Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lavori tra via Scoppio e via Angelini. Paciullo: “Un progetto certosino che vuole dare maggiore sicurezza per tutti”

Lavori tra via Scoppio e via Angelini. Paciullo: “Un progetto certosino che vuole dare maggiore sicurezza per tutti”

Il comandante della polizia municipale illustra il Piano messo a punto da via Dossetti a avallato dalla Ferrotramviaria

La Redazione by La Redazione
5 Aprile 2018
in Cronaca
Lavori tra via Scoppio e via Angelini. Paciullo: “Un progetto certosino che vuole dare maggiore sicurezza per tutti”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Si tratta di un progetto che vuole soltanto dare sicurezza ai cittadini e risolvere un’annosa questione”.

 

Gaetano Paciullo, comandante della polizia municipale, guarda e riguarda con orgoglio le carte, le planimetrie, la relazione tecnica e tutto ciò che si attaglia con i lavori da effettuare all’intersezione tra via Paolo Scoppio e via senatore Angelini, lì dove c’è il binario della Ferrovia Bari-Nord.

Incrocio che presto non potrebbe più dare problemi di sicurezza e viabilità.

La notizia, infatti è nota. Da via Dossetti, su richiesta e in collaborazione con la Ferrotramviaria, hanno messo a punto un piano di interventi per rendere sicuro quell’incrocio, più volte al giorno oggetto di lunghe code, ingorghi stradali, e autovetture bloccate tra i binari.

Un progetto (annunciato dalla nostra testata un paio di giorni fa https://bit.ly/2uHqVcv), licenziato due settimane fa dalla Giunta comunale, realizzato con l’aiuto di esperti, tecnici ed ingegneri, e che prevede una nuova segnaletica orizzontale e verticale e un impianto semaforico.

 

“É stata la Ferrotramviaria – racconta Paciullo ai nostri taccuini – a sollecitarci un intervento dal punto di vista della segnaletica, perché è capitato e capita spesso che autovetture siano rimaste all’interno di quella parte di sicurezza del passaggio a livello. Per tanto tempo abbiamo monitorato la zona, e si è visto che un eventuale installazione di un semaforo strettamente collegato con il passaggio a livello, riprendendo un po’ quello che esisteva prima del sottopasso di via Giovinazzo, poteva essere una soluzione. Nel momento in cui ci siamo approcciati, abbiamo fatto un progetto altamente tecnologico, e abbiamo inteso collegare il “rosso” a dei pannelli visivi posti sia su via Nicola Fornelli sia su via Paolo Scoppio, che informano gli utenti che il passaggio a livello è chiuso, invitandoli a utilizzare il sottopasso Ugo Pasquini. 

Abbiamo messo a punto così un progetto complessivo di poco più di 60mila euro (la società dei trasporti si accollerà le spese dei semafori, il Comune quella della segnaletica, ndr) che prevede in realtà anche un intervento sulla rotatoria presente su via Scoppio, ma che effettueremo quando troveremo altri fondi”

Tecnicamente, allora, come sarà il tutto? “Ci saranno due semafori – spiega il comandante – uno su via Scoppio e l’altro su via Angelini, e avranno un impulso dieci secondi prima del tintinnio e della chiusura del passaggio a livello, in modo da consentire agli automobilisti di fermarsi prima. Anche in via Capaldi, all’angolo con via Fornelli, installeremo dei pannelli segnaletici visivi che andranno a indicare lo stato di chiusura e apertura del passaggio, e lo stesso faremo vicino al rondò di via Paolo Scoppio, per far convogliare poi su via Lazzati e il sottopasso. La viabilità non subirà nessuna interruzione durante i lavori (adesso, va firmata la Convenzione con la Ferrotramviaria, e quindi fare un apposito bando di gara, ndr) anche perché useremo degli scavi sotto i binari già fatti in precedenza dalla Ferrotramviaria, e non ci sarà nessun cambiamento di senso di marcia in via Ancona o su altre strade”.

 

 

Una novità, però, ci sarà: “Con questo lavoro, apriremo finalmente la porta del sottopasso che porta su via Pannone, anche perché permetterà la discesa di quegli studenti che andranno a studiare al Centro tecnologico nella Zona artigianale, che sarà inaugurato il 21 aprile”.

 

Articolo Precedente

Città metropolitana. Disco verde allo schema di bilancio 2018-2020

Prossimo Articolo

Passaggio a livello Bitonto-Santo Spirito. Via libera del Consiglio regionale alla sua soppressione

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Passaggio a livello Bitonto-Santo Spirito. Via libera del Consiglio regionale alla sua soppressione

Passaggio a livello Bitonto-Santo Spirito. Via libera del Consiglio regionale alla sua soppressione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3