Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/La Cattedrale “liberata” e il “restauro della città”

La Riflessione/La Cattedrale “liberata” e il “restauro della città”

Sapremo anche noi, oltre le increspature della cronaca, costruire una bellezza che salvi la città e ritrovare lo splendore della dignità per tutti gli uomini e le donne che la abitano?

Valentino Losito by Valentino Losito
5 Novembre 2016
in Cultura e Spettacolo
La Riflessione/La Cattedrale “liberata” e il “restauro della città”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Cattedrale “liberata” torna all’antico splendore. 

Che cosa può raccontare alla città e suscitare in Bitonto questa buona notizia? 

Non risuona stridente il contrasto fra tanta bellezza, tanta luce ritrovata e così tante ombre, tante pene di questo nostro tempo? 

Non è fuori luogo questo annuncio in  giorni segnati dalla violenza, dal dolore, dall’indifferenza spinta fino al rifiuto, dall’esclusione, dall’isolamento, dalla chiusura?

Lo splendore torna dopo mesi di apparente buio, di prolungata chiusura. 

Ma in realtà cosa accadeva dietro le “quinte” del restauro? Qualcosa di “essenziale” e quindi “invisibile agli occhi” direbbe Antoine de Saint-Exupéry. 

Un lavoro, lungo, tenace, impegnativo, faticoso, umile, certosino: tutti gli “ingredienti” necessari per ogni lavoro fatto bene, per ogni rinascita non effimera.

Se la Cattedrale non è solo un luogo esclusivo dei credenti, ma un simbolo unificante  della città, alla riparazione di quale “casa”, a quale restauro, personale e comunitario ci chiama questa opera?

Giorgio La Pira invitava a “rifare le cattedrali centro delle città” perché diceva che la cattedrale insieme alla “casa, l’officina, la scuola e l’ospedale” sono i simboli visivi delle speranze umane.

Ma l’invito del sindaco di Firenze era anche quello di creare  e conservare intorno alle cattedrali un contesto umano e familiare dato innanzitutto dalla cultura dell’abitare la città. Come? Con progetti in cui gli “eventi”, per non sbriciolarsi nell’effimero,  siano anche o soprattutto mettere al centro le persone , le relazioni, le piccole comunità, i luoghi di incontro, le parrocchie (comunità fra le case), le famiglie. 

La Pira ha parlato spesso di  “tornanti” nella storia,  cioè tempi privilegiati, eventi favorevoli (“kairoi” secondo la terminologia biblica), in cui si gioca il destino di molti uomini.  

E questo che stiamo vivendo, anche a Bitonto, non è  con ogni, impetuosa, dolente e lacerante evidenza un tornante della storia? 

Saremo capaci di trasformarlo in kairos cioè tempo favorevole?

Il sindaco di Firenze sottolineava che quello che serve nelle città non sono solo semplicemente opere di “restauro” delle vestigia di un glorioso passato. 

Al centro dell’attenzione sono i pressanti e concreti problemi umani dell’oggi: il pane, il lavoro, la casa. Con chi oggi dobbiamo e non vogliamo dividere a Bitonto il pane, il lavoro, la casa?

“Si tratta – diceva La Pira – di cogliere il nesso vitale tra città umana e divina, tra speranza teologale e speranze umane, si tratta di compiere l’opera di trascrizione della rivelazione di Dio nella città dell’uomo, che abbraccia la cattedrale e l’officina”. 

“Ma per fare tutto questo – aggiungeva il sindaco di Firenze  – era necessaria la macerazione interiore, la contemplazione, il silenzio e anche le prove interiori”. 

Per questo – ha scritto il cardinale Martini – “La Pira rimane, anche in tempi assai diversi dai suoi, attualissimo maestro di penetrante discernimento spirituale: ci insegna a decifrare l’anima del tempo, la direzione e i movimenti profondi della storia, quella che egli chiamava la storiografia del profondo. Ci insegna a osservare il divenire storico con la sensibilità di chi bada soprattutto ai moti della coscienza dentro l’orizzonte del disegno d’amore di Dio, di chi sa quindi porre l’accento sulle dinamiche di lungo periodo, oltre le increspature contingenti della storia, di chi sa interpretare il tempo nella luce della speranza, attento a cogliere i segni dello Spirito contro i profeti di sventura”.

Sapremo anche noi, oltre le increspature della cronaca, costruire una bellezza che salvi la città e ritrovare lo splendore della dignità per tutti gli uomini e le donne che la abitano?

Articolo Precedente

Ecco il progetto della raccolta differenziata “porta a porta” in zona via Traetta

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Sconfitta interna per l’Atletico Bitonto. Il Noci Azzurri vince 3-2

Related Posts

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Sconfitta interna per l’Atletico Bitonto. Il Noci Azzurri vince 3-2

CALCIO A 5 – Sconfitta interna per l’Atletico Bitonto. Il Noci Azzurri vince 3-2

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3