Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La ragione degli altri”, ma quella di Pirandello dov’è finita?

“La ragione degli altri”, ma quella di Pirandello dov’è finita?

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
“La ragione degli altri”, ma quella di Pirandello dov’è finita?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Luigi Pirandello. Un genio del ‘900. I suoi testi sono sempre ricchi
di tagliente pathos. Nel “La
ragione degli altri
” racconta un’avventura della sua interiorità, analizza,
non questioni morali, ma solo le reazioni dei personaggi dinanzi ai fatti,
inchiodati ad una apparenza di vita fatta solo di silenzio.

Si parte da una situazione di
adulterio, quello più vecchio del mondo, lui, lei e l’altra. Leonardo, stretto
nella morsa della sua stessa vita, che non riesce a completarsi con sua moglie,Livia, donna benestante che non può avere figli e vive nel silenzio, ed Elena,
la fiaccola – anzi, sua vecchia fiamma – che lo rende padre di Dina, il “frutto della colpa”.

Tutto è noto ma, viene
palesato al pubblico, sconvolgendo il silenzioso equilibrio stabilito in
famiglia, attraverso l’arrivo in casa della coppia di Guglielmo, padre
di Livia, che non sopporta la condizione di inferiorità a cui è stata posta sua
figlia dal marito, inutile scrittore e giornalista.

L’uomo vorrebbe costringere
il genero a rinunciare all’amante, inutilmente: la scelta, però, non è più tra
l’algida convivenza con sua moglie e la sua amante ma, come la stessa Lidia
dice, tra la figlia e la moglie – per cui prova ancora qualcosa – perché “dove si vedono i figli, lì si vede la casa”.

“La Ragione degli altri”
spalanca le porte alla tematica dell’annullamento del proprio essere per la
felicità degli altri, una felicità che poi si dimostra sterile e vuota, fine a
se stessa.

Livia, prova solo una stanca
rassegnazione fatta nell’ascoltare sempre la ragione degli altri e mai la
propria.

In realtà, l’unica ragione
che non sarà ascoltata è quella di Elena a cui sarà portata via la bambina.
Questa avrà sì un futuro, un nome e la sicurezza economica come la società
borghese vuole, ma che vivrà in un nucleo familiare devastato all’origine fatto
di una coppia, quella di Livia e Leonardo.

Il dramma del ribrezzo della
moglie nei confronti del marito verso cui s’attua una vendetta feroce, quale
quella dell’accoglienza dell’uomo traditore, carico di odio, è stato soltanto
sfiorato nella rappresentazione domenicale portata in scena da Renato Raimo,
che ha vestito i panni di Leonardo.

Buona la recitazione di Anna Paola
Evangelista
, di 11 anni, alla quale
Raimo ha affidato il delicato ruolo di Dina, Eleonora Zacchi è Livia, nelle vesti della moglie di Leonardo, Prunella Meschini è Elena, l’amante e Riccardo De Francesca è Guglielmo il
padre di Livia. 

La
letteratura, la filosofia pirandelliana, nel quadro di una sfiducia di valori
borghesi, in una visione di un mondo dominato da relazioni, leggi formali e
convenzioni illusorie – che Pirandello scardina con la sua logica
demistificatoria –  non può essere tagliata
come un colabrodo e ridotta ad una manfrina da soap fatta di corna e figli
illegittimi. 

 

 

Tags: centovetrinela ragione degli altriletteraturapirandellorenato raimosoap
Articolo Precedente

Doctor Sleep – Stephen King 2014

Prossimo Articolo

Giornata dei Giusti. Storie di migranti a confronto per l’ultimo appuntamento

Related Posts

Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
“Note Donate”. Sabato il secondo appuntamento con “I sogni son desideri”
Comunicato Stampa

“Note Donate”. Domani l’ultimo appuntamento della prima edizione

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giornata dei Giusti. Storie di migranti a confronto per l’ultimo appuntamento

Giornata dei Giusti. Storie di migranti a confronto per l’ultimo appuntamento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3