Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Musica e dislessia, quale rapporto?

Musica e dislessia, quale rapporto?

Maurizio De Giglio by Maurizio De Giglio
7 Giugno 2017
in Rubriche, Sosteniamoli
Musica e dislessia, quale rapporto?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Mi riesce difficile inserire la dislessia nel campo delle disabilità. Non a  caso la nuova terminologia la definisce come Disturbo Specifico  dell’Apprendimento. Sono lontani i tempi in cui veniva confusa con il ritardo mentale. Possiamo affermare che non è una patologia invalidante, a tal punto da impedire qualsiasi tipo di attività. Ritroviamo tra gli uomini che ne hanno sofferto, uomini del calibro di Michelangelo o Leonardo, Einstein o Marlon Brando.

Negli ultimi anni si è parlato molto di dislessia e la ricerca scientifica sull’argomento è molto attiva; nonostante ciò non si è ancora giunti a una conclusione sulle sue cause e uno degli ultimi filoni di ricerca in tal senso riguarda il rapporto fra musica e dislessia e, in particolare, la correlazione tra dislessia e difficoltà di tipo ritmico.

Siamo ben lontani dal dire se questa spiegazione sia esaustiva e se un’effettiva difficoltà nel senso del ritmo contribuisca realmente a spiegare le difficoltà in lettura, ma di sicuro questa teoria ha spinto diversi scienziati a condurre esperimenti legati a questa ipotesi.

Una recente ricerca condotta da diversi ricercatori italiani hanno ipotizzato che un allenamento di tipo musicale (basato principalmente sul ritmo) potesse avere ripercussioni positive anche sulla capacità di lettura in ragazzi dislessici. In passato diverse ricerche hanno mostrato diversi cambiamenti a livello cognitivo e neurofisiologico in qualche modo legati all’attività musicale, tra i quali anche migliori capacità linguistiche e di lettura.

In questo caso però i ricercatori hanno voluto analizzare gli effetti di un training musicale e di un training di pittura in due gruppi di persone fra gli 8 e gli 11 anni con diagnosi di dislessia evolutiva. Entrambi i gruppi inoltre venivano impegnati in un trattamento standard relativo alle abilità di lettura.

Può sembrare bizzarra come ipotesi, ma già molti studi scientifici hanno preso in considerazione la relazione tra musica e dislessia e alcuni di essi hanno messo in evidenza che le abilità ritmiche nei bambini hanno mostrato capacità predittiva rispetto ad abilità fonologiche e di lettura.

Entrambi i gruppi di bambini sono stati sottoposti a molte prove, prima e dopo il periodo di trattamento (durato 7 mesi): vari test facenti parte di una batteria per il QI, test di lettura, test sulle abilità fonologiche, test di attenzione uditiva e test relativi a ritmo e processamento temporale.

I risultati hanno mostrato interessanti effetti dei due tipi di training: il gruppo allenato sulla pittura ha mostrato maggior incremento delle prestazioni al test di ragionamento visuo-spaziale, mentre il gruppo allenato sulla musica ha ottenuto punteggi più alti relativamente a correttezza nella lettura, attenzione uditiva e capacità fonologiche.

Siamo ancora ben lontani dal capire tutto sulla dislessia, o anche soltanto da comprendere la relazione fra musica e dislessia, ma sicuramente questi dati fanno riflettere su quanto molte attività divertenti possono anche essere utili e rendere l’apprendimento meno doloroso nella psicologia di questi soggetti.

Articolo Precedente

“Nel diritto con l’autore”. La rassegna del Centro Studi Sapere Aude si apre con la lectio magistralis di Antonio Uricchio

Prossimo Articolo

Progetto “ReWind”. Un passo importante per l’ottimizzazione delle procedure operative per la riabilitazione e l’integrazione dei minori a rischio

Related Posts

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Era meglio quando era peggio!
Se mi lasci non vale

Era meglio quando era peggio!

27 Aprile 2025
campo 65
Cronaca

Passi…nel Tempo/Le tre vite di Campo 65 ad Altamura

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Progetto “ReWind”. Un passo importante per l’ottimizzazione delle procedure operative per la riabilitazione e l’integrazione dei minori a rischio

Progetto “ReWind”. Un passo importante per l’ottimizzazione delle procedure operative per la riabilitazione e l’integrazione dei minori a rischio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3