Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “Misa Criolla” di Ramirez inonda di fede e musica tradizionale argentina la Cattedrale di Bitonto

La “Misa Criolla” di Ramirez inonda di fede e musica tradizionale argentina la Cattedrale di Bitonto

Grande successo per l'Associazione socio-culturale "La Macina" a cui toccava far i conti con la concorrenza di Bacalov

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
1 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
La “Misa Criolla” di Ramirez inonda di fede e musica tradizionale argentina la Cattedrale di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

LaCattedrale di Bitonto era gremita sabato sera. Nonostante la
temibile concorrenza di Bacalov a pochi passi, il pubblico bitontino
e non ha scelto la “Misa Criolla” dell’Associazione
socio-culturale “La Macina”
.

Già
programmata per il 30 dicembre e sfumata per maltempo, l’opera
musicale sudamericana ben si è inserita in questo periodo dedicato
alla Memoria delle vittime dell’Olocausto.

«Il
lavoro di Ariel Ramirez
– come ha spiegato nell’introduzione allo spettacolo la
musicologa Barbara
Mangini
– è
stato ispirato dalla sua avventura in un convento di Würzburg in
Germania»
.
Qui il giovane musicista, ancora sconosciuto, apprende la storia di
due
suore tedesche, Elisabeth e Regina Brückner, che durante il regime
nazista si prodigarono per i prigionieri di un campo di
concentramento situato di fronte al convento.

Anni
dopo, nel 1954, allora, durante una gita in Argentina, decise che il
miglior ringraziamento per le due suore sarebbe stato musicare il
testo liturgico spagnolo della messa cattolica.

Introdotto
da due Ave Maria, una seicentesca e l’altra ottocentesca,
eseguite dal mezzosoprano Idilia
Annese
e dalla pianista Giada Iaffaldano, il capolavoro di
Ramirez ha inondato la Cattedrale di fede e musica tradizionale
argentina.

Risultato
garantito dal maestro concertatore Gregorio Iacobelli e dalle
meravigliose voci del tenore Giuseppe Maiorano, del
mezzosoprano Idilia Annese e del Coro Lirico Giovanile
“Città Di Bitonto”
. All’Ensemble Inti Raymi e ai
suoi strumenti particolari, invece, il compito di riprodurre i suoni
andini, caratteristici dell’opera.

Il
charango, il bongo, la cornamusa sono stati protagonisti anche
dell’esibizione omaggio dell’Ensemble: una serie di brani natalizi
argentini. A concludere la serata, ancora il Coro Lirico Città di
Bitonto che, accompagnato dal suo maestro Giuseppe Maiorano, ha
salutato il pubblico con un ultimo brano di Ramirez e con il brano
ben augurante dei Re Magi.

«Un
grazie particolare va a
don
Ciccio Acquafredda
, da sempre
vicino all’Associazione “La Macina”, che ha fornito la location
per lo spettacolo»
ha ricordato
Barbara Mangini al termine della serata. Un’ora di musica di qualità
che ha incollato ai banchi della Cattedrale i tanti presenti.

Tra
loro anche il consigliere regionale Mario
Loizzo
.

Nessuna
traccia invece dei rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Tags: da
Articolo Precedente

Città metropolitana. Abbaticchio nella squadra dei consiglieri delegati?

Prossimo Articolo

L’arte è la parola chiave della quasi centenaria rivista “Studi Bitontini”

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’arte è la parola chiave della quasi centenaria rivista  “Studi Bitontini”

L’arte è la parola chiave della quasi centenaria rivista “Studi Bitontini”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3