Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Prima guerra mondiale, l’allarme di Pirro: “I giovani sono poco informati su ciò che è stata”

Prima guerra mondiale, l’allarme di Pirro: “I giovani sono poco informati su ciò che è stata”

Presentato sabato alla Galleria nazionale il libro "I caduti della Grande guerra. Dalle fosse comuni ai monumenti". Milillo: "I monumenti sono un segnale forte di chi vive nell'indifferenza". E nel frattempo nasce un comitato cittadino...

La Redazione by La Redazione
22 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
Prima guerra mondiale, l’allarme di Pirro: “I giovani sono poco informati su ciò che è stata”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da
un lato c’è la parte descrittiva, che racconta cosa è stata la
prima guerra mondiale (la “Grande guerra” non è si è trattata di poca roba,
con i suoi 8 milioni di morti, di cui più di 1 milione soltanto
italiani), i suoi errori e orrori, il calendario dei massacri – in
Europa il conflitto era quasi inevitabile viste le tensioni presenti
già a inizio ‘900 -, la vita difficile e infernale dei soldati,
l’uso dei gas, le 4 miliardi di lettere scritte dal fronte. Le pagine
di diario. E le tante poesie scritte da illustri poeti.

Dall’altro
lato c’è la memoria fotografica e storica dei monumenti
che a Bari e
area metropolitana (non si può ammirare soltanto a Bitonto, ma c’era
eccome commissionato a Cifariello
, Mola e Conversano), hanno
innalzato in memoria dei Caduti.

I
caduti, appunto. I moltissimi lutti sono percepiti in maniera
diversa. Il dolore da privato diventa pubblico e come tale non può
dissolversi nella classica damnatio
memoriae.
Di conseguenza, allora, i cimiteri iniziano a mutare e i camposanti
militari diventano templi del culto nazionale.

Eccolo,
allora “I
caduti della Grande guerra. Dalle fosse comuni ai monumenti”, 
l’ultimo
libro del giornalista e scrittore Raffaele Pirro e del fotografo Licio Boccadoro
,
presentato l’altra sera alla Galleria nazionale Devanna.

«Guardando
il titolo –
ha
relazionato Stefano Milillo – ho
pensato alla solita storia di celebrazione del conflitto. In realtà,
però, mi sono subito accorto che così non è guardando il
sottotitolo. Il libro mette in risalto aspetti scioccanti e poco
conosciuti, e ci fa capire come la guerra poteva essere davvero
evitata ma all’Italia avrebbe portato grandi vantaggi. I monumenti,
poi, sono un segnale forte per chi vive nella indifferenza».

Sulla
stessa linea anche Marino Pagano, moderatore dell’incontro, e il
vicesindaco Rosa Calò, che ha elogiato e promesso supporto al
comitato
cittadino spontaneo formato da singoli cittadini e associazioni,
formatosi per evitare che Bitonto dimentichi la grande guerra e i
suoi 400 morti.

«E’
una idea nata sui social –
ha
riferito Aldo Naglieri, autore del logo “Bitonto onora i suoi
caduti” ammirabile alle spalle dei relatori – poi
ci siamo incontrati e abbiamo deciso di mettere le nostre idee e
passioni insieme. Questo centenario a Bitonto non deve passare
inosservato».

E
loro, i membri del comitato, hanno davvero tanta voglia di fare bene.

«E’
fondamentale –
è
stato il pensiero di Pirro – recuperare
lo spirito del rispetto, della memoria e della voglia di
testimoniare. Durante il viaggio alla ricerca dei monumenti, ci siamo
resi conto che molti non sapevano neanche dove fossero ubicati. I
giovani? Sanno purtroppo poco di questo conflitto anche per colpa
della scuola e della poca curiosità che hanno».

Sanno
poco che i meridionali hanno pagato un prezzo altissimo. Che la maggior parte dei soldati mandati in
guerra, molto spesso senza un perché, era originaria del Sud.
Ignorano che non è stata una cosa lampo e rapida, ma un calvario
durato 3 anni, con la disfatta di Caporetto – e la successiva
cacciata di Cadorna al posto di Armando Diaz – a fare da
spartiacque.

C’è
chi, poi, come Nuccia Barbone Pugliese, direttore della Galleria
nazionale, ha già capito perché ricordare i caduti di guerra sia
attuale.

«Quelle
vittime di guerra –
ha
scandito – sono
troppo simili a tutti quei migranti che ogni giorno scappano dai loro
Paesi in cerca di fortuna e migliorie, e invece sono corpi che
trovano la morte in mare». 

Tags: bitontodabitontogalleria devannaGrande guerra
Articolo Precedente

Mariotto, i vigilantes della Cds sventano un furto di ciliegie. Messi in fuga i malviventi

Prossimo Articolo

Bilancio di competenze, parte alle Officine Culturali un Laboratorio di orientamento al lavoro

Potrebbero anche interessarti:

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bilancio di competenze, parte alle Officine Culturali un Laboratorio di orientamento al lavoro

Bilancio di competenze, parte alle Officine Culturali un Laboratorio di orientamento al lavoro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3