ dìcene ù resàrie, cèrchene la gràzie/… stè a passèue la mamme dù stràzie…!”

Un plauso va ai lettori Mariolina Acquafredda, Cristina Nanocchio e Massimo Roncone che hanno dato pathos e particolare risalto ai versi riscuotendo grande consenso.

La serata si è conclusa con l’inaugurazione di una Mostra presso il centro Mo’ Heart, visitabile durante la Quaresima, in cui hanno esposto D. Achille, Akermann,,D. Bove, O. De Fazio ,V. Fiore ,G. Grieco ,G. La Morgese, F. Lisco, C. Mangini, A. Rossiello,B. Saulle, M. Schmidlin e Vitaliano. 

Nella poesia d’immagini la fragilità e nudità della condizione umana con forti accostamenti cromatici sembrano stemperare il grido supplice di pace in un’ansia di giustizia che è lacerata da contraddizioni profonde. Il linguaggio dell’arte sublima il turbinio di sensazioni e con un crescente gioco di luci carica di significato la naturale attrazione verso l’Alto.

In fondo, è Bellezza tutto ciò che da suono del silenzio diviene Presenza!

Articolo Precedente

Le forze pro Amministrazione: “Psi in maggioranza solo per mantenere l’assessore in giunta”

Prossimo Articolo

Inutile, snobbato e adesso in preda ai vandali: il triste destino del Park&Ride cittadino

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Inutile, snobbato e adesso in preda ai vandali: il triste destino del Park&Ride cittadino

Inutile, snobbato e adesso in preda ai vandali: il triste destino del Park&Ride cittadino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3