Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Mi chiamo Oùtis”. Il racconto dell’uomo dal multiforme ingegno di V. Massimo Manfredi

“Mi chiamo Oùtis”. Il racconto dell’uomo dal multiforme ingegno di V. Massimo Manfredi

L'autore è stato ospite a Bitonto nella meravigliosa cornice del Teatro Traetta

Viviana Minervini by Viviana Minervini
29 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Mi chiamo Oùtis”. Il racconto dell’uomo dal multiforme ingegno di V. Massimo Manfredi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La nostra città negli scorsi giorni ha avuto il grande privilegio di vedere, sul palco del Teatro Traetta, un grande scrittore, giornalista, archeologo, docente quale Valerio Massimo Manfredi.

L’autore è stato accolto calorosamente da molti giovani ragazzi affascinati dalla sua penna e dal suo racconto del mitico eroe epico Ulisse narrato nel suo romanzo “Il mio nome è nessuno”.

Un laborioso lavoro che ha seguito la vicenda omerica dalla prima infanzia, passando per la giovinezza, la trasformazione del guerriero, la guerra sotto le mura di Troia, i mille amori, il lunghissimo nòstos – il ritorno ad Itaca – tra mille insidie e incontri straordinari.

Così, come i tamburi di guerra, sono state incalzanti le domande della prof. Raffaella Pice, che ha moderato l’incontro spaziando dai riferimenti danteschi a quelli di Foscolo, Joyce, Saba e di alcuni studenti incuriositi dall’avventura che loro stessi stavano vivendo.

Il baricentro del racconto, il ritorno a casa di Ulisse, narrato e rivisto in chiave prosastica dal Manfredi, diventa la chiave della vita: ogni attimo diventa prezioso e insostituibile.

Il viaggio diventa metafora dell’intera umanità fatta di sogni, agonie, felicità e angosce. Ogni giorno, ogni luce ed ogni ombra assumono un significato perché sappiamo di dover morire.

Rifiuta così l’immortalità da Calipso perché quello che desiderava più di ogni cosa, nonostante il tempo passato, era rivedere i volti dei cari.

Gli autori, citati dalla docente Pice, si sono riconosciuti nell’opera omerica in un momento di grande risorgimento culturale sia italiano che greco: il Laerziade diventava specchio degli uomini d’ogni tempo che a loro modo rimanevano unici ed irripetibili.

Il racconto epico, fatto di pieghe e racconti contratti, incontra la penna tempestosa come il mare di Poseidone, poetica come quella delle sirene di Valerio Massimo Manfredi e diventa retta tra i due punti, d’inizio e fine, dell’epica come della vita.

E allora sorge spontaneo ricordare e domandarsi il titolo dell’opera.

Il riferimento, chiaramente, è all’episodio con Polifemo che chiede all’eroe il suo nome: “Mi chiamo Oudeis”, che nell’antico greco significa nessuno.

È quello l’immenso inganno di Ulisse, abile macchinatore e uomo polytropos  – dal multiforme ingegno -, e dunque noi chi siamo?

Tutti siamo Ulisse.

Con le nostre paure, le nostre codardie, cavalli di Troia di noi stessi.

Nessuno.  

 

Tags: bitontoepicaomerostoriateatro traettaulissevalerio massimo manfredi
Articolo Precedente

Consiglio comunale Parte 1/ Modifica alle rate della Tares, maggioranza ed opposizione in lotta

Prossimo Articolo

“La Puglia in più”, lunedì il convegno con Vendola e Stefàno. Anche Mlpv Bitonto ci sarà

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La Puglia in più”, lunedì il convegno con Vendola e Stefàno. Anche Mlpv Bitonto ci sarà

"La Puglia in più", lunedì il convegno con Vendola e Stefàno. Anche Mlpv Bitonto ci sarà

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3