Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ricorda, conosci, medita e impara. Presentata ieri la rassegna “Memento” per l’anno 2020

Ricorda, conosci, medita e impara. Presentata ieri la rassegna “Memento” per l’anno 2020

Si parte il 26 gennaio e si finisce il 10 febbraio. Tanti gli ospiti di prestigio, come Katia Ricciarelli e Gianni Oliva, e numerosi gli eventi in programma

La Redazione by La Redazione
22 Gennaio 2020
in Cultura e Spettacolo
Ricorda, conosci, medita e impara. Presentata ieri la rassegna “Memento” per l’anno 2020
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si inizia domenica 26 gennaio, al Torrione angioino, con la mostra fotografica di Dominique Jean Paul Stanisci che sta facendo il giro dello Stivale e dal titolo “Come fiori di loto – per illuminare l’oscurità con la forza della speranza”. A chiudere il sipario sarà un convegno sulla dignità umana con queste bellissime immagini sullo sfondo, lunedì 10 febbraio.

In mezzo c’è tanta altra roba. I convegni, gli incontri tematici (da segnalare quello voluto dalla sezione locale dei partigiani d’Italia sulla figura di Giuseppe Di Vagno, mercoledì 29 gennaio al Foyer del teatro), i matinèe con le scuole, l’incontro con personalità di notevole spicco (martedì 4 febbraio con Antonio Scagliarini, presidente dell’Istituto storico “Don Policarpo Scagliarini”, e il giorno seguente con il docente e scrittore Gianni Oliva), gli spettacoli teatrali di e con Elisabetta Tonon, e i concerti, ben tre (il più importante è quello di martedì 28 gennaio, quando al “Traetta” si esibirà Katia Ricciarelli, in un evento, “Recordare”, organizzato dal Comune insieme al Traetta opera festival e all’Orchestra della Città metropolitana).

Anche quest’anno, allora, e per l’ottava volta, da Palazzo Gentile hanno messo a punto il calendario degli appuntamenti per “Memento”, il format con il quale si mettono insieme idealmente ma non ideologicamente le più importanti stragi del ‘900. Nel segno di quel motto che accompagna la manifestazione: ricorda, conosci, medita, impara.

“La grande novità di quest’anno – ha sottolineato l’assessore al Marketing territoriale Rocco Mangini ieri presentando il tutto – è che abbiamo pensato, tramite e grazie all’Accademia “Vitale Giordano” – a dei momenti di riflessioni sul rapporto tra scienza ed olocausto. E la presenza di Gianni Oliva rientra in questo discorso”.

Su Katia Ricciarelli, invece, sulla cui presenza il popolo del web si è scatenato, è stato ribadito un concetto. Questo: “La polemica è senza senso, e sarà in città per un evento pensato con il Traetta opera festival e l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari che però toccherà anche Bari e Matera”.

Sarà, appunto, martedì 28 gennaio, con inizio alle 20.30. L’ingresso è libero, ma chi si “prenota” entro le 19.30 per accaparrarsi i posti migliori, pagherà 5 euro. L’incasso – Mangini dixit – servirà per avviare il recupero dell’affresco in via Arco Pinto, ogni giorno sempre più sofferente (clicca qui per articolo https://bit.ly/30Uggb7).

Il sindaco Michele Abbaticchio, invece, ha riflettuto sulla scarsa partecipazione delle scuole cittadine agli eventi culturali e non organizzati dal Comune (leggasi Bitalk 2019 e l’ultima manifestazione per ricordare Anna Rosa Tarantino, ndr) e ha auspicato che tutti questi argomenti trattati possano entrare nel Piano di offerta formativa territoriale scolastica quanto prima.

Questo, allora, il programma completo di “Memento” edizione 2020.

Domenica 26 gennaio, 18.30: Torrione Angioino (aperta fino al 10 febbraio) Inaugurazione della mostra fotografica “Come fiori di loto – per illuminare l’oscurità con la forza della speranza” di Dominique Jean Paul Stanisci. In collaborazione con Ulixes, Officine Culturali e Presidio del Libro Bitonto. A seguire, alle 19.30 e 20.15 “Corro”, spettacolo teatrale tratto dalla graphic novel omonima di Chiara Cannito. A cura della Compagnia Fatti d’Arte. Ingresso libero.

Dal 27 al 31 gennaio, 9.30. Auditorium della Scuola Anna De Renzio Cineforum a cura dell’Istituto Comprensivo “Cassano-De Renzio”.

Lunedì 27 gennaio, 9.30, Auditorium del Liceo Scientifico Galilei “La tortura ieri e oggi”, mostra fotografica degli studenti del Liceo scientifico Galileo Galilei. Ore 18, teatro Traetta “Bambole ed eroine: Hedy Lamarr, la diva che disse no al nazismo”, conversazione con Carla Petrocelli, docente di Storia della rivoluzione digitale Università di Bari. A cura dell’Accademia Vitale Giordano.

Martedì 28 gennaio, 9.30, Scuola Fornelli “Fu Stella”, le classi Quarta E e F incontrano l’illustratrice Premio Andersen Vittoria Facchini, dialogando di parole e immagini per ricordare, dopo la lettura dell’albo illustrato “Fu Stella”. Incontro realizzato in collaborazione con la Libreria Hamelin. Ingresso riservato alle scolaresche aderenti al progetto. Ore 20.30, Teatro Traetta Aspettando il Traetta Opera Festival 2020. “RECORDARE”, concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. Con la partecipazione straordinaria di KATIA RICCIARELLI, solista e voce recitante. Musiche di Kurt Weill “Sinfonia n.2” e Vincenzo Anselmi “Il suono del silenzio”. Testo di Antonietta Cozzoli, liberamente tratto dal Diario di Anne Frank. Direttore Vito Clemente. Ingresso libero. Diritti di prenotazione € 5,00. Info al Botteghino del Teatro 080 3742636.

Mercoledì 29 gennaio, ore 18, Torrione Angioino “La chimica della Shoah: il ruolo della scienza nel campo di concentramento di Auschwitz”, conversazione con Massimo Trotta, ricercatore CNR-IPCF di Bari. A cura dell’Accademia Vitale Giordano. Ore 18.30, Foyer del Teatro Traetta “Giuseppe Di Vagno, prima vittima dell’odio fascista”. Tavola rotonda a cura dell’ANPI sezione di Bitonto.

Giovedì 30 gennaio, 9.30, Auditorium della Scuola Anna De Renzio “Souvenirs da Auschwitz”, spettacolo teatrale della Compagnia “Fatti d’arte”. A cura dell’Istituto Comprensivo “Cassano-De Renzio”.

Venerdì 31 gennaio, ore 18, Torrione Angioino “Le leggi razziali in Italia e Germania e le ripercussioni sul movimento scientifico europeo”, conversazione con Pietro Greco, giornalista e docente universitario. A cura dell’Accademia Vitale Giordano.

Sabato 1° febbraio, alle 21, teatro Traetta Aspettando il Traetta Opera Festival 2020. “MEMORIE”, concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. Musiche di Vittorio Pasquale “Elegia”, Filippo Traetta “Sinfonia Concertata” (revisione a cura del Centro Studi Traetta), Pasquale La Rotella “Preghiera alla Vergine” (revisione a cura del Traetta Opera Festival) e Vincenzo Anselmi “Memorie”. Voce recitante Antonietta Cozzoli. Direttore Vito Clemente. Ingresso libero.

Lunedì 3 febbraio, ore 20, Mariotto Chiesa Matrice Aspettando il Traetta Opera Festival 2020. “MEMORIE”, concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari. Musiche di Vittorio Pasquale “Elegia”, Filippo Traetta “Sinfonia Concertata” (revisione a cura del Centro Studi Traetta), Pasquale La Rotella “Preghiera alla Vergine” (revisione a cura del Traetta Opera Festival) e Vincenzo Anselmi “Memorie”. Voce recitante Antonietta Cozzoli. Direttore Vito Clemente. Ingresso libero.

Martedì 4 febbraio, ore 18, Sancti Nicolai Convivium Conversazione con Antonio Scagliarini, presidente dell’Istituto Storico “Don Policarpo Scagliarini”. Interventi di esuli e testimoni dei tragici eventi. Introduce e modera il giornalista Marino Pagano. A seguire Inaugurazione della mostra “Foibe, dramma storico nella memoria viva”, mostra documentaria sull’esodo degli italiani dalle terre Istriane e sulla tragedia delle Foibe. Ore 19.30, teatro Traetta “Voci della Memoria”, reading letterario e performance musicale a cura degli studenti del Liceo Classico Carmine Sylos.

Mercoledì 5 febbraio, ore 10 e 11.30, Teatro Traetta “L’alloggio segreto”, spettacolo teatrale tratto da “I diari di Anna Frank” di e con Elisabetta Tonon. In collaborazione con “Io sono Mia”. Spettacolo dedicato alle scuole. Ore 18, Teatro Traetta “Foibe: le verità negate. La tragedia degli italiani di Istria e Dalmazia”, conversazione con Gianni Oliva, docente universitario e scrittore. A cura dell’Accademia Vitale Giordano.

Giovedì 6 febbraio, ore 10 e 11.30, Teatro Traetta “L’alloggio segreto”, spettacolo teatrale tratto da “I diari di Anna Frank” di e con Elisabetta Tonon. In collaborazione con “Io sono Mia”. Spettacolo dedicato alle scuole. Ore 20.30, teatro Traetta “L’alloggio segreto”, spettacolo teatrale tratto da “I diari di Anna Frank” di e con Elisabetta Tonon. In collaborazione con “Io sono Mia”. Ingresso libero.

Venerdì 7 febbraio, ore 9, Scuola Fornelli “L’albero della Memoria” – le classi terze della scuola Fornelli incontrano l’autrice Anna Sarfatti dialogando sui temi della Memoria e dei Diritti, dopo la lettura dei libri “L’albero della memoria ” e “Chiama il Diritto, risponde il Dovere”. Incontro realizzato in collaborazione con la Libreria Hamelin. Ingresso riservato alle scolaresche aderenti al progetto. Ore 18, Teatro Traetta “Voci di donne oltre il filo spinato”, a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo Sylos.

Sabato 8 febbraio, ore 21, Teatro Traetta “Song s for Freedom”, concerto in “piano solo” di Alberto Iovene, con letture del Presidio del Libro di Bitonto. Ingresso libero.

Domenica 9 febbraio, ore 18, Teatro Traetta “La freddezza del male: gli esperimenti di Dachau e la medicina moderna”, conversazione con Matteo Cerri, ricercatore e docente Università di Bologna. A cura dell’Accademia Vitale Giordano.

Lunedì 10 febbraio, ore 10 e 11.30, Torrione Angioino “Come fiori di loto – per illuminare l’oscurità con la forza della speranza” di Dominique Jean Paul Stanisci, laboratori didattici con le scuole. >> ore 10-12 e 17.30-19.30, Teatro Traetta “Shoah, Porrajmos, Foibe: umanità alla deriva”, mostra video-documentaria, reading e musiche corali a cura dell’Istituto Comprensivo “Modugno-Rutigliano-Rogadeo”. Ore 18.30, Torrione Angioino  Finissage della mostra fotografica “Come fiori di loto – per illuminare l’oscurità con la forza della speranza” di Dominique Jean Paul Stanisci. Dibattito sul tema “Dignità umana”.

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

Anche la Fidapa Bitonto esprime il suo sdegno per le parole di Amadeus, il direttore artistico di Sanremo

Prossimo Articolo

Ruggiero eletta facilitatore regionale per il MoVimento 5 Stelle in Puglia

Related Posts

nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ruggiero eletta facilitatore regionale per il MoVimento 5 Stelle in Puglia

Ruggiero eletta facilitatore regionale per il MoVimento 5 Stelle in Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3