Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Papa Francesco dona al Patriarca reliquia di San Pietro tramite mons. Palmieri, già vicario della Basilica dei Santi Medici di Bitonto

Papa Francesco dona al Patriarca reliquia di San Pietro tramite mons. Palmieri, già vicario della Basilica dei Santi Medici di Bitonto

Evento storico ed ecumenico nella festa liturgica dei Santi Pietro e Paolo in Vaticano

La Redazione by La Redazione
7 Luglio 2019
in Cronaca
Papa Francesco dona al Patriarca reliquia di San Pietro tramite mons. Palmieri, già vicario della Basilica dei Santi Medici di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Mons. Andrea Palmieri ha consegnato al Patriarca Ecumenico un prezioso reliquiario contenete una reliquia di San Pietro. Onore all’arcidiocesi e alla chiesa di Bari-Bitonto  
Il quotidiano L’Osservatore Romano, organo ufficiale della Santa Sede  ha riportato una straordinaria notizia di un evento “ecumenico” e “storico”, per promuovere l’unità della chiesa tra cattolici e ortodossi: Papa Francesco ha fatto dono al Patriarca Bartolomeo di un reliquiario contenete una reliquia di San Pietro, in occasione della festa liturgica dei Santi Pietro e Paolo in Vaticano.
La delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli scendendo alla tomba dell’apostolo Pietro posta sotto l’altare maggiore della Basilica Vaticana, dopo la preghiera, il Pontefice ha annunciato al metropolita Sua Beatitudine Job capo della delegazione ortodossa che desiderava fare un dono al Patriarca. Infatti nel Palazzo Apostolico il Papa ha preso un prezioso reliquiario contenete una reliquia di San Pietro che è stata consegnata al Patriarca. Il metropolita Job di Telmissos – “Questo è per noi ortodossi un evento straordinario e inaspettato, che non potevamo sperare, grazie Sua Santità”.
Ieri a Costantinopoli in Turchia presso il Patriarcato ecumenico mons. Andrea Palmieri, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, già vicario parrocchiale della Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano di Bitonto ha consegnato nella mani di Sua Santità Bartolomeo la reliquia di San Pietro.
Una nota di rilievo  è dato dal fatto che mons. Andrea Palmieri ha svolto con dedizione dal 1999 al 2005 il ministero presbiterale come vicario parrocchiale presso la Basilica dei Santi Medici di Bitonto (è stato il dodicesimo vicario). Nel 2009 Papa Benedetto XVI lo ha nominato nel Dicastero Vaticano Sottosegretario del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani pur essendo sotto la giurisdizione dell’arcidiocesi di Bari Bitonto. 
Una nota storica per la chiesa di Bitonto: nel luglio 2012 su istanza di mons. Francesco Savino vescovo della diocesi di Cassano all’Jonio già parroco-rettore della Basilica dei Santi Medici fu instaurato un gemellaggio ecumenico con il Patriarca Bartolomeo mediante il teologo prof. Giuseppe Cannito accompagnato dal teologo prof. Momcilo Pavlovic e accolti dal segretario generale Sua Beatitudine Maximos, consegnando una lettera di cordiali e fraterni saluti dal parroco-rettore e dal sindaco dott. Michele Abbaticchio. Al termine dell’udienza privata ci furono scambi di doni: il prof. Cannito donò al Patriarca due pregevoli libri: il primo sulla storia e sul culto dei Santi Medici rinomati nel mondo orientale e il secondo sul culto e la devozione all’Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto con prefazione di mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, mentre il Patriarca donò un piccolo crocifisso ortodosso in oro, che è custodito nella Sala del Tesoro nella Basilica dei Santi Medici.
Ancora oggi la Basilica dei Santi Medici è diventata ormai un punto di riferimento per i pellegrini cattolici e ortodossi, luogo di culto mediceo rinomato per la presenza delle sacre reliquie. Il parroco-rettore don Vito Piccinonna dal 2015 ha introdotto una particolarità devozionale nel giorno 26 di ogni mese (coincide con la festività liturgica dei Santi Medici): dopo la celebrazione della Messa serale viene officiato dai sacerdoti il rito greco-bizantino ortodosso del bacio alle sacre reliquie dei Santi Medici, inoltre il parroco-rettore cura meticolosamente e con diligenza l’accoglienza degli ortodossi che varcano la Basilica Pontificia, fra cui riportiamo l’ultimo pellegrinaggio avvenuto nel mese scorso di maggio in occasione della festa di San Nicola di Bari da parte di una delegazione di ortodossi proventi dal Patriarcato di Skopje, città natale di Madre Teresa di Calcutta.
 
Articolo Precedente

Garanzia Giovani, sbloccati i primi pagamenti dei tirocini

Prossimo Articolo

Scuola, Ruggiero (M5S): “A settembre 59 mila assunzioni a tempo indeterminato”

Potrebbero anche interessarti:

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Scuola, Ruggiero (M5S): “A settembre 59 mila assunzioni a tempo indeterminato”

Scuola, Ruggiero (M5S): "A settembre 59 mila assunzioni a tempo indeterminato"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3