Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “L’utima notte di Federico II”. Il dramma della morte del sovrano in scena sul palco del “Traetta”

“L’utima notte di Federico II”. Il dramma della morte del sovrano in scena sul palco del “Traetta”

Appuntamento per giovedì 16 maggio, ore 20.30

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Maggio 2019
in Cultura e Spettacolo
“L’utima notte di Federico II”. Il dramma della morte del sovrano in scena sul palco del “Traetta”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 12 dicembre 1250, nell’agro dell’odierna Torremaggiore, nell’attuale Provincia di Foggia, lì dove un tempo sorgeva Castelfiorentino, di cui oggi non rimangono che ruderi, moriva Federico Ruggero Costantino di Hohenstaufen, noto ai più come Federico II di Svevia, nominato nel 1211 imperatore del Sacro Romano Impero. Figura da sempre al centro di diverse interpretazioni non sempre veritiere.

«Un personaggio poliedrico, che ha inciso profondamente non solo nella storia dell’Europa medievale, ma anche in quella successiva, perché ogni storia è storia contemporanea» ricordò il professor Pasquale Corsi, docente emerito di Storia Medievale all’Università di Bari, ospite a Bitonto il 16 aprile.

Cadde vittima di una grave patologia addominale, durante il suo soggiorno in Puglia. Forse cause naturali portarono via il sovrano. Ma, come per molti potenti che muoiono improvvisamente, diverse voci, nei secoli, hanno evocato sospetti sulla naturalezza della sua dipartita. Avvelenato dal medico di corte o dal servitore? Soffocato con un cuscino dal figlio illegittimo Manfredi? Un complotto?

Nulla di confermato. L’unica cosa certa è che le sue condizioni apparvero sin da subito così gravi che si rinunciò a portarlo nel più fornito Palatium di Lucera e la sua corte fu costretta a riparare nella domus di Fiorentino, borgo fortificato non lontano dalla sede imperiale di Foggia.

Ingresso ad invito

Info: 080.3742636 – 333.7741396

Articolo Precedente

Perde il controllo dell’auto per un malore e finisce contro il guardrail

Prossimo Articolo

Leonardo da Vinci al 500esimo anniversario: una conferenza spettacolo con Massimo Polidoro

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Leonardo da Vinci al 500esimo anniversario: una conferenza spettacolo con Massimo Polidoro

Leonardo da Vinci al 500esimo anniversario: una conferenza spettacolo con Massimo Polidoro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3