Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “mappa della mafia” elaborata dalla DIA: Bitonto legata ai clan di Bari per spaccio ed estorsioni

La “mappa della mafia” elaborata dalla DIA: Bitonto legata ai clan di Bari per spaccio ed estorsioni

Questi si confermano i principali reati, fonte di reddito e strumento di affermazione di potere sul territorio

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Febbraio 2019
in Cronaca
La “mappa della mafia” elaborata dalla DIA: Bitonto legata ai clan di Bari per spaccio ed estorsioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Direzione Investigativa Antimafia ha pubblicato la semestrale “mappa della mafia” relativa al semestre gennaio – giugno 2018.

Una mappa ormai consolidata e poco mutata nel tempo, che conferma come le attività delittuose commesse nelle città dell’hinterland barese, siano direttamente collegate alle strategie dei gruppi mafiosi operanti del capoluogo e questi, a loro volta, siano connessi all’indebolimento o al consolidamento delle consorterie cittadine.

Già le numerose indagini concluse del 2017 avevano fatto luce sul processo di “colonizzazione” della provincia da parte di alcuni clan egemoni del capoluogo, tra cui gli Strisciuglio, i Parisi ed i Misceo. Parimenti, con l’operazione “Pandora” si è avuto riscontro di come i gruppi baresi Capriati e Mercante-Diomede, legati da una storica alleanza, avessero mire espansionistiche nella provincia, puntando ad una presenza capillare sul territorio mediante la “razionale suddivisione delle attività illegali tra i vari sodali”.

A Bitonto, nonostante gli importanti risultati raggiunti dalle Forze di polizia, resta confermata la presenza di diversi gruppi criminali (i Conte, articolazione del clan Capriati, i Cipriano già costola degli Strisciuglio e collegati al clan Parisi, ed i Cassano-Di Cataldo, legato al clan Diomede) che, seppure fortemente indeboliti, conservano la propria capacità operativa. Oltre ai suddetti gruppi, ve ne sono di “minori”, tra cui quello legato ai Telegrafo di Bari, nato da una frattura interna al clan Conte, per il controllo delle piazze di spaccio.

Ne sono prova sia alcuni episodi violenti avvenuti, sia i continui sequestri di armi e stupefacenti, oltre ai rinvenimenti di telecamere professionali, installate abusivamente per proteggere interi quartieri dalle incursioni di cosche rivali e dalle operazioni di contrasto delle Forze di Polizia. In particolare, dalle indagini svolte a seguito dell’omicidio Tarantino (il 30 dicembre 2017), vittima dell’azione di fuoco ascrivibile al conflitto armato tra i Conte ed i Cipriano, Polizia e Carabinieri hanno dato esecuzione a misure cautelari, nei confronti di 9 soggetti appartenenti ai menzionati clan. L’inchiesta, che si è avvalsa dei contributi informativi forniti da quattro nuovi collaboratori di giustizia, ha consentito di documentare come le ostilità tra i due sodalizi, da tempo in lotta per il predominio nelle attività di spaccio, siano riprese nell’autunno del 2017, a seguito del transito di alcuni soggetti del gruppo Cipriano nell’avverso clan Conte, con l’incarico di aprire una nuova piazza di spaccio (denominata «del ponte»), all’interno del centro storico di Bitonto, così da sottrarre al clan Cipriano il dominio del mercato degli stupefacenti. Ciò ha dato il via, dal settembre 2017, ad una serie di aggressioni reciproche, culminate nello scontro a fuoco presso l’arco di Porta Robustina («piazza di spaccio» dei Cipriano), luogo dell’omicidio dell’anziana donna.

Come per la città di Bari, anche in provincia gli interessi delle consorterie convergono verso la gestione del mercato degli stupefacenti e delle estorsioni, che si confermano principale fonte di reddito e strumento di affermazione di potere sul territorio. Sul fronte del contrasto all’infiltrazione criminale nell’economia legale ed, in particolare, al reimpiego di capitali illeciti, si segnala l’esecuzione del decreto di sequestro preventivo operato, dalla DIA di Bari, in collaborazione con le omologhe strutture di Milano, Roma e Torino. Il provvedimento ha colpito beni mobili e immobili, rapporti finanziari e ingenti quantità di denaro contante, accumulato da un imprenditore originario della provincia di Bari, operante nel settore della somministrazione di manodopera ad aziende, a seguito di una articolata serie di reati fiscali e operazioni di riciclaggio. Il soggetto era, di fatto, il dominus di un multiforme intreccio societario operante nell’hinterland milanese, costituito da una società consortile per azioni, da società di capitale, che vi partecipavano, e da società di capitali c.d. “esterne”, tutte rappresentate legalmente e partecipate da soggetti prestanome.

L’imprenditore e numerosi suoi sodali, tra cui stretti congiunti e numerosi professionisti, realizzavano notevoli profitti illeciti, omettendo sistematicamente il versamento dell’IVA e degli oneri previdenziali e assistenziali, procedendo inoltre ad indebite compensazioni fiscali, il tutto attraverso un ingegnoso sistema di dichiarazioni infedeli. Successivamente gli illeciti proventi erano “drenati” attraverso fittizi rapporti commerciali e finanziari con aziende di comodo, create al solo fine di riciclaggio, situate nel barese e riconducibili ad un pluripregiudicato, anch’esso della provincia di Bari, già condannato per associazione di tipo mafioso e ritenuto nell’orbita del clan Parisi di Bari.

Il meccanismo fraudolento si perfezionava, infine, con la monetizzazione delle somme illecite così costituite, mediante numerosissimi prelevamenti di denaro contante, effettuati con carte elettroniche (carte paypal, bancomat, etc..) intestate a soggetti compiacenti.  Sempre a Bitonto ed a Palo del Colle, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro dei beni riconducibili ad un imprenditore (sorvegliato speciale), operante nel settore ludico-ricreativo. Il provvedimento ablativo si è fondato sull’illecita provenienza dell’ingente patrimonio, di fatto nella disponibilità dell’imprenditore contiguo alle consorterie locali, sebbene gestito attraverso l’intestazione fittizia a familiari e prestanome.

 

Articolo Precedente

Camion rimane incastrato tra via Dante e viale Giovanni XXIII. Traffico veicolare in tilt

Prossimo Articolo

L’informazione politica dei consiglieri Santoruvo e Fioriello continua sulle loro pagine Facebook

Related Posts

disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Addio a Michele Tassiello. Il ricordo commosso del sindaco Francesco Paolo Ricci
Cronaca

Addio a Michele Tassiello. Il ricordo commosso del sindaco Francesco Paolo Ricci

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’informazione politica dei consiglieri Santoruvo e Fioriello continua sulle loro pagine Facebook

L'informazione politica dei consiglieri Santoruvo e Fioriello continua sulle loro pagine Facebook

Notizie dall'Area Metropolitana

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per il ciclismo giovanile. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3