Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Prevenzione Xylella: alleanza operativa tra “Città dell’Olio” e “Cuore della Puglia”

Prevenzione Xylella: alleanza operativa tra “Città dell’Olio” e “Cuore della Puglia”

Sarà creata una rete di supporto alle istituzioni regionali nella lotta al parassita

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Aprile 2015
in Cronaca
Prevenzione Xylella: alleanza operativa tra “Città dell’Olio” e “Cuore della Puglia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I Comuni pugliesi aderenti all’Associazione nazionale “Città
dell’Olio” e al consorzio “Cuore della Puglia” si alleano per creare una rete
di supporto alle istituzioni regionali nella lotta al parassita della Xylella
fastidiosa, che sta minacciando pesantemente l’olivicoltura pugliese.

L’idea,
lanciata la scorsa settimana ad Acquaviva in occasione di uno dei dibattiti
organizzati per la rievocazione storica dei moti rivoluzionari del 1799, è
stata accolta con favore da entrambe le realtà associative, nella
consapevolezza dell’importanza economica e ambientale del patrimonio olivicolo
per la Puglia, tanto da non potersi permettere una diffusione su scala
regionale del problema Xylella, che attualmente ha messo in seria difficoltà il
Salento.

Una
rete di referenti sul territorio dei comuni aderenti garantirà un sistema di
monitoraggio e di allerta in grado di intervenire prontamente in caso di
segnalazioni, fungendo da front office tra agricoltori e istituzioni
regionali. La creazione della rete è stata affidata al coordinatore regionale
dell’associazione “Città dell’Olio” e assessore all’agricoltura del Comune di
Bitonto, Domenico Incantalupo, che conta di ufficializzare l’avvio operativo
dell’iniziativa già nei prossimi giorni.

“Occorre
approfondire ogni aspetto tecnico-scientifico della vicenda
– chiarisce
Incantalupo – e riteniamo che a questo scopo sia fondamentale il contributo
che ciascun produttore olivicolo potrà fornire, essendo il più efficace
presidio per il monitoraggio in loco delle piante”.

“Il
territorio pugliese a nord di Brindisi
– prosegue – non è toccato dal problema,
ma ciò non significa che non siano necessarie opportune azioni preventive, con
l’adozione, ad esempio, di maggiori cure colturali, specie se si dovesse
dimostrare una correlazione tra presenza del batterio e condizioni colturali in
cui versano gli oliveti”.

La
rete dei referenti locali Città dell’Olio-Cuore della Puglia, che opererà in
stretta sinergia con l’Istituto Agronomico Mediterraneo, avrà lo scopo di
interfacciarsi con i produttori olivicoli per affiancarli nel monitoraggio e
creare così un osservatorio diffuso, consigliando opportuni interventi nelle metodiche
di coltivazione e fornendo informazioni tecnico-scientifiche sul batterio. Per
questo tutti i soggetti che ne faranno parte seguiranno preliminarmente uno
specifico percorso formativo.

“Il
nostro impegno
– spiega Incantalupo – sarà orientato a cercare di diffondere buone pratiche
agronomiche, per mantenere alto in funzione preventiva il livello qualitativo
dei nostri oliveti, tenendo ben presente i molteplici problemi legati al
batterio Xylella: uno su tutti, l’utilizzo, in caso di necessità, di fitofarmaci,
che, per quanto blandi, comprometterebbe le prospettive di molte aziende
biologiche”
.

Il
coordinatore regionale delle Città dell’Olio pugliesi, poi, riprendendo i temi
che il vicepresidente nazionale, Benedetto Miscioscia, ha esposto in occasione
dell’audizione alla Commissione Agricoltura del Senato del 17 marzo, conclude
con un appello: “Le istituzioni politiche locali e nazionalidevono
rendersi conto che non è più rinviabile l’adozione di un serio Piano Olivicolo
Nazionale, che preveda misure di riconoscimento ai nostri olivicoltori del
ruolo importantissimo di custodia e salvaguardia di un grande ed inestimabile
patrimonio rurale, paesaggistico ed ambientale. Nell’anno di Expo non è
possibile continuare ad ignorare che l’agricoltura è uno dei principali motori
dell’economia italiana e che pertanto va sostenuta e non messa in difficoltà,
come è accaduto di recente nel caso dell’Imu sui terreni agricoli”
.

Tags: bitontouliviXylella
Articolo Precedente

Roma, manifestazione anti-Imu Agricola. Damascelli con gli agricoltori pugliesi: “Tassa ignobile”

Prossimo Articolo

Mariotto, rinvenuti nel reliquario frammenti della Croce. Le reliquie saranno portate in Processione

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mariotto, rinvenuti nel reliquario frammenti della Croce. Le reliquie saranno portate in Processione

Mariotto, rinvenuti nel reliquario frammenti della Croce. Le reliquie saranno portate in Processione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3