Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Palombaio. Il Seder Pesach, la Cena Ebraica che introduce la Pasqua del Passaggio

Palombaio. Il Seder Pesach, la Cena Ebraica che introduce la Pasqua del Passaggio

Padre Fulvio Procino, alla stregua di un carismatico Rabbi capofamiglia, attrae i fedeli attorno a sé

Felice de Sario by Felice de Sario
1 Aprile 2015
in Cronaca
Palombaio. Il Seder Pesach, la Cena Ebraica che introduce la Pasqua del Passaggio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono appena passate le sei del pomeriggio, e poco fuori daPalombaio la prima, struggente luce di primavera inonda ogni cosa di fresca letizia, creando un ambiente idilliaco attorno all’isolata Casa dei Santi Sposi, dimora dei missionari stimmatini.

In un clima di serenità crepuscolare, una folta combriccola di parrocchiani si raduna in giardino in attesa di vivere il momento celebrativo del Seder Pesach, la Cena Ebraica che introduce laPasqua del Passaggio, il ricordo dell’affrancamento degli israeliti dalla cattività d’Egitto ed il loro esodo verso la Terra Promessa da Dio ai discendenti di Abramo.

Si tratta di un rito che si nutre di gesti antichissimi, gravidi di significato, e che ancora oggi gli ebrei di tutto il mondo celebrano alla vigilia del quattordicesimo giorno di Nisan, il mese ebraico di trenta giorni tra Marzo e Aprile.

Padre Fulvio Procino, alla stregua di un carismatico Rabbi capofamiglia, attrae i fedeli attorno a sé e, dopo aver officiato una breve liturgia della riconciliazione, li introduce alla Cena Ebraica accendendo le candele della Menorah, il rituale candelabro ebraico dalle sette fiamme. Il velo trasparente del silenzio si spande sugli astanti, favorendo alcuni minuti di raccoglimento interiore, durante i quali è facile convincersi dell’eternità della fede.

E mentre l’oscurità cala sul giorno, si prende posto a tavola, come gli apostoli nel cenacolo, a Gerusalemme. La tovaglia è di un candore niveo, i piatti e i bicchieri in terracotta riflettono il debole chiarore emesso dalle piccole candele fumiganti poste sul tavolo. S’inizia col Qadd?š, la consacrazione della Festa, il primo dei quattro momenti previsti dal Seder, quello in cui, lavate le mani, s’intinge l’erba amara, il sedano, nel succo di limone, per non obliare le amarezze della vita, e si beve il vino stando scomodamente poggiati col gomito destro sul tavolo, in memoria della schiavitù. Quindi è la volta delle Azzime, il pane non lievitato mangiato in silenzio, un po’ come quello che i Padri d’Israele mangiarono in terra d’Egitto, pane dell’afflizione e pane pasquale ad un tempo. Il secondo momento del Seder riprende il filo narrativo della Pasqua antica; il vino, versato nuovamente nel bicchiere, stavolta non dev’essere bevuto.

Si aspetta la parola dei Padri, dunque si legge l’Esodo, e si ascolta, con trasporto di credente, il toccante salmo ventitré cantato in ebraico, così che nessuna eco antica vada dispersa, nessuna speranza messianica spenta. I Salmi, commoventi e poetici, chiudono il momento narrativo, poi si torna a bere vino, versato per cinque volte nel bicchiere, e ci si prepara alla Benedizione del pasto, il Birkat Ha-Mazon, terzo momento della Cena, in cui si riempie il terzo calice, quello di Gesù, e ci si prepara a mangiare l’agnello arrostito con erbe amare, pane azzimo, uovo sodo e una speciale salsa, l’Haroset, realizzata con noci tritate, mandorle dolci abbrustolite, mandorle amare e cannella. Il Seder si chiude con il Grande Hallel, il suo quarto momento, in cui e si canta in lode ed onore del Signore Dio, invitando Gerusalemme a spogliarsi della sua tristezza.

Alla fine della Cena si esce quasi a malincuore dalla sala, preparata per l’occasione con dedizione e scrupolo da donne, uomini, ragazzi della Parrocchia dell’Immacolata. Ci si immerge, così, nelle argentee trasparenze di una notte d’inizio primavera, in cui echeggiano ancora, in dissolvenza, immagini e canti ebraici, e s’imprimono nell’animo i tanti volti sorridenti con cui aver condiviso la gioia dell’inizio della Pasqua.

Tags: cena ebraicapalombaio
Articolo Precedente

“Una meravigliosa stagione fallimentare” premiata a Berlino. Nella produzione due bitontini

Prossimo Articolo

“Rigenera 167”. Ovvero ridare dignità a una zona periferica della città

Related Posts

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”
Cronaca

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Rigenera 167”. Ovvero ridare dignità a una zona periferica della città

"Rigenera 167". Ovvero ridare dignità a una zona periferica della città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3