Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Referendum costituzionale, il sì di Controvento-Area Popolare tra storia e futuro

Referendum costituzionale, il sì di Controvento-Area Popolare tra storia e futuro

Roberto Cardinale, responsabile di sezione: "Stare col sì vuol dire sostenere un processo riformatore di cui questo Paese ha estremo bisogno"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Novembre 2016
in Politica
Referendum costituzionale, il sì di Controvento-Area Popolare tra storia e futuro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Mala tempora currunt, sed peiora parantur”, con le profetiche
parole ciceroniane si vuol discutere dei tempi duri che stiamo vivendo e quali
di peggiori se ne preparano se a vincere sarà un NO e se a vincere sarà un SI,
proprio perché di questa riforma nessun uomo ha ben capito cosa farne.

A pochi giorni dal voto nessuna
propaganda ormai s’ha da fare, piuttosto
la storia ci può tornare utile a comprendere chi, già nell’antica Roma, ha
provato a dimezzare il Senato o la ragione per cui due Camere, ambedue con
stessi poteri, sono al potere rischiando ogni giorno di congelare sempre più il
nostro procedimento legislativo, che da un lato garantisce la qualità della
legislazione, dall’altro permette a uno dei due rami del Parlamento di
ripensarci all’infinito.

Secondo la tradizione, il senato
originario, istituito da Romolo, ebbe cento membri, ma successivamente con
Silla fu portato a seicento membri, e ancora nel periodo dei triunvirati arrivò
a più di mille. Il primo imperatore, Augusto, tentò di ridurre le dimensioni
del Senato e lo fece attraverso tre revisioni alla lista dei senatori,
portandolo a seicento membri. La riforma del Senato era uno dei punti
innovativi della Riforma di Augusto, che
con coraggio e voglia di cambiamento
portò quel particolare periodo romano
ad essere definito, nei libri di storia, come una fra le più importanti e
fiorenti età della città di Roma. Non
facciamoci spaventare dalla grandi parole, ma piuttosto siamo conservatori del
nostro passato e allo stesso tempo divulgatori di temerarietà e voglia di
cambiamento.

Con le elezioni del 1948, le
forze di sinistra sostenevano la necessità di creare un monocameralismo, sul
presupposto che la sovranità è unica dunque la rappresentanza deve essere
esercitata da un solo governo. A questa visione, si contrapponevano gli altri
partiti che auspicavano ad una seconda Camera, fu così dunque che la
contrapposizione tra le forze politiche portò ad un compromesso, realizzato nel
bicameralismo perfetto, fondato su due camere con la stessa ripartizione del
potere e con l’intento di evitare possibili dittature della maggioranza. Quasi
una scoperta, per chi credeva nel bicameralismo come una sorta di iter
legislativo garante di un più giusto funzionamento, ed invece nessun senso
politico ed economico, solo una tacita divisione
dei beni
per reggere i voleri incrociati delle opposte forze politiche. Siamo realmente convinti che questo
bicameralismo, frutto di ideali così diversi, sia la giusta trattativa in grado
di governarci ancora? Crediamo che questo bilanciamento del potere sia, ancora
una volta, quel legittimo sistema in grado di farci progredire a livello
politico-economico?

Teresa Antuofermo (socia Associazione Controvento-Area Popolare Bitonto)

Il responsabile di
sezione, Roberto 
Cardinale – “Stare col SI vuol dire sostenere un processo riformatore di cui questo
Paese ha estremo bisogno. Non sono un renziano e non lo divento adesso, ma non
mi trasformo in un antirenziano per partito preso affiancandomi a tutto quello
che di più antimercato e illiberale ci possa essere in Italia. A chi continua
ad anteporre il giudizio sul Governo alla discussione sulla riforma
costituzionale, sommessamente segnalo che è un grave errore, perché si può
essere all’opposizione e riconoscere che la riforma servirà alla stessa
opposizione se tornasse a governare, non dimenticando di ricordare che dei 180
voti favorevoli alla riforma nel voto finale al Senato, oltre 70 sono stati
espressi da senatori non Pd e che la stessa Forza Italia ha votato a favore
nelle prime letture, dissociandosi solo dopo l’elezione del Presidente della
Repubblica, per una puerile ripicca e nulla più
”.

Articolo Precedente

“Riforma Costituzionale”, l’Associazione Docenti e il I Circolo “N. Fornelli” ne discutono

Prossimo Articolo

“Download finale”, il nuovo libro di Francesco Saccente, lo “scrittore da marciapiede”

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
“Download finale”, il nuovo libro di Francesco Saccente, lo “scrittore da marciapiede”

“Download finale”, il nuovo libro di Francesco Saccente, lo “scrittore da marciapiede”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3