Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Natale al Mò Heart”, sogni e colori di dieci autori che incantano la città

“Natale al Mò Heart”, sogni e colori di dieci autori che incantano la città

Perché l'arte è sublime espressione pittorica, letteraria, poetica e musicale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Dicembre 2016
in Cultura e Spettacolo
“Natale al Mò Heart”, sogni e colori di dieci autori che incantano la città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Grandi
emozioni, nei giorni di poco precednti il Natale, presso il piccolo centro culturale Mo’ Heart a ridosso
del muro Porta Robustina, nel centro storico bitontino.
In una saletta
modesta ed accogliente, dinanzi ad un nutrito numero di spettatori, è stata inaugurata la collettiva di pittura “Natale al Mò Heart”.

Protagonisti
indiscussi i dieci autori di origine e estrazione artistica
diversa, raccontati e letti in chiave poetica dai poeti Damiano Bove e Tina De Santis.

Ha
suggellato la magica atmosfera, creata dalle liriche declamate dagli
stessi autori, la splendida voce del coro gospel diretto dalla prof.
Tina Carano
che ha cantato a cappella alcuni canti Natalizi.

A sottolineare e a commentare tutta l’intera serata, l’intervento del prof. Mario Sicolo, direttore del giornale” Da Bitonto”, che ha
evidenziato come l’uomo riesca a raggiungere l’immenso attraverso
l’arte, sublimando la realtà e trovando l’infinito nel proprio animo.

Ancora
una volta, Mò Heart ha saputo preparare un magnifico regalo di Natale
per coloro che, in questi giorni di festa, amano, tra una fetta di
panettone e un buon bicchiere di spumante, rinfrancare il proprio animo
con una mostra di pittura varia ed accattivante, che sempre giova allo
spirito e alla mente.

Un grazie di cuore a quanti
hanno collaborato e partecipato alla realizzazione di questa affascinante collettiva di pittura in mostra – splendente come una piccola
stella cometa sulla nostra città – fino al 6 Gennaio 2017 (festivi esclusi)
dalle 18,30 alle 20,30, presso il centro culturale Mo’ Heart, sito in
via S.Giorgio,14 muro Porta Robustina

ARTISTI
IN  MOSTRA: Francesco Lisco, Delio Marotta, Vito Fiore, Marzenna
Schmidlin, Mimmo Aloise, Olga De Fazio, Pierluigi Rugiano, Pacifico
Luigi,Franco Tullo, Enzo Santarella.

Pubblichiamo di seguito l’intervento introduttivo della poetessa Tina De Santis
In questa serata, si celebra l’arte come espressione
pittorica, letteraria, poetica e musicale nell’accogliente scenario
storico delle antiche mura del centro storico bitontino.

L’arte intesa
come introiezione e proiezione di sentimenti, pensieri, emozioni,
rappresenta una delle più alte manifestazioni dell’attività dello
spirito umano, che sfocia in un atto auto-liberatorio ed autocosciente
dell’uomo.

Non a caso, Arthur Schopenhauer attribuisce all’arte una funzione
metafisica e catartica – essa libera l’uomo dall’illusione e dal dolore e
si fa autocoscienza assoluta ed impersonale.

L’espressione artistica in
quanto scaturisce dall’intuizione pura e diviene contemplazione
disinteressata, supera la sfera della praticità, riscattandoci dai
bisogni e dalle passioni dei quali è pregna la vita quotidiana.

In
quanto valore spirituale essa interpreta metafisicamente il mondo e
libera l’uomo dall’angoscia dell’esistenza.
Il poeta, l’artista in
genere intuisce l’idea direttamente nel singolo fenomeno, al di là del
tempo e dello spazio, percependo il mondo sub specie aeternitatis.

A
questo proposito mi piace citare il cardinale Carlo Maria Martini,
quando sostiene che l’arte e la poesia superano i confini ideologici,
politici, concettuali e religiosi,sottraendoci alla gabbia del tempo, facendoci vivere nel passato e nel futuro.

Non siamo più schiavi del
minuto, dell’ora e del secolo, ma siamo nella grande ruota del tempo, eternità che Dio solo vede.
E’ proprio sotto questa prospettiva che va
inteso il valore dell’arte come momento di elevazione spirituale, di
comunione con la grande anima dell’universo che ci scopre esseri
infiniti e liberi.

Articolo Precedente

A Bitonto nasce “Babylon”, il primo edificio ECO HI-TECH d’Italia

Prossimo Articolo

“Ogni giorno è storia di Bitonto – dicembre”, l’ultimo fascicolo dell’opera di di Marco Vacca

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ogni giorno è storia di Bitonto – dicembre”, l’ultimo fascicolo dell’opera di di Marco Vacca

"Ogni giorno è storia di Bitonto - dicembre", l'ultimo fascicolo dell'opera di di Marco Vacca

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3