Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mons. Aurelio Marena e la nostra città. Presentato il libro con aneddoti e testimonianze

Mons. Aurelio Marena e la nostra città. Presentato il libro con aneddoti e testimonianze

Il convegno sull’ultimo vescovo della diocesi Ruvo-Bitonto ha inaugurato il periodo dedicato ai Santi Medici

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
10 Ottobre 2014
in Cultura e Spettacolo
Mons. Aurelio Marena e la nostra città. Presentato il libro con aneddoti e testimonianze
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Una città… una chiesa… un vescovo… Bitonto e Mons. Marena”.

È questo il titolo del convegno di studi tenutosi ieri all’Auditorium
“E. e A. Degennaro”.

Per inaugurare il periodo dedicato ai santi taumaturgici, che culminerà
con la festa esterna della terza domenica d’ottobre, la Fondazione Santi Medici non poteva non pensare a Mons. Aurelio Marena, il vescovo che ha
fortemente voluto la costruzione della Basilica.

Marena è stato l’ultimo vescovo di Ruvo-Bitonto, prima della
soppressione  della diocesi. Dal 1950 al
1978 ha segnato profondamente la vita religiosa e pastorale della nostra città,
in cui sono custodite le sue spoglie.

Sono gli anni della “generazione
della carezza di Papa Giovanni XXIII”
, come definita da Valentino Losito, e del Concilio
Vaticano II. Il periodo termina con il 1978, anno terribile che ha segnato la
storia del nostro paese e la fine drammatica della giovinezza politica dei nati
negli anni ’50.

Proprio in questo periodo storico, si attestano gli avvenimenti e gli
aneddoti raccontati dai laici e religiosi, relatori del convegno di ieri sera.

Oltre al presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, in quegli
anni muovono i loro passi nella fede anche la professoressa Gaetanina Antonia Florio e il professor Marco Vacca.

«Al suono delle campane, io penso a Mons.
Aurelio Marena»
racconta quest’ultimo,
ricordando che il vescovo aveva dedicato ogni campana ai Santi (ai Santi Medici
e ai tre fratelli martiri, a Sant’Aurelio Agostino e a sua madre Santa Monica,
al Cuore di Gesù e alla Sacra Famiglia, a San Rocco, a san Michele, a san
Paolo, all’Immacolata, a san Domenico…).

«Marena, poco dopo essere stato nominato
Vescovo della nostra diocesi, inviò un assegno cospicuo al sindaco di Bitonto,
Calamita, per dar sostegno ai poveri»
ricorda ancora il professore, che dallo stesso vescovo avrebbe potuto
essere ordinato sacerdote. Il simpatico episodio vede tra i protagonisti anche don Antonio Mattia, “reo” di avere
cestinato la sua lettera.

«Ho salvato la diocesi» replica ironicamente il prete, prima di
raccontare insieme a don Giuseppe
Ricchiuto
la storia del Vescovo, vista dai religiosi.

Immancabile anche l’intervento di don
Ciccio Savino
, ultimo sacerdote ordinato da Marena che ha raccolto i suoi
pensieri e le sue angosce negli anni immediatamente precedenti il suo ritorno a
Napoli.

«Bisogna usare la chiave di lettura del
presente per analizzare gli anni di Marena»
è la convinzione del Rettore, che torna sulla vita del
Vescovo a distanza di un anno.

Già il 17 ottobre 2013, infatti, la Fondazione si era fatta promotrice
di un Convegno, i cui atti, insieme alle testimonianze del prof. Vincenzo Robles e di Minguccio
Muzio
, amico del vescovo, sono confluiti nel volume “Mons. Aurelio Marena Vescovo
(1950-1978)”
, presentato ieri dallo stesso Robles.

L’incontro, però, si è aperto con il ricordo e la solidarietà nei
confronti del 14enne napoletano, vittima di un’aggressione brutale che lo ha
portato a lottare ora tra la vita e la morte.

È stato don Ciccio Savino, in qualità di pastore, a spiegare che «dopo episodi del genere non si può evitare
di porsi una domanda educativa: cosa possiamo fare per evitare questo?».

 

Tags: aurelio marenabitontodon ciccio savinosanti medici
Articolo Precedente

Regionali, Dario Stefàno a Bitonto per incontrare i partiti sostenitori e il sindaco Abbaticchio

Prossimo Articolo

I bambini dell’I.c. “Caiati – Rogadeo” riscoprono la bellezza del libro e della biblioteca

Related Posts

Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Esplorando la città
Cultura e Spettacolo

Esplorando la città

1 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I bambini dell’I.c. “Caiati – Rogadeo” riscoprono la bellezza del libro e della biblioteca

I bambini dell'I.c. "Caiati - Rogadeo" riscoprono la bellezza del libro e della biblioteca

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3