Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ricordo di mons. Andrea Mariano Magrassi, primo arcivescovo di Bari-Bitonto a 16 anni dalla sua scomparsa

Ricordo di mons. Andrea Mariano Magrassi, primo arcivescovo di Bari-Bitonto a 16 anni dalla sua scomparsa

L’avvenimento più memorabile degli anni del suo episcopato è stato sicuramente la visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II a Bitonto

La Redazione by La Redazione
16 Aprile 2020
in Cronaca
Ricordo di mons. Andrea Mariano Magrassi, primo arcivescovo di Bari-Bitonto a 16 anni dalla sua scomparsa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È passato quasi sotto silenzio il sedicesimo anniversario (15 aprile 2004) della scomparsa terrena di mons. Andrea Mariano Magrassi primo arcivescovo della nuova arcidiocesi di Bari-Bitonto, dal dicembre del 1977 a capo della chiesa di Bari e dal 1982 anche di quella di Bitonto. Appartenente all’ordine dei benedettini, mons. Magrassi morì nell’abbazia della Madonna della Scala a Noci, luogo incantevole di meditazione e preghiera.
Il suo successore è l’attuale arcivescovo metropolita mons. Francesco Cacucci nominato da Papa Giovanni Paolo II il 3 settembre del 1999, che ne ha ricordato la sua figura con le seguenti parole: “Padre Mariano Magrassi era di un candore infantile, una sorta di innocenza spirituale caratterizzava la sua vita. Egli era assetato della Parola di Dio come pochi. La sua era una spiritualità vissuta e non esibizione letteraria. Lo abbiamo amato e da lui ci sentiamo profondamente amati. La sua memoria resta in benedizione.”
La sua consacrazione episcopale avvenne il 17 dicembre 1977 quando fu nominato arcivescovo dell’allora arcidiocesi di Bari Canosa succedendo a mons. Anastasio Alberto Ballestrero divenuto cardinale e trasferito a Torino.
Il 30 settembre 1982 fu nominato vescovo della diocesi di Bitonto, che dal 30 settembre 1986 venne unita alla Sede Vescovile di Bari, dando vita alla nuova arcidiocesi di Bari-Bitonto, per la riforma delle diocesi in Italia.
Tra le tante iniziative ecclesiali, pastorali, liturgiche e sociali riportiamo le più rinomate nella chiesa e città di Bitonto.
Mons. Magrassi il 23 marzo 1987 presiedette la solenne cerimonia assistito da diversi vescovi della traslazione delle spoglie mortali del vescovo mons. Aurelio Marena nella Basilica Pontificia dei Santi Medici dove affermò: “E’ giusto che le spoglie mortali del vescovo Aurelio Marena riposino in pace in questa Basilica Pontificia consacrata ai Santi Medici Cosma e Damiano da lui realizzata con dedizione, e che lui continui a proteggere la chiesa di Bitonto che tanto amava”.
Il 2 ottobre 1989 nominò mons. Francesco Savino parroco-rettore della Parrocchia-Santuario dei Santi Medici (oggi vescovo di Cassano all’Ionio), il quale incrementò con dedizione il culto dei Santi Medici.
Il 18 novembre 1993 firmò l’atto costitutivo della Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano “Onlus” riconosciuta giuridicamente dal presidente della Regione Puglia, per dare organicità e sviluppo a tutte le iniziative di solidarietà, di carità e di formazione cristiana e sociale. Consegnò alcuni Premio Nazionale Medicina Santi Medici ai vincitori, che hanno reso un contributo scientifico nella scienza medica per il bene dell’umanità.
Il 22 marzo 1999 come cornice ecumenica nella Basilica Pontificia dei Santi Medici autorizzò il rito del bacio alle sacre reliquie, a seguire la cerimonia di presentazione del pregevole volume sulla storia e sul culto dei Santi Medici Cosma e Damiano in oriente e occidente, l’autore è stato il teologo prof. Giuseppe Cannito alla presenza di tante autorità religiose, civili, militari e di una immensa assemblea cattolica e ortodossa, mons. Magrassi affermò, “Il Santuario dedicato ai due Santi Orientali, oltre ad essere un luogo di ricarica spirituale, è divenuto con il tempo anche clinica del corpo. Invio a tutti, con cordialità, una benedizione del Signore. L’autore del volume continua ad inviare alla Sua Chiesa esempi di virtù cristiane”.
Nel 1999 l’amministrazione comunale di Bitonto dell’epoca, a nome del sindaco prof. Nicola Pice rese omaggio alla figura carismatica dell’arcivescovo mons. Magrassi, “nel ricordo del suo magistero arcivescovile sorretto da serafico ardore”.
L’avvenimento più memorabile degli anni del suo episcopato fu sicuramente la Santa Visita Pastorale di Papa Giovanni Paolo II a Bari e a Bitonto dinanzi all’antica Porta Baresana, il 26 febbraio 1984, sulla sommità troneggia una bellissima statua di pietra raffigurante l’Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto, a ricordo dell’evento storico sulla facciata laterale della Porta Baresana è affissa una devota dedica a Papa Giovanni Paolo II dal popolo bitontino, a firma di mons. Mariano Andrea Magrassi.
In occasione del Giubileo della Sanità come segno di riconoscenza don Vito Piccinonna parroco-rettore della Parrocchia-Basilica Santi Medici ha promosso l’iniziativa di intitolare la Sala delle Riunioni della Fondazione Santi Medici a mons. Magrassi con una sobria cerimonia presieduta da mons. Francesco Cacucci il 12 novembre 2016.
Oggi le sue spoglie mortali riposano in pace nel transetto laterale dell’abside nella tomba ubicata sotto la pavimentazione nella Cripta della Cattedrale di Bari, quotidianamente venerate da cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi, autorità e fedeli laici da quanti lo amarono e fruirono della sua carità pastorale, e il suo nome rimarrà inciso nell’albo d’oro della città di Bitonto, oltre che nel cuore della cittadinanza per il suo amore fraterno.

Articolo Precedente

Orme della natura/Che ruolo hanno gli animali al tempo del Coronavirus?

Prossimo Articolo

Ancora un “colpo” del prof. Antonio Moschetta e della sua équipe: ecco l’ormone che ci protegge dell’infiammazione intestinale

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ancora un “colpo” del prof. Antonio Moschetta e della sua équipe: ecco l’ormone che ci protegge dell’infiammazione intestinale

Ancora un "colpo" del prof. Antonio Moschetta e della sua équipe: ecco l'ormone che ci protegge dell'infiammazione intestinale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3