Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’ultima follia del quotidiano “Libero”: la colpa della strage ferroviaria è dell’archeologia

L’ultima follia del quotidiano “Libero”: la colpa della strage ferroviaria è dell’archeologia

Le associazioni di settore ed il Ministero hanno già preso posizione contro l'assurda tesi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Luglio 2016
in Cronaca
L’ultima follia del quotidiano “Libero”: la colpa della strage ferroviaria è dell’archeologia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel numero di ieri, il quotidiano Libero apriva proponendo una tesi alquanto folle: la strage ferroviaria dei giorni scorsi è da addebitare all’archeologia. 


L’editoriale del direttore Mario Giordano portava a compimento l’assurdità con inutile dovizia di particolari e chiamando in causa in professionista bitontino, reo solo di aver fatto il suo dovere.

Pubblichiamo di seguito la lettera di Federico Giannini – Fondatore di Finestre sull’Arte che smonta punto per punto l’irresponsabile tesi.

“Gentile dottor Giordano,
mentre leggevo l’articolo che Lei ha firmato oggi per il quotidiano Libero (Tutta colpa degli archeologi), non ho potuto resistere alla tentazione di pormi una domanda: quali sono le qualità che dovrebbero appartenere a un buon giornalista? Ogni reporter avrà la propria idea in merito, ma trovo interessanti gli argomenti con cui lo storico nonché giornalista britannico Timothy Garton Ash ha risposto alla domanda in un suo recente lavoro (è uscito appena un paio di mesi fa per la Yale University Press), Free Speech. Tento di riassumere i principali traducendo dall’originale: “provare a cercare la verità, o almeno un’importante parte di essa”, “analizzare tutte le fonti possibili, incluse quelle difficili o pericolose da raggiungere”, “fare fact checking e condurre esplicite valutazioni sulla qualità delle prove a supporto”, e infine “cercare di raccontare la vicenda, oppure di descriverla, mostrarla, spiegarla e analizzarla nel modo più chiaro e limpido possibile, e facendo in modo che i contenuti siano accessibili a un pubblico che altrimenti non avrebbe modo di accedervi”. Sempre tenendo a mente che, citando Bill Kovach e Thomas Rosenstiel, “il primo obbligo del giornalista è raccontare la verità”.
È un lavoro di grande responsabilità, ne converrà. E mi piacerebbe sapere come la ricerca della verità, e con essa la responsabilità che dovrebbe conseguirne, possano conciliarsi con il pezzo che Lei ha scritto oggi per le colonne di Libero. Mi piacerebbe saperlo perché, Le confesso molto umilmente, in questo articolo non ho trovato nessuna delle qualità sopra elencate. Anzi: ho trovato una buona dose di quel “cinismo giornalistico” dal quale un altro grande giornalista, Ryszard Kapu?ci?ski, consigliava di tenersi ben lontani. La cultura in generale e l’archeologia in particolare sono materie incredibilmente bistrattate nel nostro paese: potrei raccontarLe storie di giovani dottori di ricerca impiegati in scavi per i quali percepiscono pochi spiccioli, potrei parlarLe dei loro colleghi costretti a emigrare all’estero a causa delle poche opportunità offerte dal nostro paese, potrei parlarLe degli scavi che spesso si bloccano per insufficienza di personale (il Ministero dei Beni Culturali è fortemente sottodimensionato: nel 2014 contava su poco più di diciottomila dipendenti, contro i 25.050 del 1997). Ma Le basti sapere che la categoria non se la passa affatto bene. Vedersi dunque attribuire le colpe di una tragedia che ha causato la morte di tante persone, seppur a scopo provocatorio (tale infatti immagino sia stato il Suo intento: dubito fortemente che un giornalista della Sua esperienza riesca davvero a trovare negli archeologi una sorta di capro espiatorio), è veramente offensivo, è un insulto nei confronti di una categoria composta nella sua stragrande maggioranza da persone che lavorano in modo serio, coscienzioso e professionale. Immagini come si saranno sentiti gli archeologi quando si sono visti sbattuti in prima pagina in questo modo, e quando hanno letto che Lei ha voluto riconoscere nei ritrovamenti “uno dei motivi per cui 23 cristiani sono stati condannati a morte”, tra l’altro con un’enfasi del tutto fuori luogo e con un’espressione come “condannati a morte” che è del tutto inappropriata.
Pur dovendoLe ricordare che i veri responsabili del disastro ferroviario saranno individuati dagli organi competenti, mi sento comunque di escludere in maniera categorica che parte della colpa sia da attribuire a un professionista, il dottor Michele Sicolo, che ha semplicemente fatto il suo lavoro esattamente come lo doveva fare, ovvero redigendo un documento, la valutazione di impatto archeologico, che elencava le interferenze archeologiche, vale a dire i ritrovamenti con cui la realizzazione del raddoppio del binario nella tratta interessata dall’incidente avrebbe avuto a che fare. Documenti del genere vengono firmati da archeologi ogni volta che si progettano lavori su aree interessate, appunto, da ritrovamenti: non è quindi folle il fatto che si possa scrivere (benché, probabilmente, con cinica e strumentale ironia) che “i parenti delle vittime della strage dei treni in Puglia” debbano prendersela con “l’indice di persistenza geoarcheologica” e con i “ciottoli”, le “pietruzze” e i “frammenti ceramici” rinvenuti lungo il percorso della ferrovia? Ha senso utilizzare, in un articolo destinato a un giornale che si rivolge a un pubblico di non specialisti, il lessico scientifico del documento con lo scopo neppure troppo velato di opporre le normali prassi e i normali termini della materia alla “modernizzazione del sud”? Ha senso canzonare un rapporto tecnico prendendosela con l’italiano gergale utilizzato nel documento, facendo inopportune similitudini con i “reportage di Piero Angela a Quark” (sbagliando clamorosamente esempio, peraltro, dato che Quark è un programma divulgativo e pensato per un grande pubblico: l’esatto opposto di un documento tecnico) e definendo “astruse” le argomentazioni elencate dal professionista nella pratica? Non si crucci troppo del fatto che, come asserisce nell’articolo, né Lei né forse il suo pubblico abbiate capito alcunché: è materia per specialisti, non ci sarebbe da stupirsi.
Ovviamente non mi aspetto che Lei risponda alle domande di cui sopra. Probabilmente neppure leggerà questa lettera aperta. Avrà però sicuramente già dato un’occhiata alla risposta che le associazioni degli archeologi le hanno voluto dare qualche ora fa. Mi sento di dire che si tratta di un comunicato da cui si denota la grande dignità con la quale la categoria è solita lavorare. Una categoria “che opera tra mille difficoltà la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale comune” e che dunque non può sopportare alcun tentativo di “sciacallaggio giornalistico” che viene perpetrato “speculando sul dolore delle famiglie e di tutti gli Italiani”. Un dolore a cui il sottoscritto si unisce, insieme a tutto lo staff di Finestre sull’Arte. Le analisi dovrebbero essere condotte a freddo, o almeno dovrebbero essere condotte nel rispetto di tutti, con lucidità, con argomentazioni valide e sensate, con chiarezza e con l’obiettivo di giungere a ricostruire la verità. Di certo, non dovrebbero basarsi sugli strali contro l’altrui reputazione, né dovrebbero tirare in ballo professionisti che, molto semplicemente, si limitano a fare il loro mestiere.
Gradisca cordiali saluti,
Federico Giannini – Fondatore di Finestre sull’Arte”

Articolo Precedente

Rapina, ieri, al Bar Fiore. Due malviventi armati di coltello portano via il registratore di cassa

Prossimo Articolo

Ferrotramviaria, variazione nella circolazione per i funerali delle vittime dell’incidente

Related Posts

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ferrotramviaria, variazione nella circolazione per i funerali delle vittime dell’incidente

Ferrotramviaria, variazione nella circolazione per i funerali delle vittime dell'incidente

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3