Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La Traviata” di Giuseppe Verdi in scena a Bitonto con “Musica In Gioco” e la sua Orchestra Giovanile Sociale

“La Traviata” di Giuseppe Verdi in scena a Bitonto con “Musica In Gioco” e la sua Orchestra Giovanile Sociale

L'evento, inserito nella prima edizione del "Festival delle Arti per l'Inclusione", si terrà oggi e domani dalle 21 nel Chiostro dell'Istituto Sacro Cuore

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Giugno 2019
in Cultura e Spettacolo
“La Traviata” di Giuseppe Verdi in scena a Bitonto con “Musica In Gioco” e la sua Orchestra Giovanile Sociale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
L’associazione «MusicaInGioco» promuove una speciale messinscena del capolavoro di Verdi con l’omonima Orchestra Giovanile Sociale, diretta da Renata Russo e Andrea Gargiulo
 
Venerdì 28 giugno (ore 21)
 
Sabato 29 giugno (ore 21)
 
Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore – Bitonto
 
I calici del brindisi, la felicità eterea, i bollenti spiriti di Alfredo, le parvenze angeliche di Violetta, i sogni ridenti del passato. Se di Traviata bisogna gioire e soffrire, vivere e morire, si può anche rinascere, ogni volta che il capolavoro di Giuseppe Verdi va in scena, complice il libretto di Francesco Maria Piave, ispirato a «La signora delle camelie» di Alexandre Dumas. E di Traviata si inebrierà la città di Bitonto: venerdì 28 e sabato 29 giugno (entrambi gli spettacoli con inizio alle 21) sarà il Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore (via Santa Lucia Filippini 23) ad ospitare la messinscena de «La Traviata» di Giuseppe Verdi, in un allestimento speciale nell’ambito della prima edizione del «Festival delle Arti per l’Inclusione» (infotel: 339.117.55.13, 338.193.19.53).
 
Inserito nella rete dei festival «Bitonto, Città dei Festival 2019», l’evento avrà come protagonisti i circa 40 bambini e ragazzi dell’Orchestra giovanile sociale «MusicaInGioco», di età compresa fra i 12 e i 19 anni, anche con diversa abilità, problematiche sociali, disturbi dell’apprendimento, coadiuvati da studenti del Conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari (tra i 13 e i 19 anni). L’orchestra giovanile eseguirà la partitura originale di Verdi, e sarà diretta dalle bacchette esperte di Renata Russo (maestro sostituto del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma), e di Andrea Gargiulo (docente del Conservatorio di Bari e fondatore dell’orchestra MusicaInGioco). I biglietti – costo 15 euro – sono in vendita on line su billetto.it/e/la-traviata-i-festival-delle-arti-per-l-inclusione-biglietti-365716 o nella sede di MusicaInGioco ad Adelfia, a Palazzo Conte Sabini (Piazza Roma 30, tutti i giorni dalle 17 alle 20, martedì e mercoledì dalle 10 alle 13).
 
Sul palcoscenico, accanto ai giovani solisti selezionati con audizione pubblica dai maestri Andrea Gargiulo, Margherita Rotondi e Lucrezia Messa, ci sarà anche il Coro lirico «Città di Bitonto», diretto da Pino Maiorano e Anna Lacassia, più volte ingaggiato in produzioni liriche e festival in tutta Italia. Ad interpretare i personaggi principali dell’opera verdiana un cast di giovani professionisti di grande talento: Kinga Krajnik (Violetta), Antonio Pellegrino (Alfredo), Pietro Barbieri (Giorgio Germont), Giulia Diomede (Flora), Stella Roselli/Elena Sciancalepore (Annina), Giuseppe Fieno (il Dottore), Giuseppe Montanaro (Il Marchese), Michele Bisceglie (Il Barone), Jacopo Di Pasquale (Gastone).
 
Si tratta, per tutti, di un’occasione imperdibile e preziosa per la propria crescita come artisti e come persone: è il senso della partecipazione al «Festival delle Arti per l’Inclusione», promosso dall’associazione MusicaInGioco, ed ispirata a «El Sistema», lo straordinario modello didattico e musicale, ideato in Venezuela da José Antonio Abreu, che consiste in un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini di tutti i ceti sociali. L’esperienza di MusicaInGioco è stata individuata – unica in Italia – come buona pratica musicale per il sociale, nell’ambito del progetto europeo «Urbact». È realizzata in collaborazione con l’associazione socio-culturale «La Macina», organizzatrice del BOF (Bitonto Opera Festival), giunto alla 16ma edizione, e da anni impegnata con successo al recupero sociale di minori provenienti da situazioni socio-familiari disagiate e al loro reinserimento nel campo dell’opera lirica; altra collaborazione importante è quella con l’associazione «L’Atelier delle Arti», presieduta dal mezzosoprano Margherita Rotondi, e con sede a Palazzo Pesce a Mola di Bari, ormai punto di riferimento per la vita culturale del Mezzogiorno.
 
Questo allestimento de «La traviata» è realizzato con il patrocinio del Comune di Bitonto, del Conservatorio di Bari, del Centro interuniversitario per l’Innovazione didattica dell’Unisalento (CIID), dell’AIPD di Bari (Associazione Italiana Persone Down), dell’ASFA Puglia (Associazione a Supporto Famiglie con Autismo) e dell’Ordine degli Psicologi di Puglia, con la collaborazione tecnica di Graphitalia srl di Bitonto e dell’associazione «Il cenacolo dei poeti» di Bitonto.
 
 
 
La trama dell’opera
 
 
 
Violetta Valery è una donna di mondo, e dopo diversi amanti («Tutto è follia nel mondo ciò che non è piacer») si lega al barone Douphol. L’incontro con Alfredo Germont, il ballo e il regalo di una camelia, sancirà un amore sincero. Violetta ha paura di innamorarsi («Saria per me sventura un serio amore?»), ma si butta in questa avventura con tutte le sue forze: lei vende tutte le sue ricchezze per riuscire a vivere con lui, ma i problemi economici spingono Alfredo a parlare con suo padre, Giorgio.
Germont senior va da Violetta e la prega di lasciare Alfredo, perché questa storia sta rovinando la reputazione della sua famiglia e la sorella di Alfredo rischia di essere rifiutata dal suo futuro marito. Violetta non vorrebbe ma alla fine accetta perché crede che sia la cosa migliore per Alfredo e la sua famiglia. L’epilogo è tragico: ad una festa Alfredo incontra Violetta («Pietà gran Dio di me!») e per vendicarsi le lancia dei soldi davanti a tutti, trattandola come una prostituta, che disperata grida: «Alfredo, di questo cuore non puoi comprendere tutto l’amore!».
Ma Violetta è malata di tisi. La verità viene presto a galla: il padre di Alfredo svela tutto al figlio, che corre da Violetta. La donna è felice di rivedere Alfredo, i due parlano dei giorni felici e sognano il futuro, ma ormai Violetta non ce la fa più: regala ad Alfredo il suo medaglione e muore tra le sua braccia.
Articolo Precedente

La Cattedrale di Bitonto protagonista su Sky Arte in prima serata

Prossimo Articolo

Distretto urbano del commercio (Duc). E un altro passo è compiuto: arriva il finanziamento dalla Regione Puglia

Related Posts

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Distretto urbano del commercio (Duc). E un altro passo è compiuto: arriva il finanziamento dalla Regione Puglia

Distretto urbano del commercio (Duc). E un altro passo è compiuto: arriva il finanziamento dalla Regione Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3