Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Papa Francesco a Molfetta, una grande emozione per tutta la comunità

Papa Francesco a Molfetta, una grande emozione per tutta la comunità

Ad accogliere il pontefice anche tantissimi da Bitonto. Dalla nostra città arrivati anche Polizia Municipale, Polizia di Stato, rappresentanze istituzionali, volontari e manovalanza da Bitonto

Viviana Minervini by Viviana Minervini
21 Aprile 2018
in Cronaca
Papa Francesco a Molfetta, una grande emozione per tutta la comunità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Dicono che l’anima di ognuno di noi sia vento, così come la stessa radice etimologica dice: ánemos.

E ieri mattina a Molfetta è parso che don Tonino Bello, nonostante la splendida giornata di sole, continuasse ad accarezzare tutta la sua diocesi, i fedeli, i pellegrini, i bambini, i più grandi, con un vento leggero.  A sventolare erano le bandiere che invocavano pace, le coccarde bianco e gialle sui balconi, i foulard, i cappellini, gli striscioni.

Così i molfettesi, insieme ai tanti provenienti dai paesi limitrofi, hanno messo da parte la tristezza derivata dalla scomparsa dell’indimenticato don Tonino, proprio il 20 aprile di venticinque anni fa, per far posto alla gioia, al senso di ritrovata comunità.

Non c’era altro se non gioia, dolcezza, ordine, bellezza, colori e il mare e la storia a far da cornice.

Ad accogliere Papa Francesco, ieri, c’era anche il nostro Comune di Bitonto, che ha dato la sua parte d’aiuto alla buona riuscita della manifestazione con la presenza del Comando di Polizia Municipale, guidato da Gaetano Paciullo, le forze dei volontari tra cui anche l’NPC Puglia. Non è mancato l’apporto anche delle Forze dell’Ordine con la presenza del vicequestore aggiunto Gargiulo, il commissario Limongelli, l’ispettore Gianvecchio e altri agenti del commissariato di Pubblica Sicurezza bitontino. A tutti loro sono andati i ringraziamenti dell’amministrazione comunale molfettese guidata da Tommaso Minervini.

Presente anche la giunta. Ha partecipato alla grande giornata di ieri, infatti, anche l’assessore Marianna Legista, assieme al presidente del consiglio comunale Vito Labianca e al segretario del sindaco Christian Farella: «Oggi è stata un’emozione unica per tutti noi presenti, ascoltare le parole del Santo Padre ha sempre il suo effetto profondo – hanno dichiarato -. Il Vescovo di Cassano allo Ionio, don Ciccio Savino, ex parroco della chiesa dei S.S. Medici di Bitonto (presente alla celebrazione, ndr), ha inviato un caloroso saluto e un abbraccio alla nostra comunità, augurando serenità e fratellanza».

Il contributo cittadino si è visto anche tra le maestranze che hanno costruito il maestoso palco dove è stata celebrata la Santa Messa.

«Abbiamo costruito il palco per giorni, senza sosta, lavorando dall’alba fino a tarda sera – ci ha raccontato Michele, un operaio -. Ma la fatica di quei giorni intensi e dolorosi, è stata ripagata dalla presenza del Santo Padre, dal suo sguardo rassicurante che è Padre per tutti noi».

Particolare anche la presenza di un ragazzo nigeriano, ospite del nostro centro Sprar, che è arrivato alle 4 della mattina a Molfetta con la voglia grande di incontrare Francesco, il Papa degli ultimi che, come don Tonino, è l’amico – il ponte tra l’umanità e la fede – della porta accanto.

L’ha ricordato anche Monsignor Cornacchia, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo e Terlizzi ringraziando il Papa per la sua presenza: «Don Tonino non ci ha mai lasciati, ora è più che mai vivo nel cuore della nostra gente. Un segno della sua presenza è in ogni casa, nelle parrocchie e negli ospedali, nei bar e nei luoghi di lavoro, perfino nelle strade delle nostre città. Come se il tempo non fosse passato continuiamo a sentire la forza delle sue parole, l’empito dei suoi messaggi, l’efficacia dei suoi discorsi, la profezia della sua testimonianza e, soprattutto, percepiamo la sua intercessione dal cielo per questa Chiesa che ha tanto amato e per la quale ha voluto offrire la propria vita».

«La sua è la prima visita di un Pontefice nella nostra terra, nota per le preziose testimonianze della tradizione cristiana, per la bellezza degli scorci naturali e per la presenza di gente dal cuore grande», ha detto Cornacchia rivolgendosi a Francesco e descrivendogli «una terra che si ritiene benedetta da Dio perché vanta da circa un secolo la presenza del Pontificio Seminario Regionale, dove tanti santi sacerdoti sono stati formati ai ‘doveri di grembiule’. Ancora oggi, nonostante la crisi vocazionale che si avverte in Europa e in alcune parti d’Italia, sono davvero numerosi i presbiteri, sparsi nella Puglia e fuori Regione che, come diceva don Tonino, possono esibire con fierezza quel made in Molfetta sulle sorgenti della loro vocazione e del loro entusiasmo».

«Questa è anche la terra dei marittimi che solcano i mari e gli oceani portandosi dietro la sofferenza del distacco dalle loro famiglie, dei pescatori spesso angustiati dalla precarietà del loro mestiere, dei lavoratori che si sforzano di assicurare ai propri cari una vita dignitosa, e di quanti il lavoro lo hanno perso o non lo hanno ancora trovato», ha proseguito il presule: «In tempi difficili tanti nostri conterranei sono emigrati in cerca di fortuna, senza mai dimenticare le loro radici. E tante altre persone, attualmente in fuga da condizioni disumane, continuano ad approdare sulle nostre coste nella speranza di andare incontro ad un futuro migliore».

«Questa è la terra dei giovani, quelli che sono attivi nelle nostre comunità parrocchiali e nelle nostre scuole, quelli che pur avendo fame di ideali, di significati e di amicizie vere, sono più esposti ai pericoli della superficialità e quelli che sono costretti ad andare lontano alla ricerca di nuove opportunità per concretizzare i propri sogni» è il ritratto di Cornacchia: «Don Tonino diceva che occorre essere ‘soprattutto uomini. Fino in fondo. Anzi, fino in cima. Perché essere uomini fino in cima significa essere santi. E da uomo fino in cima, qual era, sempre ci ha spronati ad amare il mondo e la sua storia, a volergli bene, a prenderlo sottobraccio, a usargli misericordia».

 

Articolo Precedente

Mandato di cattura per il presunto boss Domenico Conte, sarebbe lui il mandante del tentato omicidio che causò la morte della signora Tarantino

Prossimo Articolo

Oggi pomeriggio, il “Città degli Ulivi” sarà al centro di tutto. Ricordando Michele D’Acciò e sognando i playoff

Related Posts

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi pomeriggio, il “Città degli Ulivi” sarà al centro di tutto. Ricordando Michele D’Acciò e sognando i playoff

Oggi pomeriggio, il "Città degli Ulivi" sarà al centro di tutto. Ricordando Michele D'Acciò e sognando i playoff

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3