Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La famiglia è in crisi? Se ne è parlato a Mariotto, con don Franco Lanzolla

La famiglia è in crisi? Se ne è parlato a Mariotto, con don Franco Lanzolla

La comunità della Chiesa Maria SS. Addolorata ha partecipato a un incontro di catechesi-testimonianza sui temi sociai trattati nel documento papale "Amoris Laetitia"

Felice de Sario by Felice de Sario
21 Ottobre 2016
in Cronaca
La famiglia è in crisi? Se ne è parlato a Mariotto, con don Franco Lanzolla
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Amoris Laetitia, “Gioia dell’Amore”, l’Esortazione Apostolica sulla famiglia di Papa Francesco, ha fatto capolino mercoledì sera a Mariotto presso la Chiesa Maria SS. Addolorata, proponendosi quale primo incontro di catechesi-testimonianza sui temi sociali trattati dal recente documento papale post-sinodale.
Il difficile rapporto dei giovani con la Chiesa, il modello tradizionale di famiglia, su-su fino ai temi più filosofici dell’individualismo e del personalismo, queste le questioni poste sul tappeto nel convegno mariottano, alla luce delle montanti dinamiche sociali che coinvolgono le c.d. “istituzioni della socializzazione primaria”.
Dopo il saluto di benvenuto di don Emanuele Spano, parroco di Mariotto, che ha introdotto la serata, don Franco Lanzolla, responsabile diocesano e regionale della Pastorale della Famiglia ha risposto alle domande incalzanti circa il crescente disimpegno dei giovani dalle attività parrocchiali ed il ruolo della famiglia moderna: “Non ci si divide tanto sui temi della cristologia, poiché è la famiglia il terreno di confronto, e di conflitto, su cui il mondo sta sfidando la Chiesa cattolica. Oggi lo si ribadisce con “Amoris Laetitia”, ma già dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha preso coscienza che tra un uomo e una donna non vi sia solo una regola fondata sulla morale ma anche una relazione che contiene il mistero di Dio. In fondo, il rapporto uomo-donna nella famiglia è il luogo in cui Dio vuol continuare il progetto della Creazione”.
E continuando: “Non è in crisi la famiglia. Si mette in discussione il modello monogamo di famiglia fondata sulla coppia uomo-donna, che abbiamo ereditato dai nostri padri e che è codificato dal diritto canonico. Da chi è composta la famiglia oggi? Da un uomo e una donna? O da due donne? O due uomini?”.
Quel che manca, però, ed è la critica principale rivolta all’ecclesiastico, è il dialogo tra Chiesa e giovani, mentre permane la tendenza al “comunitarismo”, cioè ad un approccio alle problematiche nuove della cristianità che privilegia l’analisi della compagine (la comunità, la società, la famiglia), lasciando in penombra l’individuo in quanto tale, quasi vi fosse una certa qual ritrosia ad adottare l’individuo come categoria concettuale. E’ solo un problema di linguaggio?
A questa domanda ha risposto Padre Carlo Zanini, missionario stimmatino e predicatore in quel di Palombaio: “Noi non siamo solo individui ma siamo anche Universi e siamo in continua, veloce trasformazione. Oggi si parla addirittura della possibilità di esistenza di nuovi Universi, l’Universo non è unico come si è sempre creduto. All’individuo, ad esempio a un figlio, oggi si diano possibilità, in modo che lui possa scegliere, avendo più o meno le stesse opportunità degli altri, così che nel suo Veltanschauung, nel suo personale Universo filosofico, possa sentirsi a suo agio”.
A tal proposito, don Franco ha ripetuto che “nella famiglia l’individuo diventa persona, non un ‘Io’ chiuso in sé, concentrato su se stesso, ciò che invece rappresenta la cultura dell’individualismo. La famiglia è il luogo dove non si vive l’affermazione di sé ma il dono gratuito di sé. Nella famiglia si celebra la cultura della comunione, in cui si supera l’individualismo”.Poi ha chiuso con un breve excursus storico: “In passato la famiglia si caratterizzava per il fatto che i ruoli, i compiti e le aspettative dei suoi elementi erano abbastanza ben definiti, in una situazione di minima conflittualità. Poi, dal 1975 con la riforma del diritto di famiglia si è introdotto il concetto di reciprocità dei doveri uomo-donna. Si parla oggi di accordo sinergico, e il soggetto diventa comunione”.
Nell’accomiatarsi, organizzatori e pubblico si sono dati appuntamento al 16 Novembre prossimo, sempre a Mariotto, per continuare il dibattito, stavolta sui capitoli conclusivi di Amoris Laetitia, e riprendere il discorso sulla famiglia inaugurato da questo primo incontro.

Articolo Precedente

CALCIO – Us Bitonto. “Al Città degli Ulivi” sorride l’Uc Bisceglie e la Coppa Italia è già finita

Prossimo Articolo

ARBITRI IN CAMPO – Emozioni e passioni, ecco dove andranno gli arbitri bitontini nel weekend

Related Posts

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
ARBITRI IN CAMPO – Emozioni e passioni, ecco dove andranno gli arbitri bitontini nel weekend

ARBITRI IN CAMPO - Emozioni e passioni, ecco dove andranno gli arbitri bitontini nel weekend

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3