Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Pubblica un annuncio online e subisce due tentativi di truffa

Pubblica un annuncio online e subisce due tentativi di truffa

Basta un po’ di disattenzione, per cadere nelle mani di truffatori senza scrupoli che rubano soldi e dati personali

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Ottobre 2019
in Cronaca
Pubblica un annuncio online e subisce due tentativi di truffa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quando si fanno acquisti su internet, gli occhi bisogna tenerli sempre aperti, perché il pericolo delle truffe è dietro l’angolo. Basta un po’ di disattenzione, per cadere nelle mani di truffatori senza scrupoli che rischiano di rubarti soldi, nel migliore dei casi, o, nel peggiore, dati personali. Ma quello che spesso si ignora è che anche chi vende deve stare attento a non lasciarsi ingannare, non solo chi acquista.

A tanti, infatti, sarà capitato di mettere un annuncio online per vendere un oggetto di cui ci si vuole disfare: un oggetto vecchio, un acquisto sbagliato o qualcosa verso cui si è perso interesse. Sono tanti i siti che fanno da vetrina ai nostri annunci telematici. È davvero facile pubblicarne uno. Più difficile, talvolta, è trovare l’acquirente, quello realmente interessato, che non punta a fregare il venditore.

Ed è quello che è successo a Claudio (nome di fantasia per tutelare la sua privacy): un doppio tentativo (fortunatamente fallito) di truffa relativo ad un annuncio per la vendita di un visore per la realtà virtuale per videogiocatori. Uno di quegli accessori divertenti, ma che costringono chi ha la nausea facile a correre in bagno a vomitare, dopo neanche venti minuti di gioco. Nella speranza di guadagnare un po’ di più e nella convinzione che tanto gli acquirenti chiederanno uno sconto, il prezzo richiesto è leggermente superiore al reale valore di mercato che, purtroppo e per fortuna (dipende se si deve acquistare o vendere), nell’elettronica tende a scendere molto celermente nel tempo.

Appena inserito l’annuncio su uno dei tanti siti, Claudio viene finalmente contattato da una ragazza di nome Stefania Esposto, stando all’indirizzo mail. Sembra interessata e la cosa non può che far piacere, specialmente a chi, al primo annuncio online, pensa erroneamente di essere al sicuro, essendo venditore e non compratore. La ragazza chiede foto del prodotto (da notare che non nomina mai il nome del prodotto che sta acquistando). Foto che le vengono prontamente inviate, per garantire la genuinità dell’annuncio.

Ricevute le foto, la tipa, in pessimo italiano, si dice interessata. Non fa nessuna domanda per avere ulteriori informazioni su ciò che sta acquistando. Non ha nulla da obiettare sul prezzo, nonostante sia superiore al valore attuale. Sembra accettare acriticamente quel che le viene proposto.

E qui il nostro amico inizia ad avvertire qualcosa di strano. Un campanellino di allarme subito inizia a suonare. Primi dubbi che, tuttavia, non sono sufficienti a bloccare lo scambio di mail.

«Forse è una che ha soldi da spendere. O forse non è molto esperta su quel che sta acquistando» pensa, sorvolando, dunque, su quei primi avvertimenti che l’istinto gli ha già dato.

Lo scambio di mail continua, fino a quando Stefania, al prezzo indicato, aggiunge la volontà di voler pagare altri 50 euro in più, che sarebbero serviti per spedire il pacco al vero destinatario, un suo amico, che lavora come funzionario dell’Unicef in Nigeria. E qui, il campanellino d’allarme inizia suonare in maniera insistente, all’impazzata. 

«Qui c’è qualcosa di strano – pensa Claudio – Perché questo fesso non compra il prodotto direttamente in Nigeria? Perché è disposto a spendere molto di più facendolo spedire dall’Italia?».

Due sono le possibilità che si fanno largo nella sua mente. O questi due sono idioti, disposti a buttare soldi, oppure la tipa (ammesso che sia davvero una tipa) lo prende in giro. Ipotesi, questa, molto più probabile. Anche perché più volte cittadini nigeriani sono balzati agli onori della cronaca per questo tipo di reati. “Striscia la notizia” ha dedicato loro diversi servizi, negli anni scorsi.

Basta una breve ricerca su Google per fugare quei pochissimi dubbi rimasti. I primissimi risultati proposti dal noto motore di ricerca parlano di un tipo di truffa che viene chiamato in diversi modi ed ha mille varianti: truffa alla nigeriana o 419 scam, dall’articolo del codice penale nigeriano che punisce questi criminali.

Viene chiamato anche “truffa della Costa d’Avorio”, paese limitrofo alla Nigeria. Ed infatti il secondo tentativo di truffa riguarda proprio la Costa d’Avorio. Copione leggermente diverso, ma solo nella sceneggiatura, non nella sostanza. Non più una ragazza italiana che vuole comprare l’oggetto per conto di un amico in Africa, ma Cecile Schneider, una donna francese che deve spostarsi per lavoro nel continente nero. Dove è richiesta la spedizione. Anche qui nessuna richiesta aggiuntiva di informazioni, italiano scadente e prezzo accettato senza fiatare. Solo richiesta di dati, anche quelli che non servirebbero per un acquisto online. Ma, ormai, Claudio è più attento ed è in grado di capire che anche quella carta di identità allegata in formato Jpeg è vera come una banconota da 3 euro. Segnalati i due indirizzi mail sia a Gmail che al sito di annunci, quindi, interrompe qualsiasi corrispondenza con le due presunte donne. Pericolo evitato.

In sostanza si tratta di un banale tentativo di ottenere denaro tramite lo sblocco di un finto bonifico. Il tipo di contatto tra gli utenti è di carattere del tutto casuale. Il finto richiedente non è affatto interessato all’oggetto in vendita. Gli si può vendere anche uno spazzolone per gabinetti a 1500 euro. Non ha importanza. Si mostrerà fintamente interessato. Il truffatore va alla ricerca su internet di annunci di vendita e contatta l’autore. Ottenuta la sua fiducia, spiega che dovrà effettuare il pagamento tramite bonifico bancario dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria o da chissà quali altri paesi. Aggiunge che, purtroppo, per confermare la transazione è necessario pagare, da parte del venditore (Claudio, in questo caso) una tassa nazionale, pari a una percentuale sul valore del bonifico. Tassa da pagare attraverso canali che non permettono di risalire a chi ha riscosso i soldi. Inutile dire che i soldi promessi per l’acquisto non arriveranno mai e così il venditore perde pacco e denaro pagato per quella fantomatica tassa. Oltre al furto dei dati, che potrebbe avere conseguenze peggiori. Ed ecco qui la truffa.

Usando il proprio istinto, anche alla luce delle informazioni che circolano sul web, è facile non cadere nel tranello di questi delinquenti. Ma capita che qualcuno sia meno attento e si lasci ingannare. Il giro d’affari legato a questi reati è molto alto. Quindi la raccomandazione è di stare con gli occhi bene aperti. Il web è pieno di pericoli ed essere sprovveduti può costare molto caro.

 

Articolo Precedente

Il Campo di via Palmiro Togliatti in continua evoluzione

Prossimo Articolo

Ultim’ora. Frontale all’interno del sottopasso, traffico bloccato

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultim’ora. Frontale all’interno del sottopasso, traffico bloccato

Ultim'ora. Frontale all'interno del sottopasso, traffico bloccato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3