Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia”. Il racconto della premiazione di una classe bitontina

“Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia”. Il racconto della premiazione di una classe bitontina

La 2B della scuola secondaria dell’I.c. “Modugno-Rutigliano-Rogadeo” ha ritirato, lo scorso martedì a Napoli, la medaglia d’argento, simbolo di un percorso entusiasmante, impegnativo e da non dimenticare

Carmen Toscano by Carmen Toscano
9 Novembre 2017
in Cultura e Spettacolo
“Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia”. Il racconto della premiazione di una classe bitontina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Accettammo, a maggio, la proposta delle prof.sse Napoli e Somma –ci ha raccontato un alunno della 2B della scuola secondaria dell’I.c. “Modugno-Rutigliano-Rogadeo”– di partecipare al concorso “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia” con entusiasmo, ma convinti di non poter vincere. Invece, a settembre è arrivata la buona notizia. L’esperienza che abbiamo vissuto e che racchiude il nostro impegno e amore per la scuola la ricorderemo per tutta la vita».

Si è tenuta, infatti, lo scorso martedì, presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli la premiazione del concorso, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero dei Beni e dell’attività culturale e del Turismo.

Tra i lavori delle 45 scuole italiane, il video sull’antico monastero di Bitonto dedicato a San Leone Magno si è aggiudicato la medaglia d’argento. L’itinerario storico-artistico è stato diretto dalla prof.ssa di arte e immagine Cinzia Napoli, prof.ssa di italiano Francesca Somma e dal prof. di musica Angelo Magarelli.

In realtà, il Bando Aperto 2016-2017 non prevedeva premi, ma solo la possibilità a tutte le scuole di entrare nell’”Atlante monumenti adottati” (infatti, qui sono stati caricati i prodotti finali). Poi, però è stato istituito un medagliere, comprendente 7 medaglie stellate, ventisei d’oro e ventisette d’argento.

«Non è un caso se abbiamo associato “Monument’s Boys&Girls” al titolo del concorso –ha ringraziato i partecipanti, durante la premiazione, la dott.ssa Mirella Stampa Baracco, presidente della Fondazione Napoli Novantanove- perché il vostro lavoro è paragonabile a quello dei “Monument’s men” degli alleati della Seconda Guerra Mondiale che si prodigarono per salvare le opere d’arte».

«Siete la task-force della scuola. Avete amato, studiato e fatto conoscere dei monumenti che, ora maggiormente, appartengono a voi. Il progetto, pur avendo alle spalle una storia di ventiquattro anni, si ringiovanisce sempre grazie alla vitalità e alla gioia di chi ci crede e vi aderisce».

Le medaglie sono state consegnate alla presenza, anche, dei dott.ri Antimo Cesare, sottosegretario Ministro Beni Culturali e Ambientali e del Turismo, e Marco Rossi Doria, insegnante esperto di politiche educative e sociali.

Dopo la cerimonia, gli alunni hanno avuto la possibilità di visitare il Palazzo Reale di Napoli.

 

Tags: abbazia di san leoneartebitontonapoliscuola
Articolo Precedente

Ex ospedale. Entro fine mese termineranno i lavori della sala operatoria

Prossimo Articolo

Tassa sui rifiuti. In arrivo in questi giorni gli Avvisi di pagamento per l’anno 2017

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tassa sui rifiuti. In arrivo in questi giorni gli Avvisi di pagamento per l’anno 2017

Tassa sui rifiuti. In arrivo in questi giorni gli Avvisi di pagamento per l'anno 2017

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3