Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Olio, contro le frodi arriva il “super contrassegno” sulle bottiglie di extravergine 100% italiano

Olio, contro le frodi arriva il “super contrassegno” sulle bottiglie di extravergine 100% italiano

Il progetto è lanciato da Cia, Cno e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Febbraio 2016
in Cronaca
Olio, contro le frodi arriva il “super contrassegno” sulle bottiglie di extravergine 100% italiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si preannunciano tempi duri per i “taroccatori” del prezioso olio extravergine d’oliva. Un contrassegno, coniato dal Poligrafico e Zecca dello Stato, cingerà il collo delle bottiglie certificandone l’identità: solo olio ottenuto da olive italiane, trasformato in Italia e tracciato dalla pianta alla tavola. Margini d’errore sulla garanzia del prodotto: zero. Uno strumento destinato a infliggere un colpo letale a chi intende frodare, sofisticare e contraffare, ma anche a chi, con furbizia, aggira norme e regole o ne sfrutta le debolezze, ingannando il consumare distratto. A conti fatti, un movimento globale che si stima in circa 1,5 miliardi di euro l’anno, tolti al mercato di chi opera nella massima trasparenza e qualità. Ad auspicare la massima applicazione del “super contrassegno” per le bottiglie di olio extravergine d’oliva 100% italiano la Cia-Agricoltori Italiani, il Cno-Consorzio nazionale degli olivicoltori e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Che hanno presentato la “Carta Valori” in una conferenza stampa “ad hoc” presso l’Associazione della Stampa Estera di Roma con il presidente del Cno Gennaro Sicolo, il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino, l’amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Paolo Aielli, gli onorevoli Colomba Mongiello e Dario Stefano, il direttore di Qualivita e consigliere del ministro delle Politiche agricole Mauro Rosati.

“L’olio extravergine d’oliva di qualità è un fiore all’occhiello della nostra agricoltura -ha sostenuto il presidente della Cia Dino Scanavino- un comparto che impatta fortemente sull’economia e sul tessuto sociale di vaste aree del Paese, con oltre 700 mila aziende attive. Siamo tra i maggiori produttori mondiali in volumi -ha continuato il presidente della Cia- ma senz’altro leader nelle qualità delle produzioni, purtroppo i mercati interni e quelli internazionali non premiamo ancora gli sforzi qualitativi dei nostri olivicoltori, che nelle contrattazioni spuntano prezzi poco remunerativi. Sulla trasparenza dell’etichettatura, sulla cultura e consapevolezza dei consumatori si gioca il futuro del sistema olivicolo-oleario italiano. L’olio d’oliva -ha affermato Scanavino- paga oltremisura una reputazione minata, nell’immaginario collettivo, da vicende come le truffe e le sofisticazioni.

“Esisterebbero le condizioni -ha affermato Gennaro Sicolo presidente del Cno-Consorzio nazionale degli olivicoltori- per immettere il primo milione di bottiglie in distribuzione, ovviamente si tratta di olio con precisi e stringenti requisiti, che sono quelli necessari per poter accedere al contrassegno. Dietro quella fascetta carta valori -ha aggiunto il presidente del Cno- c’è un grande lavoro partito da lontano, anni d’ investimenti nelle più avanzate tecnologie per la tracciabilità del prodotto, per garantire sia l’origine delle olive che tutti quei processi che portano la bottiglia sulla tavola del consumatore. Uno strumento poderoso -ha sottolineato Sicolo- a disposizione di tutti gli operatori italiani del settore oleario. Il progetto -ha ribadito il presidente del Cno- è mosso da una ratio inclusiva, teso a premiare quell’olio italiano che risponde ad alcuni parametri distintivi.

“Questo progetto -ha precisato il Direttore di Qualivita Mauro Rosati- peraltro come altri che vanno nella stessa direzione, è senza dubbio la strada da percorrere per garantire la specificità del prodotto, sia sul mercato interno che sui mercati internazionali. Sono però convinto -ha dichiarato Mauro Rosati- che bisogna fare un’ulteriore passo in avanti e realizzare un vero progetto di sistema a carattere pubblico che possa dare una garanzia più efficace sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari italiani visto che anche le moderne tecnologie ci possono dare una mano”.

Mentre l’Ad del Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Aielli, ha spiegato: “Grazie all’esperienza maturata nel tempo in ambito stampa di sicurezza integrata a sistemi ICT, abbiamo sviluppato questa efficace garanzia di controllo e tracciatura che segue l’intero processo e supporta tutta la filiera produttivo-distributiva”.Il sistema, ha proseguito Aielli, “si basa su tre pilastri: stampa di sicurezza (contrassegno) per il riconoscimento del prodotto a tutela dalla contraffazione; tracciabilità mediante sistema informativo per fornire informazioni sui canali di distribuzione dei prodotti contrassegnati; rintracciabilità attraverso numerazione univoca presente sui contrassegni che, unita al codice di controllo, consente di conservare traccia della storia del prodotto etichettato”.

Sulla carta valori per l’olio d’oliva risposte positive anche dalla politica. Così l’onorevole Colomba Mongiello nel suo intervento: “La collaborazione tra Cia-Cno-Ipzs -ha detto- interpreta al meglio lo spirito della legge ‘salva olio’ ovvero tutelare l’olio di qualità Made in Italy da prestigiatori e agropirati; tutelare i consumatori da rischi sanitari. La qualità e la salubrità sono gli asset strategici dell’agroalimentare italiano, promossi e valorizzati da Governo e Parlamento anche con l’approvazione del Piano Olivicolo Nazionale indirizzato all’incremento della produzione e al superamento delle fitopatologie”. Anche il collega dell’altro ramo del Parlamento, il senatore Dario Stèfano, ha sposato l’iniziativa: “Questo progetto -ha affermato- rappresenta un segnale forte e un passo avanti considerevole poiché pone la trasparenza dell’origine e dei processi produttivi e la tracciabilità del prodotto come elementi chiave per valorizzare l’olio di qualità, simbolo del Made in Italy. Denota positivamente la volontà delle aziende che già investono nell’alta qualità a voler esser ancora più incisivi, a tutela di un settore fortemente strategico per la sua valenza non solo produttiva ma anche ambientale, culturale e paesaggistica. Un patrimonio minacciato dalla concorrenza internazionale e sleale, agevolata anche da normative non sempre idonee e da una non sufficiente difesa dell’autenticità delle produzioni, su cui è necessario lavorare”.

Come funzionerà la Carta Valori “EVO”

stampa di sicurezza (contrassegno) per il riconoscimento del prodotto a tutela dalla contraffazione
tracciabilità mediante sistema informativo per fornire informazioni sui canali di distribuzione dei prodotti contrassegnati
rintracciabilità attraverso numerazione univoca presente sui contrassegni che, unita al codice di controllo, consente di conservare traccia della storia del prodotto etichettato
Numeri e curiosità sul prodotto più controverso del Made in Italy agroalimentare

-Sono più di 800 mila le aziende agricole italiane a vocazione olivicola

-Produzione media annua di olio extravergine d’oliva: 440 mila tonnellate.

-L’olio extravergine d’oliva ha un valore all’origine che sfiora mediamente: 1,3 miliardi di euro annui.

-Sono più di 500 le cultivar d’oliva (varietà) presenti sul nostro territorio.

-Oltre 150 milioni di piante in produzione.

-40 sono le denominazione d’origine italiane riconosciute e tutelate dall’ Europa.

-Nei primi 10 mesi del 2015, l’export è cresciuto del 10% in valore con oltre 1 miliardo e 263 milioni di vendite. Gli USA, oltre a confermarsi prima destinazione dell’oro verde italiano con circa 390 milioni di euro, hanno aumentato gli acquisti del 16%. Seguono Germania e Francia dove le vendite di olio Made in Italy sono addirittura raddoppiate rispetto al 2014.

-Nonostante ciò, la bilancia commerciale è in deficit con un saldo commerciale negativo di oltre 275 milioni di euro nei primi 10 mesi del 2015

Il sistema di contrasto agli illeciti agroalimentari in Italia è molto articolato e complesso

Da un punto di vista istituzionale si può affermare che i ministeri che si occupano del contrasto diretto sono: Ministero delle Politiche Agricole, Ministero dell’Ambiente, Ministero della Salute, Ministero dello sviluppo economico. Con il supporto del Ministero degli interni Ministero dei trasporti.

-Reati emersi: etichettatura irregolare, pubblicità ingannevole, sofisticazioni, contraffazioni di prodotto e di documentazione di trasporto. Circa 500 tonnellate di prodotto sequestrate nel biennio 2014/2015.

-In ambito europeo, l’olio d’oliva è il secondo prodotto maggiormente “contestato” dopo il vino. Con la media di 300 azioni annue riguardanti: diffide, sequestri e notizie di reato. Con sanzioni che superano i 100 milioni d’euro per anno.

Nel triennio 2012-2014 tra sofisticazioni, contraffazioni, etichettatura e documenti irregolari sono stati sequestrati 35 milioni di euro di olio.
Solo nel 2014:
1 prodotto su quattro sequestrato è stato olio d’oliva
per un valore che ha superato i 10 milioni di euro

Tags: bitontocontrassegnodabitontoextravergineolio
Articolo Precedente

L’on. Losacco alla Galleria Devanna: “Un posto bello ed organizzato. Certo l’impegno del Governo”

Prossimo Articolo

“Suo figlio ha avuto un incidente, servono soldi”. Truffa di 3mila euro ai danni di un anziano

Related Posts

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”
Cronaca

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Suo figlio ha avuto un incidente, servono soldi”. Truffa di 3mila euro ai danni di un anziano

"Suo figlio ha avuto un incidente, servono soldi". Truffa di 3mila euro ai danni di un anziano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3